Insegnamento ARCHIVISTICA

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento 35006506
Curriculum Moderno
Docente responsabile Andrea Capaccioni
Docenti
  • Andrea Capaccioni
  • Mario Squadroni
Ore
  • 12 Ore - Andrea Capaccioni
  • 24 Ore - Mario Squadroni
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-STO/08
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L'insegnamento di Archivistica mira a fornire le linee guida di base necessarie per comprendere il ruolo degli archivi nella società contemporanea. Il corso è suddiviso in tre moduli e approfondisce alcuni argomenti fondamentali.
Testi di riferimento - Indicazioni per i moduli del prof. Squadroni:
Paola Carucci – Maria Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci editore, 2021 (Ultima edizione);
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell’archivistica. Con un’appendice documentaria, Perugia, Edizioni Morlacchi, 2017 (ultima edizione).
- Indicazioni per il modulo del prof. Capaccioni:
un articolo a scelta tra:
Stefano Vitali, Le convergenze parallele. Archivi e biblioteche negli istituti culturali, «Rassegna degli Archivi di Stato», LIX (1999), n.1-3, p. 36-60.
Annantonia Martorano, Gli archivi in biblioteca: mondi paralleli che si incontrano?, «Bibliothecae.it», , 9 (2020), 1, pp. 318-345.
I due articoli sono disponibili nella pagina di Archivistica (aa 24/25) in Unistudium https://unistudium.unipg.it/
Obiettivi formativi Il corso si prefigge lo scopo di fornire le indicazioni di base necessarie per poter organizzare, gestire, valorizzare e consultare, ai fini amministrativi e storici, gli archivi in tutte e tre le fasi della loro vita: corrente, di deposito e storico. Le lezioni teoriche saranno integrate con visite guidate presso alcuni importanti archivi conservati a Perugia e con esercitazioni pratiche sull'uso degli inventari archivistici. Una particolare attenzione sarà dedicata al riordinamento e all'inventariazione degli archivi.
Prerequisiti Al fine di comprendere il corso lo studente deve possedere nozioni generali relative al contesto storico e agli aspetti della vita culturale. Tali nozioni dovrebbero essere già state acquisite nel percorso scolastico.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali sulle tematiche del corso; altre attività (incontri, visite agli archivi, ecc.).
Altre informazioni Per altre informazioni è possibile rivolgersi ai docenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova finale che consiste in un colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunti dallo studente. Il colloquio consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisto e con quale metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. La durata dell'esame è di circa 20 minuti ma può variare a seconda dell'andamento della prova stessa. Gli studenti con disabilità e/o con DSA per la modalità di svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Va contattato il docente con congruo anticipo. Per informazioni: https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa
Programma esteso L’insegnamento di Archivistica si prefigge lo scopo di fornire le indicazioni di base necessarie per conoscere il ruolo degli archivi nella società contemporanea. L’insegnamento è diviso in tre moduli e approfondirà i seguenti argomenti: L'archivistica e le sue partizioni; Cenni di storia dell'archivistica; Gli archivi e i documenti: nozioni di base; Le quattro tipologie di archivi in Italia: statali, di enti pubblici, ecclesiastici e privati; L'organizzazione del servizio archivistico e il manuale di gestione; La gestione dell'archivio nelle tre fasi di vita: corrente, di deposito e storico e gli strumenti di lavoro dell'archivista; Il fondamento teorico della dottrina archivistica: il principio di provenienza e il metodo storico; la schedatura, il riordinamento e l'inventariazione; La redazione dell'inventario archivistico; La normalizzazione nella descrizione archivistica; La consultabilità degli archivi e le citazioni archivistiche; Il commercio antiquario; La valorizzazione e la promozione degli archivi: mostre documentarie, convegni e attività didattica; Cenni sulla conservazione fisica del bene culturale archivio: i depositi, l'impiantistica, gli arredi e i contenitori per documenti; La normativa in vigore per gli archivi: obblighi, divieti e sanzioni; L'organizzazione centrale e periferica dell'Amministrazione archivistica italiana con particolare riferimento alle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche e gli Archivi di Stato; Bibliografia archivistica umbra; Il rapporto tra gli archivi, le biblioteche e i musei; GLAM/MAB (Musei, biblioteche e archivi); Le biblioteche negli archivi e gli archivi nelle biblioteche.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità, Città e comunità sostenibili, Pace, giustizia e istituzioni forti
Condividi su