Insegnamento MEDICINE SPECIALISTICHE E RIABILITAZIONE

Nome del corso di laurea Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento 50363608
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 8
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE APPLICATA ALLE MALATTIE DELL'APPARATO CARDIO-VASCOLARE

Codice 50363602
CFU 2
Docente responsabile Maurizio Massucci
Docenti
  • Maurizio Massucci
Ore
  • 24 Ore - Maurizio Massucci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/34
Tipo insegnamento

MEDICINA INTERNA E GERIATRIA

Codice 50363604
CFU 4
Docente responsabile Massimo Raffaele Mannarino
Docenti
  • Massimo Raffaele Mannarino
  • Virginia Boccardi (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore - Massimo Raffaele Mannarino
  • 24 Ore (Codocenza) - Virginia Boccardi
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/09
Tipo insegnamento

METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE DELL'APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO

Codice 50363702
CFU 2
Docente responsabile Flavio Feri
Docenti
  • Flavio Feri
Ore
  • 24 Ore - Flavio Feri
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/48
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il Modulo ha lo scopo di fornire allo studente I concetti di valutazione clinica e strumentale delle patologie cardiorespiratorie, nonchè la conoscenza e l’ applicazione delle tecniche manuali e strumentali utilizzate nella riabilitazione dei pazienti con patologie cardio respiratorie e le principali misure di outcome
Testi di riferimento Lazzeri M et al, Esameclinico e valutazione in riabilitazionerespiratoria, Masson (Mi), 2006;
BrivioLazzeriet al.: il ricondizionamento all’esercizio fisico del paziente con patologia respiratoria, EDRA, 2014
SmithM BallV, Riabilitazione cardiorespiratoria, Verducci ed. 2000
Obiettivi formativi Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di riconoscere: segni e sintomi delle patologie cardiorespiratorie - le modalità di valutazioneclinica e strumentale delle stesse e delle disabilità ad esse connesse; impostando un adeguato programma riabilitativo tenedo conto della differenza tra adulto e bambino.Lo studente dovrà inoltre dimostrare di conoscere I meccanismi fisiopatologici e l’applicazione delle principali tecniche di disostruzione bronchiale sia nel paziente in fase acuta che cronica
Prerequisiti Lo studente dovrà possedere le nozioni
generali di fisiologia e fisiopatologia delle principali patologie cardio-respiratorie di interesse riabilitativo
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali con partecipazione attiva e costante
tra docente e studenti. Esercitazioni pratiche sui principali test di valutazione, sulle modalità di allenamento e sulle tecniche di
disostruzione delle vie aeree sia manuali che strumentali..( didattica
teorico/pratica)
Altre informazioni Nulla da dichiarare
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale della durata di circa 15 minuti finalizzata a verificare l’aquisizione delle conoscenze ed abilità pratiche contenute nel programma. Inoltre dovrà essere in grado di esporre utilizzando il ragionamento clinico riguardo programmi svolti a lezione.
Programma esteso Definizione, indicazioni, obiettivi .dellariabilitazione cardio-respiratoria.
Breve ripasso sui concetti di anatomia, fisiologia ed insufficienza respiratoria
2. Riabilitazione Cardio-Respiratoria: valutazione del paziente, cenni di BPCO ed inquadramento tramite scale di valutazione e test da campo
3. allenamentoallosforzo: allenamentoall’endurance e allenamentodeimuscoliperiferici Allenamentodeimuscolirespiratori
4. Disostruzione principi fisiopatologici: Tecniche di disostruzioneperiferica: tecnica dellaEspirazioneForzata (FET) Ciclo AttivodelleTecniche Respiratorie (ACBT); Espirazione Lenta Totale a Glottide Aperta in DecubitoLaterale (ELTGOL); EDIC, PressionePositivaEspiratoria (PEP Mask, PEP-bottle, Acappella); SpirometriaIncentivante. Assistenza alla tosse nel paziente neuromuscolare, Air-staking
5. Riabilitazione Respiratoria nella chirurgia maggiore (toracica, cardiochirurgia e addominale) ribilitazione nelle principali patologie respiratorie: BPCO, mucoviscidosi, bronchiectasie, asma
6. sistemi di ossigeno-terapia alto/basso flusso, invasive e non, differenze riabilitative tra adulto e bambino, casi clinici, ripasso tecniche
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su