Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Nome del corso di laurea | Giurisprudenza |
---|---|
Codice insegnamento | A000423 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - I MODULO
Codice | A000424 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Attività | Base |
Ambito | Privatistico |
Settore | IUS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Andrea Orestano |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il sistema delle fonti del diritto privato; le situazioni giuridiche soggettive; i soggetti, con riferimento sia alle persone fisiche, sia agli enti disciplinati dal primo Libro del Codice Civile; i diritti della personalità; i beni, la proprietà, gli altri diritti reali e il possesso; la circolazione dei diritti sui beni e il sistema della trascrizione; il diritto di famiglia; le successioni e le donazioni. |
Testi di riferimento | - E. Gabrielli (a cura di), Diritto privato, Giappichelli, Torino, Terza edizione. Per i non frequentanti l'intero volume; per i frequentanti, con esclusione dei capitoli XXXI (paragrafi 1, 2 e 3), XXXII (paragrafo 2), XXXIII (paragrafi 2, 3, 4, 5 e 6), XXXIV (paragrafi 2, 3, 4 e 5), XXXVI (l'intero capitolo), XXXVII (l'intero capitolo), XXXVIII (l'intero capitolo), XXXIX (l'intero capitolo), XL (l'intero capitolo), XLI (l'intero capitolo), XLII (l'intero capitolo), XLVI (l'intero capitolo) e XLVII (l'intero capitolo). In alternativa: - F. Gazzoni, Manuale di diritto privato, Esi, Napoli, Ventunesima edizione. Per i non frequentanti l'intero volume; per i frequentanti, con esclusione dei capitoli XLI (l'intero capitolo), LXI (paragrafi 1, 2, 3 e 5), LXII (paragrafi 2 e 3), LXIV (paragrafi 2, 3, 5, 6, 7, 8, 10, 11 e 12), LXV (l'intero capitolo), LXVI (l'intero capitolo), LXVII (l'intero capitolo), LXVIII (paragrafi 2 e 3), LXIX (paragrafi 2, 3, 4 e 5), LXX (l'intero capitolo), LXXI (paragrafi 4, 6, 7, 8 e 9) e con esclusione della intera parte undicesima. Lo studio del manuale dovrà essere costantemente accompagnato dalla consultazione di un codice civile aggiornato. A tale riguardo si segnala l'edizione curata da G. De Nova (Zanichelli, Torino). |
Obiettivi formativi | L’apprendimento degli istituti del diritto privato. |
Prerequisiti | Istruzione superiore di buon livello. |
Metodi didattici | Lezioni ed esercitazioni sulla giurisprudenza. |
Altre informazioni | Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno l'80% delle ore di lezione. Non sarà a tal fine rilevante la frequenza di eventuali esercitazioni. Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale, al termine del secondo semestre. |
Programma esteso | Il sistema delle fonti del diritto privato (le fonti interne e le fonti comunitarie); le situazioni giuridiche soggettive (diritti soggettivi, interessi legittimi ed altro); i soggetti, con riferimento sia alle persone fisiche, sia agli enti disciplinati dal primo Libro del Codice Civile (con particolare riguardo ad associazioni e fondazioni); i diritti della personalità (valutati anche nella prospettiva costituzionale); i beni, la proprietà, gli altri diritti reali e il possesso; la circolazione dei diritti sui beni e il sistema della trascrizione; il diritto di famiglia; le successioni e le donazioni. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | nn. 4, 8, 16 |
Cognomi M-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Stefania Stefanelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il primo modulo ha ad oggetto le nozioni generali del diritto privato, le situazioni giuridiche soggettive e la loro tutela, e lo statuto della persona fisica, con particolare riferimento al diritto di famiglia e delle successioni. |
Testi di riferimento | E. del Prato, Le basi del diritto civile, V ed, 2023, Giappichelli, Torino. O in alternativa: P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, Esi, Napoli, XII ed, 2024. Per l'approfondimento dello statuto della persona: Sassi-Scaglione-Stefanelli, La filiazione e i minori, in Trattato di diritto civile diretto da Sacco, Utet 2018, II ed., limitatamente a: capitoli 1, 3, 4 della prima parte; capitolo 3 della seconda parte. È necessario l'uso di un Codice civile aggiornato, in un testo che comprenda anche la Costituzione, la normativa europea e le principali leggi complementari. Si consiglia C. Perlingieri, M. Angelone, Codice civile, ESI ultima ed. Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti |
Obiettivi formativi | La finalità del corso è costituita dall'apprendimento dei principi generali e degli istituti del diritto privato, applicati anche alla redazione di semplici formule contrattuali, analisi di casi pratici e brevi commenti a sentenze. |
Prerequisiti | Per affrontare utilmente le lezioni e lo studio della materia lo studente deve possedere una buona cultura generale e avere sviluppato capacità logico-argomentative. |
Metodi didattici | Lezioni in aula, esercitazioni, simulazioni, laboratori, seminari, progetti, relazioni, lavori di gruppo, visite didattiche, e strumenti informatici a supporto della didattica messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Unistudium |
Altre informazioni | Il ricevimento degli studenti avviene sia in presenza, negli orari pubblicati sulla pagina personale del docente, che via Teams, su appuntamento da concordarsi via email. Gli studenti lavoratori e appartenenti alle categorie indicate dal Regolamento di Ateneo possono frequentare le lezioni da remoto sulla piattaforma Teams. Sono previste misure di supporto agli studenti disabili e/o con DSA, vedi: https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova finale consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dal docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento, la durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova.Alla fine del primo semestre gli studenti potranno sostenere una prova intermedia sulle materie ivi trattate. |
