Insegnamento STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II

Nome del corso di laurea Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento A001793
Curriculum Generico
Docente responsabile Stefania Petrillo
Docenti
  • Stefania Petrillo
Ore
  • 36 Ore - Stefania Petrillo
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ART/03
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Arte italiana del secondo dopoguerra: linguaggi, ideologie, dibattiti.
Testi di riferimento Le diapositive del corso saranno disponibili al termine delle lezioni sulla piattaforma UNISTUDIUM (https://unistudium.unipg.it/).

Per gli studenti frequentanti:

Nascita di una nazione, catalogo della mostra (Firenze, 2018), a cura di L. Massimo Barbero, Marsilio, Venezia 2018, pp. 17-63 (https://unistudium.unipg.it/)

A. Del Puppo, Egemonia e consenso. Ideologie visive nell'arte italiana del Novecento, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 61-115.

F. Guzzetti, Ennio Morlotti e gli artisti di “Corrente” 1945-47; la ricezione di Picasso nella Milano del dopoguerra, in Ennio Morlotti e l’arte a Milano 1937-1953, Milano, Scalpendi editore, 2020, pp. 5-23 (https://unistudium.unipg.it/)

J. Nigro Covre, Arte contemporanea: tra astrattismo e realismo, Roma, Carocci, 2011, pp. 113-167.


Bibliografia per gli studenti non frequentanti:

L. Caramel (a cura di), Arte in Italia 1945-60, Milano, 1994, pp. 3-55 (https://unistudium.unipg.it/)

Arte in Italia. 1935-1955, Edifir, Firenze 1992, pp. 11-18. (https://unistudium.unipg.it/)

J. Nigro Covre, Arte contemporanea: tra astrattismo e realismo, Roma, Carocci, 2011, pp. 113-167.

Nascita di una nazione, catalogo della mostra (Firenze, 2018), a cura di L. Massimo Barbero, Marsilio, Venezia 2018, pp. 17-63 (https://unistudium.unipg.it/)

A. Del Puppo, Egemonia e consenso. Ideologie visive nell'arte italiana del Novecento, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 61-130. (https://www.academia.edu/).
Obiettivi formativi L'insegnamento mira ad ampliare e approfondire le conoscenze storico-artistiche in relazione alle complesse dinamiche della contemporaneità, acquisendo un corretto metodo di ricerca, varietà di fonti, risorse e strumenti bibliografici, e maturando un'adeguata capacità di esporre in modo appropriato i contenuti e di acquisire autonomia di giudizio.

Conoscenze
- Conoscere i termini del dibattito artistico nel contesto storico-politico del periodo preso in esame.
-Conoscere la varietà delle posizioni e le interazioni tra arte e militanza politica;
- Acquisire un’adeguata conoscenza della multiforme promozione culturale negli anni del dopoguerra.
Abilità
Saper riconoscere e inquadrare autori, opere e fenomeni in relazione ai contesti, alla ricezione del pubblico e della critica, al ruolo degli intellettuali e della politica.
Saper analizzare e comunicare - applicando in modo appropriato il lessico specifico - iconografie, linguaggi, modalità di fruizione delle opere, dibattito critico.
- Competenze
Acquisire metodiche appropriate e un'adeguata capacità di analisi e giudizio anche in funzione di percorsi autonomi di ricerca e approfondimento.
Prerequisiti Conoscere i fondamenti della Storia dell'arte del primo Novecento.
Metodi didattici Lezioni frontali con audiovisivi
Seminari
Esercitazioni
Eventuali visite
Altre informazioni La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

La prova, della durata di circa 30 min, prevede domande sugli argomenti trattati a lezione, a partire dal riconoscimento delle opere, e la discussione sui testi indicati in bibliografia.
Verranno verificate in pari misura le conoscenze acquisite, la capacità di organizzare l'esposizione con organicità, chiarezza e coerenza, la proprietà di linguaggio e l'uso del lessico specifico, la rielaborazione critica dei contenuti, la capacità di stabilire in modo autonomo collegamenti e di integrare l'esposizione con approfondimenti personali.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Attraverso l'analisi delle fonti visive e scritte, si approfondiranno artisti, temi e linguaggi che hanno scandito le posizioni più significative dell'impegno militante degli artisti tra gli anni Quaranta e Cinquanta.

Dopo una prima disamina del ruolo di Picasso all’Expo parigina del 1937, si analizzeranno le premesse del Realismo in relazione agli artisti e ai critici che gravitano intorno alla rivista "Corrente"
Si approfondiranno quindi i seguenti temi:
Guttuso tra Roma e Milano; il Premio Bergamo e il Premio Cremona;
gli scritti sul Realismo; artisti, mostre e riviste tra il 1944 e il 1946; Il ruolo dei critici; arte e politica tra militanza, interferenze e conflitti; due outsider: Fontana e Burri; il dibattito tra realisti e astrattisti; Forma 1 e Il Fronte Nuovo delle Arti nel circuito espositivo della Biennale di Venezia, della Quadriennale e dei Premi di Pittura.
I gruppi di artisti nei primi anni Cinquanta; la rivista Realismo; gli Otto di Lionello Venturi; l’Ultimo Naturalismo di Francesco Arcangeli; la Biennale del 1954 e Leoncillo.
Le relazioni tra Europa e America alla fine degli anni Cinquanta.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4 = Istruzione di qualità
5 = Uguaglianza di genere
Condividi su