Insegnamento STORIA MODERNA
Nome del corso di laurea | Lettere |
---|---|
Codice insegnamento | 35067112 |
Curriculum | Moderno |
Docente responsabile | Chiara Coletti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Storia, archeologia e storia dell'arte |
Settore | M-STO/02 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso affronta i problemi connessi alle dinamiche politiche, economiche e sociali degli stati di età moderna dalla metà del XV secolo fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna. Durante le lezioni si farà cenno alle diverse interpretazioni storiografiche, all'uso delle fonti, al lessico disciplinare, allo scopo di far acquisire agli studenti la consapevolezza delle modalità del lavoro storico e la comprensione critica degli eventi. |
Testi di riferimento | A. Un manuale di storia moderna di livello universitario. Consigliati: Vittorio Criscuolo, Storia moderna, Pearson 2019 o Aurelio MUSI, Un vivaio di storia. L'Europa nel mondo moderno, Biblion edizioni 2020. B. Appunti del corso e materiale fornito dalla docente (sarà messo a disposizione degli studenti durante e dopo lo svolgimento delle lezioni nella pagina del corso in unistudium. C. Un volume relativo all'approfondimento monografico che verrà indicata dalla docente all'inizio delle lezioni Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente: -avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia moderna -saprà collocare eventi e figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici - si servirà di un corretto lessico specifico proprio della disciplina - saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti per la ricerca e l'analisi delle fonti. |
Prerequisiti | Sarebbe opportuno aver già sostenuto l’esame di Storia Medievale (erogato al primo anno del cdl in Lettere). |
Metodi didattici | Lezioni frontali con presentazioni ppt, esame delle diverse tipologie di fonti storiche di età moderna e brevi esercitazioni nell'esame delle medesime; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. |
Altre informazioni | Per eventuali ulteriori informazioni si prega di contattare il docente al seguente indirizzo e-mail: chiara.coletti@unipg.it Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsae mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla:alessandra.dipilla@unipg.it) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Gli esami avranno la possibilità di sostenere (facoltativo) un esonero parziale, scritto sulla prima parte del programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Dopo un'introduzione metodologica allo studio della disciplina, il corso affronterà i temi relativi all'età moderna, focalizzando l'attenzione sui principali eventi e fenomeni politici, sociali, culturali ed economici che hanno segnato la storia dei principali paesi del mondo occidentale tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio dell'Ottocento. Il corso verterà, in particolare, sulle seguenti questioni: Cenni di storiografia, uso delle fonti e problemi di periodizzazione. Europa e nuovi mondi: colonialismo e prima globalizzazione. L'economia nelle società preindustriali. La società di ordini: la gerarchia sociale Le forme e le strutture del potere: Stati e imperi in età moderna. Politica e religioni in età moderna. Crisi dell'Antico Regime e processo di secolarizzazione nell'età dell'Illuminismo. La rivoluzione industriale. L'età delle rivoluzioni tra Europa e Americhe. |