Insegnamento PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP001253 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 1
Codice | GP004709 |
---|---|
CFU | 7 |
Docente responsabile | Stefano Brancorsini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 2
Codice | GP004710 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Marina Maria Bellet |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Risposte tissutali: atrofie e processi progressivi. Il sistema rigenerativo. Invecchiamento e senescenza. Patologie del sangue ed alterazioni delle cellule del circolo. Immunopatologie. |
Testi di riferimento | - Kumar, Abbas, Aster "Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie" Edra, IX edizione - Pontieri, Russo, Frati "Patologia generale e Fisiopatologia Generale" Piccin, V Edizione |
Obiettivi formativi | Questo corso rappresenta il primo insegnamento in cui lo studente, mediante le competenze scientifiche fin qui acquisite, giunge a comprendere le cause intrinseche ed estrinseche delle malattie nell'uomo. L'obiettivo principale di questo modulo consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle risposte tissutali in seguito ad eventi patologici o fisiologici e per valutare le capacità rigenerative e ricostruttive dei tessuti. Altro obiettivo principale è la comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari di invecchiamento e conseguenti patologie dell’invecchiamento, nonché le cause delle patologie della parte figurata del sangue, con conseguente effetto sistemico. Le principali conoscenze acquisite in questo modulo saranno: conoscenze relative ai meccanismi di ipertrofia, iperplasia ed atrofia; teoria della senescenza e meccanismi nelle cellule intermitotiche e post-mitotiche; l’invecchiamento e rispettive patologie; conoscenze delle patologie dell’emoglobina e dei globuli rossi con riferimento alle anemie; comprensione dei meccanismi di coagulazione e conseguenti errori: emorragie e trombi. L'acquisizione delle nozioni di base sulle cause di malattia forniranno il bagaglio adeguato per il corretto approccio clinico alle malattie stesse e per valutare ed utilizzare al meglio le informazioni biomediche che si ottengono dalle principali tecniche diagnostiche. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper affrontare con profitto gli argomenti previsti dal programma del corso è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Fisiologia. Inoltre, altri argomenti trattati richiedono di avere le nozioni approfondite di Biochimica, Biologia cellulare e molecolare, Anatomia ed Istologia che permettono di comprendere tutti gli argomenti trattati e di seguire il corso con profitto |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma del modulo e lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi |
Altre informazioni | Nessuna informazione aggiuntiva |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti del programma. In particolare, la prova prevede la discussione di tre argomenti (Patologia Generale, Infiammazione+oncologia e Fisiopatologia) con approfondimenti teorici e chiarimenti di dettaglio da parte dei membri della commissione d'esame. Nel suo insieme, la prova consente di accertare non solo le conoscenze e la rispettiva comprensione, ma anche la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | PROCESSI PROGRESSIVI Ipertrofia ed iperplasia fisiologiche e da cause patologiche. Le atrofie. Il processo rigenerativo a livello delle cellule labili, stabili e perenni. La rigenerazione epatica. INVECCHIAMENTO Teorie della senescenza. La senescenza in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Invecchiamento dell'organismo, cellulare e subcellulare. Invecchiamento programmato. Patologia dell'invecchiamento. PATOLOGIE DEL SANGUE: alterazioni della massa sanguigna. Gli eritrociti: Anemie e policitemie, emoglobinopatie. I globuli bianchi e le leucocitosi. Le piastrine ed il processo dell'emostasi e della coagulazione. Emorragie. Processi trombotici ed embolici. CID. IMMUNOPATOLOGIE Cenni di immunologia: immunità innata ed acquisita. Cellule e recettori dell’immunità. Ipersensibilità di tipo I, II, III e IV. Malattie e sistema maggiore di istocompatibilità. Malattie autoimmuni. Immunodeficienze primitive e secondarie. Cenni sui meccanismi di rigetto dei trapianti acuto e cronico. |