Insegnamento BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento GP001702
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 5
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOCHIMICA

Codice GP001713
CFU 2
Docente responsabile Barbara Cellini
Docenti
  • Barbara Cellini
Ore
  • 30 Ore - Barbara Cellini
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L’insegnamento verte su quattro macroargomenti:
-elementi di chimica generale
-elementi di chimica organica
-elementi di biochimica strutturale
-elementi di biochimica metabolica
Testi di riferimento Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie - Roberti, Alunni-Bistocchi, Antognelli, Talesa - McGraw-Hill
Le basi della biochimica-Abali-Cline-Franklin-Viselli-Zanichelli
Chimica e biochimica-Samaja-Paroni-Piccin
Chimica e Biochimica- Bertoldi- Colombo-Magni-Marin-Palestini-EdiSES
Nelson-Cox Introduzione alla Biochimica di Lehninger-Zanichelli
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze sulle proprietà fondamentali dei sistemi biologici e sui meccanismi che controllano l’omeostasi cellulare.
Le conoscenze acquisite saranno:
- proprietà dell’atomo e formazione del legame chimico;
- componenti chimici delle cellule;
- proprietà delle soluzioni, soluzioni fisiologiche, soluzioni tampone;
-termodinamica chimica e cinetica chimica
- gruppi funzionali delle molecole organiche e loro reattività;
- struttura e funzione di molecole implicate nel metabolismo cellulare;
- principali trasformazioni metaboliche;
- principali regolazioni ormonali del metabolismo.
Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità:
- saper riconoscere la natura e le proprietà di reattivi e soluzioni normalmente usati nel corso dell’attività professionale
- comprendere la struttura delle macromolecole di interesse biologico e il loro metabolismo generale in condizioni fisiopatologiche.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il modulo di Biochimica, è necessario avere acquisito le conoscenze di base di Chimica e Biologia a livello di Scuola media superiore. In particolare, per la comprensione del linguaggio utilizzato in Biochimica, lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo e di molecole semplici inorganiche e organiche.
Metodi didattici Il corso si svolge mediante lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti. Vengono inoltre utilizzate strategie didattiche innovative nell’erogazione dell’attivita` formativa, quali l’applicazione Wooclap.
Altre informazioni Sede: Polo didattico S. Andrea delle fratte-Centro didattico
Ricevimento studenti: Studio, edificio D 2° piano, via Gambuli, S. Andrea delle Fratte
Per informazioni su misure dispensative attuabili per studenti con DSA e/o disabilità si veda la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta eventualmente seguita da una prova orale relativa ai tre moduli del Corso integrato.

La prova scritta consiste in un test con domande di base su tutti gli argomenti del programma di esame e ha l’obiettivo di valutare la preparazione minima di base per poter affrontare l’esame orale.

La prova orale ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza delle materie del corso e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze, anche in relazione all’attività professionale dell’infermiere. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.
Programma esteso ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE. Cenni sulla struttura dell’atomo. La tavola periodica degli elementi. Il legame chimico: legame covalente omopolare ed eteropolare, legame dativo, legami elettrostatici, legame idrogeno. Proprietà dei liquidi, pressione di vapore. Soluzioni, unità di concentrazione. Pressione osmotica e osmolarità. Soluzione fisiologica. Reazioni chimiche, stechiometria ed equilibrio chimico. Elettroliti forti e deboli. Acidi e basi. Prodotto ionico dell'acqua, pH. Il pH di soluzioni di acidi, basi, sali, soluzioni tampone. Termodinamica chimica. Cinetica chimica, catalizzatori.

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA. Stati di ossidazione del carbonio nei composti organici. Ibridazione del carbonio e gruppi funzionali delle molecole organiche. Principali classi di composti organici: idrocarburi, alcoli, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri, ammidi.

ELEMENTI DI BIOCHIMICA GENERALE. Glucidi. Struttura e proprietà di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Il legame glicosidico. Glucidi di interesse biologico (glucosio, fruttosio, ribosio, saccarosio, lattosio, amido, cellulosa, glicogeno).

Lipidi. Struttura e proprietà di acidi grassi, acilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo.

Amminoacidi. Legame peptidico. Proteine: organizzazione strutturale, classificazione, funzioni, denaturazione. Proteine fibrose: cheratina e collagene. Struttura e funzione della mioglobina e dell'emoglobina, trasporto dell'ossigeno, modulatori allosterici. Emoglobine fisiologiche e patologiche.

