Insegnamento PERCORSI ASSISTENZIALI AVANZATI IN AREA CRITICA
Nome del corso di laurea | Scienze infermieristiche e ostetriche |
---|---|
Codice insegnamento | 50A00071 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maria Cristina Vedovati |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
APPROFONDIMENTI IN ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
Codice | 50A00072 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Edoardo De Robertis |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
APPROFONDIMENTI IN CHIRURGIA PEDIATRICA
Codice | 50A00073 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Emanuel Cavazzoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze biologiche, mediche e chirurgiche |
Settore | MED/20 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
APPROFONDIMENTI IN MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO
Codice | 50A00074 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Maria Cristina Vedovati |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Definizione di emergenza sanitaria. Arresto cardiocircolatorio e rianimazione cardiopolmonare. Disostruzione delle vie aeree. Defibrillazione. Sepsi e shock settico: definizione, eziopatogenesi, quadri clinici. Emergenze mediche. |
Testi di riferimento | Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. II Edizione, 2021. PICCIN. Medicina d'urgenza. L'essenziale. TINTINALLI'S. 2015. PICCIN |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la conoscenza delle principali malattie che possono determinare situazioni di emergenza/urgenza e le principali misure di intervento. |
Prerequisiti | Conoscenze dei principi di anatomia. Conoscenza biologico-clinica generale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | . |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto. |
Programma esteso | Il sistema per l'urgenza-emergenza sanitaria: sistema di allarme sanitario (112/118) e sistema di accettazione ed emergenza sanitaria (Pronto Soccorso). Soccorso sanitario extraospedaliero in situazioni di maxiemergenza. Arresto cardiaco: definizione, cause polmonari e cardiache, primitive e secondarie. La rianimazione cardiopolmonare: allerta ed intervento, BLS ed ABCDE. Manovre di disostruzione delle vie aeree, la manovra di Heimlich. Rianimazione cardiopolmonare: respirazione e massaggio cardiaco. Posizione laterale di sicurezza. Defibrillazione: ritmi defibrillabili e non, modalità di esecuzione e farmaci utilizzabili in associazione. Le situazioni critiche: - insufficienza respiratoria (cause muscoloscheletriche, neurologiche, intrapolmonari) - shock ipovolemico, distributivo, ostruttivo, cardiogeno: definizione, eziopatogenesi, quadri clinici. Emergenze mediche: -dolore toracico, dolore addominale: cause ed inquadramento clinico - il paziente con cefalea in emergenza: diagnosi differenziale clinica - il coma: definizione, cause e gravità clinica - dolore acuto degli arti - gestione del paziente traumatizzato - il paziente con ustioni – emergenze in gravidanza. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3,4,8 |
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA IN AREA CRITICA
Codice | 50A00075 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Gian Domenico Giusti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L’insegnamento si propone di approfondire alcuni aspetti dell’infermieristica in Area Critica, mettendo in evidenza il ruolo dell’infermiere nella progettazione, programmazione e gestione di interventi assistenziali complessi. Si focalizzerà sull’individuazione, progettazione e stesura di eventi formativi e progetti di ricerca indirizzati agli infermieri che operano in contesti di intensività assistenziale. |
Testi di riferimento | Libro di Testo: 1) Pierluigi Badon, Giusti Gian Domenico. Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. 2022 CEA Edizioni ISBN: 8808980073 2) Irene Comisso, Alberto Lucchini, Stefano Bambi, Gian Domenico Giusti, Matteo Manici Infermieristica in terapia intensiva 2021 Giunti Psychometrics ISBN: 9788809903326 3) Giusti GD, Benetton M. Guida al monitoraggio in Area Critica. Maggioli Editore, 2014 ISBN 88 916 1142 0 |
Obiettivi formativi | • riconoscere le caratteristiche della persona in condizioni critiche; • riconoscere le priorità nella ricerca, formazione del personale afferente alle strutture intensive; • descrivere ruolo e responsabilità dell’infermiere in area critica, • descrivere gli interventi assistenziali e la loro priorità nei vari ambiti in cui l’infermiere assiste la persona in condizioni critiche. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, presentazione di casi clinici interattivi |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta. Test a risposta multipla |
Programma esteso | • Le conoscenze dell’infermiere in Area Critica • Percorsi assistenziali in Area Critica • Novità nel monitoraggio in aree intensive • Quali sviluppi per l’assistenza di base in Terapia Intensiva: Interventional Patient Hygiene Model • Prospettive future per l’assistenza e l’infermiere in Area Critica • Le priorità nella ricerca in Area Critica • Scrivere un protocollo di ricerca • Comunicare i risultati scientifici: scrivere un articolo scientifico, fare una presentazione orale e/o poster • La riorganizzazione dei Pronti Soccorsi. Le nuove Linee Guida sul Triage • L’organizzazione delle emergenze intraospedaliere |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e Benessere Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze |
ASSISTENZA OSTETRICA AVANZATA IN AREA CRITICA
Codice | 50A00076 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Marica Falini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/47 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | - Area critica ostetrica e relativi contesti - Sistemi di sorveglianza della mortalità materna e neonatale -PNE area perinatale |
Testi di riferimento | Danti L." Il periodo espulsivo e dintorni", PICCIN 2017 Ragusa A., Cresini C. "Urgenze ed Emergenze in sala parto", PICCIN 2015 Linee guida e protocolli forniti dalla docente |
Obiettivi formativi | Obiettivo generale Conoscere alcuni strumenti per valutare la qualità, la sicurezza e l’appropriatezza dell’assistenza in ambito perinatale e in area critica ostetrica al fine di utilizzarli in seno ad audit clinici, organizzativi e formativi. Obiettivi specifici Comprendere la necessità di Percorsi assistenziali come strumenti di Clinical Governance Definire e descrivere l’area critica ostetrica e i relativi contesti ed indicatori Conoscere gli indicatori per valutare l’assistenza sanitaria in area perinatale Conoscere il Sistema di Sorveglianza della mortalità materna ItOss |
Prerequisiti | Formazione acquisita durante il Corso di laurea in Ostetricia o in Infermieristica |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto: questionario a risposta multipla chiusa ad una opzione di risposta e con una domanda aperta. |
Programma esteso | I percorsi assistenziali Area critica ostetrica: definizione e contesti La mortalità materna, la morbosità materna grave e la mortalità perinatale Il Sistema di Sorveglianza della mortalità materna e perinatale e metodologia I near miss Programma Nazionale Esiti area perinatale |