Programma esteso | Costituiranno oggetto di studio i principi generali e il sistema delle fonti del diritto privato, con particolare riferimento alla Costituzione e al diritto europeo; le categorie fondamentali del diritto privato; le situazioni giuridiche soggettive; la tutela giurisdizionale dei diritti; il rapporto giuridico; i diritti della persona; il diritto di famiglia; le successioni e le donazioni; la prescrizione e la decadenza. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. Salute e benessere; 4. Istruzione di qualità; 5. Uguaglianza e parità di genere; !6. Pace, giustizia e istituzioni forti |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - II MODULO
Codice | A000425 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Attività | Base |
Ambito | Privatistico |
Settore | IUS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Andrea Orestano |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Le obbligazioni; il contratto in generale; i singoli contratti; la responsabilità extracontrattuale; la tutela dei diritti. |
Testi di riferimento | - E. Gabrielli (a cura di), Diritto privato, Giappichelli, Torino, Terza edizione. Per i non frequentanti l'intero volume; per i frequentanti, con esclusione dei capitoli XXXI (paragrafi 1, 2 e 3), XXXII (paragrafo 2), XXXIII (paragrafi 2, 3, 4, 5 e 6), XXXIV (paragrafi 2, 3, 4 e 5), XXXVI (l'intero capitolo), XXXVII (l'intero capitolo), XXXVIII (l'intero capitolo), XXXIX (l'intero capitolo), XL (l'intero capitolo), XLI (l'intero capitolo), XLII (l'intero capitolo), XLVI (l'intero capitolo) e XLVII (l'intero capitolo). In alternativa: - F. Gazzoni, Manuale di diritto privato, Esi, Napoli, Ventunesima edizione. Per i non frequentanti l'intero volume. Per i frequentanti, con esclusione dei capitoli XLI (l'intero capitolo), LXI (paragrafi 1, 2, 3 e 5), LXII (paragrafi 2 e 3), LXIV (paragrafi 2, 3, 5, 6, 7, 8, 10, 11 e 12), LXV (l'intero capitolo), LXVI (l'intero capitolo), LXVII (l'intero capitolo), LXVIII (paragrafi 2 e 3), LXIX (paragrafi 2, 3, 4 e 5), LXX (l'intero capitolo), LXXI (paragrafi 4, 6, 7, 8 e 9) e con esclusione della intera parte undicesima. Lo studio del manuale dovrà essere costantemente accompagnato dalla consultazione di un codice civile aggiornato. A tale riguardo si segnala l'edizione curata da G. De Nova (Zanichelli, Torino). |
Obiettivi formativi | L’apprendimento degli istituti del diritto privato. |
Prerequisiti | Istruzione superiore di buon livello. |
Metodi didattici | Lezioni ed esercitazioni sulla giurisprudenza. |
Altre informazioni | Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno l'80% delle ore di lezione. Non sarà a tal fine rilevante la frequenza di eventuali esercitazioni. Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale, al termine del secondo semestre. |
Programma esteso | Le obbligazioni (anche con riferimento al sistema delle fonti e, in particolare, alle fonti lecite non contrattuali); il contratto in generale; i singoli contratti (tipici e atipici); la responsabilità extracontrattuale; la tutela dei diritti (con particolare riferimento ai mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, ai diritti reali di garanzia, alla prescrizione e alla decadenza). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | nn. 4, 8, 16 |
Cognomi M-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Stefania Stefanelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il secondo modulo ha ad oggetto le obbligazioni; il contratto in generale; i singoli contratti; la responsabilità extracontrattuale; la tutela dei diritti. |
Testi di riferimento | E. del Prato, Le basi del diritto civile, V ed, 2023, Giappichelli, Torino. O in alternativa: P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, Esi, Napoli, XII ed., 2024. Per l'approfondimento dello statuto della persona: Sassi-Scaglione-Stefanelli, La filiazione e i minori, in Trattato di diritto civile diretto da Sacco, Utet 2018, II ed., limitatamente a: capitoli 1, 3, 4 della prima parte; capitolo 3 della seconda parte. È necessario l'uso di un Codice civile aggiornato, in un testo che comprenda anche la Costituzione, la normativa europea e le principali leggi complementari. Si consiglia C. Perlingieri, M. Angelone, Codice civile, ESI ultima ed. Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti |
Obiettivi formativi | La finalità del corso è costituita dall'apprendimento dei principi generali e degli istituti del diritto privato, applicati anche alla redazione di semplici formule contrattuali, analisi di casi pratici e brevi commenti a sentenze. |
Prerequisiti | Per affrontare utilmente le lezioni e lo studio della materia lo studente deve possedere una buona cultura generale e avere sviluppato capacità logico-argomentative. |
Metodi didattici | Lezioni in aula, esercitazioni, simulazioni, laboratori, seminari, progetti, relazioni, lavori di gruppo, visite didattiche, e strumenti informatici a supporto della didattica messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Unistudium |
Altre informazioni | Il ricevimento degli studenti avviene sia in presenza, negli orari pubblicati sulla pagina personale del docente, che via Teams, su appuntamento da concordarsi via email. Gli studenti lavoratori e appartenenti alle categorie indicate dal Regolamento di Ateneo possono frequentare le lezioni da remoto sulla piattaforma Teams. Sono previste misure di supporto agli studenti disabili e/o con DSA, vedi: https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova finale consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dal docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento, la durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova.Alla fine del primo semestre gli studenti potranno sostenere una prova intermedia sulle materie ivi trattate. |
Programma esteso | Costituiranno oggetto di studio i beni e i diritti reali; i diritti sui beni immateriali; le obbligazioni; il contratto in generale; i singoli contratti; la responsabilità extracontrattuale; la tutela dei diritti. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. Salute e benessere; 4. Istruzione di qualità; 5. Uguaglianza e parità di genere; !6. Pace, giustizia e istituzioni forti |