Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento GP003409
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Gruppo GRUPPO A

Codice GP003409
CFU 12
Docente responsabile Serena Meattini
Docenti
  • Nicoletta Ghigi (Codocenza)
  • Serena Meattini
  • Martino Bozza
Ore
  • 6 Ore (Codocenza) - Nicoletta Ghigi
  • 39 Ore - Serena Meattini
  • 27 Ore - Martino Bozza
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Anima, corpo e relazioni nella storia della filosofia contemporanea
Testi di riferimento 1) Materiale del docente

2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. III: Filosofia Contemporanea

3) Un gruppo a scelta tra i seguenti

a) S. Meattini, Tra etica ed estetica: l’intersoggettività in Tzvetan Todorov, pièdimosca Edizioni, Perugia 2023
b) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pp. 15-39
b) J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte

c) Dispense del docente e indicazioni di testi sull’Ontologismo critico, in particolare sul pensiero di Pantaleo Carabellese e di Teodorico Moretti-Costanzi.

d) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pagine scelte.
d) M. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte.
Obiettivi formativi Acquisire un’adeguata conoscenza circa i principali snodi teorici caratterizzanti la storia della filosofia contemporanea e, in particolare, il dibattito intorno alla tematica “anima, corpo e relazioni”.
Maturare consapevolezza critica intorno alla genesi dei concetti chiave della contemporaneità e sviluppare la capacità di individuarli, contestualizzarli e interpretarli, attravreso un’esposizione chiara e nell’uso corretto del lessico filosofico contemporaneo.
In prospettiva interdisciplinare, sviluppare l’abilità di rapportare, in ambito contemporaneo, filosofia e altre forme del sapere: filosofia e scienze, filosofia e religione, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
Prerequisiti Nozioni filosofiche di base
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista normalmente un’unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine. Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line). La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 prevede la lode). Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Prestando particolare attenzione al tema “anima, corpo e relazioni”, il corso ripercorre le linee principali del pensiero contemporaneo, a partire dal manuale adottato: La filosofia contemporanea e il tema delle origini; Prospettive e orizzonti sulla modernità e oltre la modernità; La questione antropologica “tra” spiritualismo e personalismo; Il personalismo francese; La questione antropologica “tra” ontologismo, storicismo e attualismo; Neokantismo e storicismo in Germania; Storicismo e attualismo in Italia; Il movimento fenomenologico e i suoi sviluppi; Fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica; Dalla psicoanalisi, vie per ripensare l’umano; La questione antropologica “tra” esistenzialismo e strutturalismo; La ripresa della filosofia pratica e la questione dei diritti umani nel dibattito contemporaneo; La “dimensione umana” nella riflessione del pragmatismo e nelle filosofie del linguaggio; La questione antropologica “tra” filosofia e teologia; Significato, pensiero e soggettività: origine e sviluppi della filosofia analitica; La questione antropologica in modelli epistemologici e altre vie dell’ontologia; Sviluppi del pensiero francese: la questione dell’umano e il problema dell’intersoggettività; Vie dell’ermeneutica, filosofie dell’identità narrativa e teorie del riconoscimento; La via dell’entre: per una filosofia della mediazione; Vie nell’entre: ritmologia, pensiero polare, filosofie della mediazione e metaxologia; Nuove questioni etiche; Filosofia ed economia: prospettive di dialogo e termini del dibattito contemporaneo; Filosofia, arte e umanesimo: la riflessione sull’umano tra letteratura, filosofia e arte.

Per la parte monografica è previsto l’approfondimento di alcune tematiche da: S. Meattini, Tra etica ed estetica: l’intersoggettività in Tzvetan Todorov, pièdimosca Edizioni, Perugia 2023
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Gruppo GRUPPO B

Codice GP003409
CFU 12
Docente responsabile Emanuele Pili
Docenti
  • Emanuele Pili
Ore
  • 72 Ore - Emanuele Pili
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Anima, corpo e relazioni nella storia della filosofia contemporanea
Testi di riferimento 1) Materiale del docente

2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. III: Filosofia Contemporanea

3) Un gruppo a scelta tra i seguenti:

a) S. Meattini, Tra etica ed estetica: l’intersoggettività in Tzvetan Todorov, pièdimosca Edizioni, Perugia 2023

b) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pp. 15-39
b) J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte

c) Dispense del docente e indicazioni di testi sull’Ontologismo critico, in particolare sul pensiero di Pantaleo Carabellese e di Teodorico Moretti-Costanzi.

d) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pagine scelte.
d) M. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte.
Obiettivi formativi 1. Gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storia della filosofia moderna.
2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane.
3. Deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina.
4. Gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione.
5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
Prerequisiti Nozioni filosofiche di base
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine. Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line). La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode). Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Prestando particolare attenzione al tema “anima, corpo e relazioni”, il corso ripercorre le linee principali del pensiero contemporaneo, a partire dal manuale adottato: La filosofia contemporanea e il tema delle origini; Prospettive e orizzonti sulla modernità e oltre la modernità; La questione antropologica “tra” spiritualismo e personalismo; Il personalismo francese; La questione antropologica “tra” ontologismo, storicismo e attualismo; Neokantismo e storicismo in Germania; Storicismo e attualismo in Italia; Il movimento fenomenologico e i suoi sviluppi; Fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica; Dalla psicoanalisi, vie per ripensare l’umano; La questione antropologica “tra” esistenzialismo e strutturalismo; La ripresa della filosofia pratica e la questione dei diritti umani nel dibattito contemporaneo; La “dimensione umana” nella riflessione del pragmatismo e nelle filosofie del linguaggio; La questione antropologica “tra” filosofia e teologia; Significato, pensiero e soggettività: origine e sviluppi della filosofia analitica; La questione antropologica in modelli epistemologici e altre vie dell’ontologia; Sviluppi del pensiero francese: la questione dell’umano e il problema dell’intersoggettività; Vie dell’ermeneutica, filosofie dell’identità narrativa e teorie del riconoscimento; La via dell’entre: per una filosofia della mediazione; Vie nell’entre: ritmologia, pensiero polare, filosofie della mediazione e metaxologia; Nuove questioni etiche; Filosofia ed economia: prospettive di dialogo e termini del dibattito contemporaneo; Filosofia, arte e umanesimo: la riflessione sull’umano tra letteratura, filosofia e arte. Per la parte monografica è previsto l’approfondimento di alcune tematiche da: Una teoria della giustizia di J. Rawls; Etica per l'impresa di M. Marianelli (et alii)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Gruppo GRUPPO C

Codice GP003409
CFU 12
Docente responsabile Massimiliano Marianelli
Docenti
  • Francesco Bono (Codocenza)
  • Massimiliano Marianelli
  • Tommaso Mauri
  • Martino Bozza
Ore
  • 6 Ore (Codocenza) - Francesco Bono
  • 3 Ore - Massimiliano Marianelli
  • 18 Ore - Tommaso Mauri
  • 45 Ore - Martino Bozza
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Anima, corpo e relazioni nella storia della filosofia contemporanea
Testi di riferimento 1) Materiale del docente | Lecturer’s handouts
2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. III: Filosofia Contemporanea
3) Un gruppo a scelta tra i seguenti: | Choose one group of these: a) S. Meattini, Tra etica ed estetica: l’intersoggettività in Tzvetan Todorov, pièdimosca Edizioni, Perugia 2023 b) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pp. 15-39 b) J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte
c) Dispense del docente e indicazioni di testi sull’Ontologismo critico, in particolare sul pensiero di Pantaleo Carabellese e di Teodorico Moretti-Costanzi. d) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pagine scelte. d) M. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte.
Obiettivi formativi 1. Gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all’acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storia della filosofia moderna. 2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane. 3. Deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina. 4. Gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione. 5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
Prerequisiti Nozioni filosofiche di base
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista normalmente un’unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine. Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line). La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 prevede la lode). Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina:https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Prestando particolare attenzione al tema “anima, corpo e relazioni”, il corso ripercorre le linee principali del pensiero contemporaneo, a partire dal manuale adottato: La filosofia contemporanea e il tema delle origini; Prospettive e orizzonti sulla modernità e oltre la modernità; La questione antropologica “tra” spiritualismo e personalismo; Il personalismo francese; La questione antropologica “tra” ontologismo, storicismo e attualismo; Neokantismo e storicismo in Germania; Storicismo e attualismo in Italia; Il movimento fenomenologico e i suoi sviluppi; Fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica; Dalla psicoanalisi, vie per ripensare l’umano; La questione antropologica “tra” esistenzialismo e strutturalismo; La ripresa della filosofia pratica e la questione dei diritti umani nel dibattito contemporaneo; La “dimensione umana” nella riflessione del pragmatismo e nelle filosofie del linguaggio; La questione antropologica “tra” filosofia e teologia; Significato, pensiero e soggettività: origine e sviluppi della filosofia analitica; La questione antropologica in modelli epistemologici e altre vie dell’ontologia; Sviluppi del pensiero francese: la questione dell’umano e il problema dell’intersoggettività; Vie dell’ermeneutica, filosofie dell’identità narrativa e teorie del riconoscimento; La via dell’entre: per una filosofia della mediazione; Vie nell’entre: ritmologia, pensiero polare, filosofie della mediazione e metaxologia; Nuove questioni etiche; Filosofia ed economia: prospettive di dialogo e termini del dibattito contemporaneo; Filosofia, arte e umanesimo: la riflessione sull’umano tra letteratura, filosofia e arte. Per la parte monografica è previsto l’approfondimento di alcune tematiche da: testi sull’Ontologismo critico, in particolare sul pensiero di Pantaleo Carabellese e di Teodorico Moretti-Costanzi, indicati dal docente e proposti come dispense.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivi
4 Istruzione di qualità
5 Uguaglianza di genere
10 Ridurre le disuguaglianze