Velocità di reazione. Enzimi come catalizzatori biologici. Effetto della concentrazione del substrato, del pH, della temperatura. Cenni sulla regolazione dell'attività enzimatica. Significato clinico della concentrazione degli enzimi nel plasma. Cenni sulle vitamine e sui coenzimi (NAD+ e FAD).

ELEMENTI DI BIOCHIMICA DINAMICA. Organizzazione generale del metabolismo: anabolismo, catabolismo, vie e cicli metabolici. ATP: struttura e funzione nel metabolismo.

Il metabolismo glucidico. Digestione e assorbimento dei glucidi. Glicolisi, glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi. Regolazione ormonale della glicemia (insulina e glucagone).

Il metabolismo terminale. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.

Il metabolismo lipidico. Digestione, assorbimento e immagazzinamento dei lipidi della dieta. Lipolisi e ossidazione degli acidi grassi. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi. Controllo ormonale della lipolisi e della lipogenesi (insulina e glucagone). Trasporto dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Corpi chetonici.

Il metabolismo delle proteine e degli amminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli amminoacidi. Le reazioni di transamminazione e deamminazione. Ureogenesi. Destino dello scheletro carbonioso degli amminoacidi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Goal 3: Salute e benessere.
Goal 4: Istruzione di qualità

BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA

Codice GP001715
CFU 2
Docente responsabile Cinzia Antognelli
Docenti
  • Cinzia Antognelli
Ore
  • 30 Ore - Cinzia Antognelli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche. Cellula procariotica ed eucariotica. Virus (generalità). Flusso di informazione nella materia vivente e sua regolazione. Ciclo cellulare e suo controllo. Mutazioni. Riproduzione degli organismi pluricellulari: meiosi e gametogenesi. Genetica Mendeliana. Genetica umana. Gruppi sanguigni: approccio immunologico e genetico.
Testi di riferimento R. Roberti, G. Alunni Bistocchi, C. Antognelli, VN Talesa - Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie – McGrawHill

P. Bonaldo, S. Suga, R. Pierantoni, P. Riva, M.G, Romanelli- Biologia e Genetica – EdiSES

I materiali didattici sono resi disponibili anche su Unistudium. Agli studenti disabili e/o con DSA sono garantite tutte le misure compensative e/o dispensative previste dalla normativa vigente in accordo con le linee guida di Ateneo.
Obiettivi formativi Il modulo di Biologia Applicata rappresenta uno dei primi insegnamenti propedeutici del CdS. Come tale, l'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio sia di discipline di base più complesse (Istologia, Anatomia, Fisiologia, Microbiologia e Patologia) sia di discipline specialistiche. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riferimento a:
• meccanismi molecolari coinvolti nei processi di biogenesi di organelli e strutture cellulari
• interazioni tra cellule e cellule-ambiente extracellulare
• duplicazione, trasmissione ed espressione dell'informazione genetica
• proliferazione cellulare
• concetti di base della genetica generale e umana.
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento è necessario avere conoscenze di base di Biochimica.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni in aula (lezioni frontali) su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni Sede del docente:
Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Edificio B, 4° piano - P.le L. Severi 1 - Sant'Andrea delle Fratte - Perugia.
Ricevimento studenti: il docente è sempre a disposizione degli studenti per il ricevimento su richiesta degli stessi via email (cinzia.antognelli@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova finale scritta (test a risposta multipla che prevedono un ragionamento) integrata con i moduli di Biochimica e Fisica dello stesso Insegnamento. La prova è costituita da 60 domande e da 5 opzioni di risposta, delle quali solo una è esatta, da svolgersi in 60 minuti. Il numero di domande per le tre discipline tiene conto del numero di CFU dei singoli moduli (24 domande di Biologia, 24 di Biochimica e 12 di Fisica). A ciascuna risposta corretta viene assegnato un punto; alle risposte sbagliate o non date vengono assegnati 0 punti. La prova nel suo insieme consente di accertare la capacità di conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina. Agli studenti con DSA e/o disabilità sono garantite le misure compensative e/o dispensative previste dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo unipg in materia.
Programma esteso Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche: proteine, lipidi e glucidi (generalità). Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti. Virus: generalità. Cellula eucariotica animale. Membrana plasmatica: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto e di comunicazione cellulare; citoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri e problema energetico; citoscheletro (generalità), nucleo e nucleolo. DNA e RNA: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Gene eucariotico. Espressione genica: trascrizione, maturazione dei trascritti primari, codice genetico, traduzione. Regolazione dell'espressione genica: generalità. Ciclo cellulare: interfase, duplicazione del DNA, mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: punti di controllo del ciclo cellulare e complessi CdK-cicline. Proto-oncogeni e oncosoppressori. Mutazioni geniche (puntiformi, missenso, silenti, non-senso, neutre), genomiche (aneuploidie e poliploidie) e cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione). Cariotipo umano normale e patologico. Eterocromatizzazione del cromosoma X. Riproduzione degli organismi pluricellulari; meiosi e suo significato, gametogenesi maschile e femminile. Introduzione alla genetica: terminologia (alleli, omozigote ed eterozigote, dominanza e recessività, genotipo e fenotipo). Genetica generale: leggi di Mendel ed estensioni all'analisi mendeliana (dominanza incompleta, codominanza, poliallelia). Genetica umana: alberi genealogici. Eredità autosomica dominante e recessiva. Eredità legata al sesso. Eredità poligenica e multifattoriale. Eredità mitocondriale. Gruppi sanguigni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere.

