Insegnamento LETTERATURA FRANCESE II
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | 35307809 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Mariangela Miotti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Letterature straniere |
Settore | L-LIN/03 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Renaissance, Barocco e classicismo (XVI-XVII secolo) nella letteratura francese. In conformità con la periodizzazione adottata per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal XVIII secolo all’età contemporanea; secondo anno: Cinque e Seicento; terzo anno: Medioevo), questo corso di Letteratura francese II si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il corso intende inoltre fornire agli studenti le conoscenze storiche per collocare in maniera adeguato gli autori e le opera studiate, gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. I testi studiati e analizzati durante le lezioni, tenute in italiano, saranno tutti in lingua francese. |
Testi di riferimento | Brevi testi dei più importanti autori del periodo trattato saranno analizzati a lezione e resi disponibili regolarmente, a tutti gli student, sulla piattafrma Unistudm: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento Letteratura francese II. Tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame, devono conoscere i testi indicate nel programma. È richiesta la lettura delle edizioni critiche indicate con le rispettive introduzioni: Anthologie de la poésie française du XVIe siècle, Paris, Gallimard, 2005 (verranno letti e commentati testi di alcuni poeti contenuti nell’antologia, per esempio: M. Scève, L. Labé, M. de Navarre, Ronsard, Th. De Bèze, Jodelle, Garnier. i testi commentati a lezione saranno indicati successivamente sulla piattaforma unistudium); Rabelais, Gargantua, éd. De Mireill Huchon, Paris, Gallimard Folio, 2007; si consiglia l'edizione a cura di Guy Demerson, Paris, Seuil, collection Point, 1997, che propone il testo in moyen français con testo a fronte in francese moderno (saranno presi in considerazione solo alcuni capitoli, indicati durante ele lezioni e sulla piattaforma Unistudium; J. Du Bellay, Les Regrets. Les Antiquités de Rome. Le Songe, ROUDAUT François (éd.), Paris, Le Livre de poche, « Classiques », n° 16107, 2002, p. 157-176 ; per gli studenti del corso di italiansitica si consiglia l’edizione delle Antiquité con testo a fronte a cura di Patrizio Tucci, Carocci, 2005; Mme de Lafayette, La princesse de Clèves, éd. Par B. Pinguad, Paris, Gallimard, 2020; A scelta dello studente un autore di teatro tra: Corneille, Le Cid. Avec un choix de documents sur la Querelle du Cid, éd. Par Boris Donné, Paris, GF Flammarion, 2009 ; Molière, Les précieuses ridicules, Texte intégral + dossier par Jean-Luc Vincent, Paris, Folioplus, 2009 ; Racine, Phèdre, éd. Ch. Delmas et G. Forestier, Paris, Folio/Th, n. 23, 1995. |
Obiettivi formativi | La seconda annualità di Letteratura francese prevede lo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento, dei principali autori nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il corso intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le principali conoscenze acquisite riguardano quindi: la conoscenza degli autori principali, delle loro opere e del contesto storico; la conoscenza dei tratti distintivi dei diversi generi letterari, delle forme poetiche; conoscenza del ruolo delle letterature antiche e della cultura italiana nella formazione della cultura francese del periodo preso in esame; la conoscenza dei soggetti della comunicazione letteraria (autore, editore, traduttore) e la storia del testo studiato nel tempo (traduzioni e fortuna). Le principali abilità che prevedono la capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno: saper situare nel tempo un autore e la sua opera; saper leggere, tradurre, analizzare e commentare i testi studiati; saper utilizzare le letture critiche proposte dal programma e avanzare riflessioni critiche personali. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e poter utilizzare autonomamente le conoscenze e gli strumenti di analisi storica e letteraria previsti dall’insegnamento, lo studente deve possedere una buona conoscenza linguistico-letteraria e un buon livello di lingua francese che permetta di comprendere i testi del programma. La lingua francese del XVI secolo presenta difficoltà a livello lessicale e sintattico che saranno affrontate durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno ricorrere agli studi sul moyen français (grammatiche e vocabolari) indicati nella bibliografia critica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali in aula, coadiuvate, all’occorrenza, da strumenti multimediali. Si prevedono seminari di approfondimento con studiosi specialisti degli autori studiati. Gli student con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere materiali didattici in formati accessibili, nonché l’uso di altri strumenti di facilitazione nella fase di studio. Per informazioni generali, consultare I Servizi di Ateneo: https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento, Prof.ssa Alessandra Di Pilla (alessandra.dipilla@unipg.it). |
Altre informazioni | Gli studenti troveranno regolarmente, sulla piattaforma Unistudium, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni. Tale materiale entra a far parte a pieno titolo del programma del corso. Gli student non frequentanti dovranno conoscere, oltre I testi indicate nel programma, anche tutt il material relative al corso presente sulla piattaforma Unistudium Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) Gli studenti trovano gli orari di ricevimento sulla pagina web del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | ’esame prevede un’unica prova orale finale che consiste in un colloquio relativo agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati in bibliografia. Per affrontare la prova lo studente deve aver letto tutti i testi indicati nel programma e la prova serve per accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione, di analisi critica raggiunta dallo studente. Il colloquio valuterà anche la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito, la capacità critica e la proprietà di linguaggio. La durata del colloquio varia a seconda dell’andamento della prova stessa. In genere si chiede allo studente di cominciare, per ogni modulo previsto dal programma, con l’analisi dell’opera che ritiene più vicina ai suoi interessi. Gli altri testi del programma possono comunque essere oggetto di discussione. L’esame, salvo diversa richiesta da parte dello studente, si svolge in italiano. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) Si procede alla verbalizzazione singola con firma digitale. |
Programma esteso | Anthologie de la poésie française du XVIe siècle, Paris, Gallimard, 2005 (verranno letti e commentati testi di alcuni poeti contenuti nell’antologia, per esempio: M. Scève, L. Labé, M. de Navarre, Ronsard, Th. De Bèze, Jodelle, Garnier. i testi commentati a lezione saranno indicati successivamente sulla piattaforma unistudium). J. Du Bellay, Les Regrets. Les Antiquités de Rome. Le Songe, ROUDAUT François (éd.), Paris, Le Livre de poche, « Classiques », n° 16107, 2002, p. XXX ; per gli studenti del corso di italiansitica si consiglia l’edizione delle Antiquités con testo a fronte a cura di Patrizio Tucci, Carocci, 2005; Mme de Lafayette, La princesse de Clèves, éd. Par B. Pinguad, Paris, Gallimard, 2020; A scelta dello studente un autore di teatro tra: Corneille, Le Cid. Avec un choix de documents sur la Querelle du Cid, éd. Par Boris Donné, Paris, GF Flammarion, 2009 ; Molière, Les précieuses ridicules, Texte intégral + dossier par Jean-Luc Vincent, Paris, Folioplus, 2009 ; Racine, Phèdre, éd. Ch. Delmas et G. Forestier, Paris, Folio/Th, n. 23, 1995. Bibliografia critica: Di seguito indico i testi obbligatori per tutti gli studenti (A) e, nella sezione successiva (B), i testi facoltativi, obbligatori per coloro che non possono seguire regolarmente il corso. A (obbligatori per tutti): Jean Rousset, Forme et signification. Essais sur les structures littéraires de Corneille à Claudel, Paris, Corti, 1970. Per gli studenit di Italianistica, la traduzione in italiano, Torino, Einaudi, 1976; B) obbligatori per I non frequentantti e coloro che non possono seguire regolarmente il corso: Jean Rousset, L’intérieur et l’extérieur. Essais sur la poésie et sur le theater au XVIIe siècle, Paris, Corti, 1968. In base alle proprie conoscenze, lo studente completerà la sua preparazione con l’aiuto delle seguenti storie della letteratura: F. Lestringant - M. Zink (dir.), Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age -XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento) Sozzi Lionello, Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 (consigliato agli studenti del corso di Italianistica). |