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Gruppo GRUPPO D

Codice GP003409
CFU 12
Docente responsabile Tommaso Mauri
Docenti
  • Francesco Bono (Codocenza)
  • Massimiliano Marianelli (Codocenza)
  • Giancarlo Marchetti (Codocenza)
  • Tommaso Mauri
Ore
  • 6 Ore (Codocenza) - Francesco Bono
  • 3 Ore (Codocenza) - Massimiliano Marianelli
  • 15 Ore (Codocenza) - Giancarlo Marchetti
  • 48 Ore - Tommaso Mauri
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Anima, corpo e relazioni nella storia della filosofia contemporanea.
Testi di riferimento 1) Materiale del docente | Lecturer’s handouts

2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. III: Filosofia Contemporanea

3) Un gruppo a scelta tra i seguenti: | Choose one group of these:

a) S. Meattini, Tra etica ed estetica: l’intersoggettività in Tzvetan Todorov, pièdimosca Edizioni, Perugia 2023

b) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pp. 15-39
b) J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte

c) Dispense del docente e indicazioni di testi sull’Ontologismo critico, in particolare sul pensiero di Pantaleo Carabellese e di Teodorico Moretti-Costanzi.

d) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pagine scelte.
d) M. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte.
Obiettivi formativi 1. Gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all’acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storia della filosofia contemporanea.
2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane.
3. Deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina.
4. Gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione.
5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
Prerequisiti Nozioni filosofiche di base
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista normalmente un’unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine. Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line). La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 prevede la lode). Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Prestando particolare attenzione al tema “anima, corpo e relazioni”, il corso ripercorre le linee principali del pensiero contemporaneo, a partire dal manuale adottato: La filosofia contemporanea e il tema delle origini; Prospettive e orizzonti sulla modernità e oltre la modernità; La questione antropologica “tra” spiritualismo e personalismo; Il personalismo francese; La questione antropologica “tra” ontologismo, storicismo e attualismo; Neokantismo e storicismo in Germania; Storicismo e attualismo in Italia; Il movimento fenomenologico e i suoi sviluppi; Fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica; Dalla psicoanalisi, vie per ripensare l’umano; La questione antropologica “tra” esistenzialismo e strutturalismo; La ripresa della filosofia pratica e la questione dei diritti umani nel dibattito contemporaneo; La “dimensione umana” nella riflessione del pragmatismo e nelle filosofie del linguaggio; La questione antropologica “tra” filosofia e teologia; Significato, pensiero e soggettività: origine e sviluppi della filosofia analitica; La questione antropologica in modelli epistemologici e altre vie dell’ontologia; Sviluppi del pensiero francese: la questione dell’umano e il problema dell’intersoggettività; Vie dell’ermeneutica, filosofie dell’identità narrativa e teorie del riconoscimento; La via dell’entre: per una filosofia della mediazione; Vie nell’entre: ritmologia, pensiero polare, filosofie della mediazione e metaxologia; Nuove questioni etiche; Filosofia ed economia: prospettive di dialogo e termini del dibattito contemporaneo; Filosofia, arte e umanesimo: la riflessione sull’umano tra letteratura, filosofia e arte.
Per la parte monografica è previsto l’approfondimento di alcune tematiche da:

U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pagine scelte.

M. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivi
4 Istruzione di qualità
5 Uguaglianza di genere
10 Ridurre le disuguaglianze
Condividi su