FISICA

Codice GP001714
CFU 1
Docente responsabile Andrea Biscarini
Docenti
  • Andrea Biscarini
Ore
  • 15 Ore - Andrea Biscarini
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore FIS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Grandezze fisiche, algebra vettoriale.
Meccanica del punto materiale e del corpo rigido.
Biomeccanica del sistema muscolo-scheletrico.
Meccanica dei fluidi, circolazione del sangue.
Onde elastiche, suoni ed ultrasuoni.
Termologia, termoregolazione del corpo umano.
Elettromagnetismo, radiazioni in medicina.
Testi di riferimento D. Scannicchio. "Fisica biomedica". Edises (2013).
Diapositive proiettate a lezione e scaricabili dalla piattaforma UniStudium.
Obiettivi formativi Conoscere e comprendere le leggi e i principi fondamentali della meccanica (del punto materiale, dei sistemi di punti, del corpo rigido e dei fluidi), della termodinamica e dell'elettromagnetismo.
Saper utilizzare questi strumenti teorici in modo da affrontare con rigore metodologico alcuni problemi fisici che si presentano in campo biomedico.
Prerequisiti Prerequisiti indispensabili: conoscenza di nozioni elementari di algebra.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede un'unica prova scritta.

La prova ha l'obbiettivo di accertare: a) il grado di conoscenza e comprensione; b) la capacità di applicare in campo biomedico le competenze acquisite; c) la qualità dell'esposizione (chiarezza, coerenza, rigore scientifico, completezza, capacità di sintesi).

La prova ha una durata di 1 ora e prevede 3 domande a risposta aperta. Per ogni argomento trattato viene espressamente richiesto di discutere le possibili applicazioni in campo biomedico. Ogni domanda viene valutata con un punteggio da 0 a 10 punti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1 - INTRODUZIONE
1.1 - Fisica, grandezze fisiche e sistemi di unità di misura.
1.2 - Elementi di algebra vettoriale.

2 - MECCANICA DEL PUNTO E DEI SISTEMI
2.1 - Cinematica del punto materiale.
2.2 - Dinamica del punto materiale.
2.3 - Lavoro ed energia.
2.4 - Meccanica dei sistemi e del corpo rigido.
2.5 - Leve e leve anatomiche.
2.6 - Biomeccanica del sistema muscolo scheletrico.

3 - MECCANICA DEI FLUIDI
3.1 - Stati di aggregazione della materia. Elasticità. I fluidi.
3.2 - Statica dei fluidi.
3.3 - Dinamica dei fluidi e circolazione del sangue.

4 - ONDE IN MEZZI ELASTICI
4.1 - Onde in mezzi elastici.
4.2 - Il suono e l'orecchio umano.
4.3 - Gli ultrasuoni in medicina.

5 - TERMOLOGIA
5.1 - Elementi di calorimetria e termodinamica.
5.2 - Termoregolazione del corpo umano.

6 - ELETTROMAGNETISMO
6.1 - Interazioni elettriche e magnetiche.
6.2 - Onde elettromagnetiche.
6.3 - Le radiazioni in medicina.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su