Insegnamento METODOLOGIE E TECNICHE DELLA NEURORIABILITAZIONE
Nome del corso di laurea | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) |
---|---|
Codice insegnamento | 50323206 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA II°
Codice | 50553602 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Rita Monico |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della fisioterapia |
Settore | MED/48 |
Tipo insegnamento |
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA I°
Codice | 50543602 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Pamela Fiorucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della fisioterapia |
Settore | MED/48 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Si inizia dal metodo osservativo per un confronto tra sequenze di movimento normale e patologico come manifestazione di lesione del SNC con particolare riferimento all'ictus Si procede con le attività di didattica tutoriale finalizzate all'acquisizione dell'abilità manuale come strumento valutativo e di trattamento passando anche attraverso la consapevolezza dell'importanza del contatto nel dialogo tonico terapista -paziente I principi generali della valutazione e trattamento con particolare approfondimento degli strumenti terapeutici del placing e del guiding nelle manifestazioni del disturbo percettivo L'esercizio terapeutico compito specifico e contesto dipendente coerente con i dati di efficacia presenti in letteratura |
Testi di riferimento | P. M. Davies Steps to follow, Springer-Verlag Cap. 1-2-3-4-5-6-10-11 Edited by L.A.Rinaldi, Methods and techniques of neurological rehabilitation, Monduzzi Cap.8 Edited by S. Mantovani, Field research in educazione. I qualitative methods, Addison Cap.3 Bente E. Bassoe Gjelsvik, the Bobath concept in adult neurology, Verduci Publisher Cap. Clinical Cases |
Obiettivi formativi | Condurre un'osservazione secondo i principi della metodologia osservativa Riconoscere le manifestazioni dell'alterazione del movimento nel paziente neurologico Individuare le strategie compensatorie inappropriate coerentemente con i principi di valutazione globale del paziente Realizzare una guida manuale in grado di valutare aspetti locali come la distribuzione del peso o generali come l'innervazione reciproca, Realizzare una guida manuale consapevole delle informazioni somatosensoriali che può veicolare per il controllo posturale e del movimento nel paziente affetto da patologia neurologica |
Prerequisiti | Condurre un'osservazione secondo i principi della metodologia osservativa Riconoscere le manifestazioni dell'alterazione del movimento nel paziente neurologico Individuare le strategie compensatorie inappropriate coerentemente con i principi di valutazione globale del paziente Realizzare una guida manuale in grado di valutare aspetti locali come la distribuzione del peso o generali come l'innervazione reciproca, Realizzare una guida manuale consapevole delle informazioni somatosensoriali che può veicolare per il controllo posturale e del movimento nel paziente affetto da patologia neurologica Conoscenza dei quadri clinici delle principali alterazioni del comportamento motorio nelle patologie neurologiche con particolare riferimento all'ictus, tecniche di presa e analisi biomeccanica delle manifestazioni del comportamento motorio normale con particolare approfondimento pratico relativo al test muscolare dei vari distretti corporei. |
Metodi didattici | Lezione frontale Didattica interattiva Laboratorio didattico con l'utilizzo dei metodi per obiettivi di apprendimento pratico quali dimostrazione, prove ripetute, proiezione di filmati |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta come criterio di selezione per sostenere esame teorico-pratico |
Programma esteso | Le lezioni sono finalizzate a preparare lo studente al lavoro terapeutico in ambito neurologico. Sono in sequenza temporale ed organizzate in modo propedeutico. osservazione delle sequenze normali di movimento condotta rigorosamente per raccolta dati e costruzione griglia osservativa analisi delle sequenze di movimento e dei dei prerequisiti per poter individuare le sue alterazioni nelle lesioni del SNC ed in modo particolare nell'ictus il riconoscimento delle manifestazioni motorie tipiche della patologia come la spasticità, le componenti forti e deboli delle sinergie, le reazioni patologiche per individuare, nella globalità del movimento, le strategie compensatorie inappropriate che ritardano o impediscono un controllo motorio selettivo nel paziente la guida manuale come strumento valutativo e terapeutico specifico la seduta terapeutica come momento di alternanza valutazione/trattamento rilevanza dell'esercizio terapeutico con caratteristiche compito specifiche e contesto dipendenti in modo particolare con lo strumento del guiding nei casi di disturbo della percezione Durante lo svolgimento delle lezioni, le attività di didattica laboratoriale non esauriscono il percorso di apprendimento necessario all'acquisizione delle abilità pratiche ma forniscono l'opportunità di sperimentare le varie fasi del percorso rieducativo ed in modo particolare quello che prevede il proprio specifico professionale durante la presa in carico del paziente neurologico |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
NEUROLOGIA
Codice | 50574002 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Lorenzo Gaetani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della fisioterapia |
Settore | MED/26 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Neurologia |
Testi di riferimento | Neurologia per le professioni sanitarie. A. Padovani, B. Borroni, M.S. Cotelli Editore: Piccin-Nuova Libraria (19 dicembre 2017) Lingua: Italiano Copertina flessibile: ¿ 227 pagine ISBN-10: 8829928313 ISBN-13: 978-882992831 |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi principali del corso sono: - l'acquisizione del modello di ragionamento anatomo-clinico in neurologia; - la conoscenza delle basi fisiopatologiche comuni delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico; - la conoscenza e applicazione delle principali manovre semeiologiche in neurologia. |
Prerequisiti | Neuroanatomia e neurofisiologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con ampia interrelazione tra docente e discente sul modello del laboratorio didattico. I discenti, suddivisi in piccoli gruppi, saranno invitati a presentare un caso clinico che verrà discusso con i colleghi e con il docente, che commenterà ed integrerà la discussione |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | Cefalee • Cefalee primarie (emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo, nevralgia del trigemino, nevralgia occipitale, cefalea da sforzo primaria) • Cefalee secondarie (dissezione dei vasi cervicali, cefalea cervicogenica) Malattie neurodegenerative con evoluzione a demenza • Basi molecolari delle malattie neurodegenerative • Malattia di Alzheimer • Demenza frontotemporale • Demenza a corpi di Lewy Parkinsonismi atipici e corea di Huntington • Definizione di parkinsonismo ed elementi caratterizzanti la malattia di Parkinson • Paralisi sopranucleare progressiva • Degenerazione corticobasale • Atrofia multisistemica Neuropatie periferiche Epilessie • Fisiopatologia • Classificazione delle crisi epilettiche • Sindromi epilettiche Malattie infiammatorie immunomediate del sistema nervoso centrale • Basi immunologiche delle malattie immunomediate del sistema nervoso • Malattie dello spettro della neuromielite ottica • Malattia associata ad anticorpi anti-MOG • Encefaliti autoimmuni immunomediate Principi di semeiotica neurologica |