Insegnamento SISTEMI GIURIDICI COMPARATI E NORMATIVITA' COMPARATE
Nome del corso di laurea | Integrazione giuridica europea e diritti umani |
---|---|
Codice insegnamento | A000275 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Cristina Costantini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L’insegnamento intende offrire agli studenti un’introduzione generale ai metodi e al lessico del diritto comparato per poi analizzare, più in dettaglio, i significati e le applicazioni delle espressioni “sistemi giuridici”, “esperienze giuridiche”, “tradizioni giuridiche”. Oggetto di indagine saranno, perciò, da un lato i criteri intellettuali che hanno portato alla segmentazione della spazialità giuridica mondiale in diverse “unità”; dall’altro, gli elementi che contraddistinguono ciascuna di esse (schemi concettuali; stili dottrinali e giudiziali; rapporti tra diritto, politica e cultura) e i modi in cui i giuristi le hanno rappresentate. |
Testi di riferimento | Per gli studenti frequentanti costituiscono parte integrante del programma tutti i materiali che saranno consigliati a lezioni e che verranno resi disponibili nella sezione materiali didattici di Unistudium. In aggiunta: Sacco-Gambaro, Sistemi Giuridici comparati, Utet, Torino (ultima edizione) - limitatamente ai capitoli 4-10. Per gli studenti non frequentanti: Sacco, Gambaro, Sistemi Giuridici Comparati, Utet, Torino (ultima edizione), o, in alternativa, Patrick Glenn, Tradizioni giuridiche del mondo. La sostenibilità della differenza, Il Mulino, Bologna, 2011. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di sviluppare - la conoscenza critica delle varie tassonomie sistemologiche per comprenderne la relatività storica e gli obiettivi che esse hanno inteso soddisfare; - la comprensione del modo in cui somiglianze e differenze tra vari sistemi giuridici sono state delineate ed in base a quali strategie; - La capacità di orientarsi in sistemi multilivello, caratterizzati dal pluralismo di regole e interpretazioni; - La consapevolezza della rilevanza delle forme e degli stili del discorso giuridico, oltre che della interrelazione tra diritto e altre forme di sapere |
Prerequisiti | Al fine di saper comprendere ed affrontare il corso, lo studente deve possedere la conoscenza delle nozioni generali e degli istituti fondamentali di diritto privato e di diritto costituzionale/pubblico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti, che per i non frequentanti. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche del programma oggetto di studio; - proiezioni di diapositive per facilitare la comprensione delle questioni trattate; - distribuzione in aula di materiali didattici che verranno discussi e commentati per favorire la partecipazione attiva degli studenti. |
Altre informazioni | La frequenza è fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede soltanto la prova orale finale, che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso ed approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il Corso avrà ad oggetto i seguenti argomenti: - Metodologie canoniche e critiche del diritto comparato - Sistemologia giuridica: come e perché dividere il mondo in sistemi giuridici - Sistemi giuridici e tradizioni: quali differenze? - La comparazione del diritto con ciò che è “altro dal diritto” (diritto e letteratura; diritto e arti) - In between: porsi tra le tradizioni. Per una diversità giuridica sostenibile - La Tradizione Giuridica occidentale: il processo di formazione della tradizione di civil law e di common law - Le tradizioni giuridiche nel mondo |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4, 10, 16 |
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI E NORMATIVITA' COMPARATE
Codice | A000275 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Cristina Costantini |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/02 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI E NORMATIVITA' COMPARATE
Codice | A000275 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Cristina Costantini |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/02 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |