Insegnamento SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE IN ETÀ EVOLUTIVA I

Nome del corso di laurea Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento 50494908
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 8
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Codice 50563602
CFU 2
Docente responsabile Laura Cesarini
Docenti
  • Laura Cesarini
Ore
  • 24 Ore - Laura Cesarini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari e cliniche
Settore MED/39
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Principali disturbi del neurosviluppo: disturbo dello spettro autistico, disturbi del linguaggio e di apprendimento, disturbo da ADHD, correlati neuroevolutivi di sindromi genetiche, paralisi cerebrali infantili, accenni di psicopatologia dell'età evolutiva
Testi di riferimento Argomenti di Neuropsichiatria infantile per le professioni di aiuto (M. Cannao)
Obiettivi formativi Acquisizione di conoscenze rispetto ai principali disturbi del neurosviluppo del bambino e adolescente, in riferimento all'orientamento diagnostico. Quadri neuroevolutivi di sindromi genetiche e esiti lesionali.
Prerequisiti Conoscenze di base dello sviluppo psicologico e psicomotorio del bambino
Metodi didattici lezione frontale
Altre informazioni no
Modalità di verifica dell'apprendimento orale
Programma esteso Disturbo di linguaggio: fattori di rischio, epidemiologia, funzioni esecutive associate, inquadramento diagnostico secondo DSM-V e ICD-10. Disturbo della comunicazione sociale.
Disturbi specifici di apprendimento: epidemiologia, caratteristiche, inquadramento diagnostico, legge 170/2010. Funzioni esecutive associate (teoria di Baddeley, teoria multicomponenziale.
Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: epidemiologia, caratteristiche cliniche, inquadramento diagnostico, trattamento. Disabilità intellettiva: caratteristiche cliniche, test di valutazione dell’intelligenza e valutazione della capacità adattiva. Inquadramento diagnostico secondo DSM V e ICD-10. Sindromi genetiche più note e sindromi malformative.
Disturbo dello spettro autistico: caratteristiche cliniche, inquadramento diagnostico nel DSM-V.
Paralisi cerebrali infantili: caratteristiche cliniche. ICF e legge 104/92. Rapporti scuola servizi. Psicopatologia: disturbi d’ansia, depressione in età evolutiva. Tics e sindrome di Tourette.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Codice 50543702
CFU 2
Docente responsabile Alberto Verrotti Di Pianella
Docenti
  • Alberto Verrotti Di Pianella
Ore
  • 20 Ore - Alberto Verrotti Di Pianella
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico chirurgiche
Settore MED/38
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione alla medicina pediatrica
patologie prevenibili con la vaccinazione
Allattamento al seno e nutrizione pediatrica
Approccio al neonato e screening neonatali
Nefrologia pediatrica
infezioni delle alte vie aeree
Patologie allergiche
Fibrosi cistica
Cardiopatie congenite
Malattie metaboliche
Sviluppo psicomotorio e ritardo mentale
reumatologia pediatrica
Endocrinologia pediatrica
Segni e sintomi neurologici
Infezioni delle basse vie aeree e tubercolosi
Malattie genetiche
Epatologia pediatrica
Emergenze medico-chirurgiche
Immunodeficienze primitive e secondarie
Infezioni del SNC
Diarrea acuta e cronica
Oncoematologia pediatrica
Testi di riferimento Principi – Pediatria generale e specialistica
Nelson - Trattato di Pediatria
Obiettivi formativi Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali
Casi clinici interattivi
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame finale orale riguardante gli argomenti affrontati a lezione
Programma esteso Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Tubercolosi Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito
Vaccinazioni e patologie prevenibili con la vaccinazione
Oncoematologia pediatrica

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ALLA LOGOPEDIA - CLINICA E VALUTAZIONE LOGOPEDICA DEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELL'APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA

Codice 50024004
CFU 4
Docente responsabile Beatrice Ius
Docenti
  • Beatrice Ius
Ore
  • 40 Ore - Beatrice Ius
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su