Nome del corso di laurea |
Integrazione giuridica europea e diritti umani |
Codice insegnamento |
A000370 |
Sede |
PERUGIA |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Claudio Sartea |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2023 |
Erogato |
Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento |
|
Anno |
2 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
|
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Il corso propone una riflessione teorica e pratica sui diritti umani, che ne sonda l’origine storica e concettuale e ne medita alcune problematiche applicative.
|
Testi di riferimento |
C. Sartea, Diritti umani. Un’introduzione critica, Giappichelli, Torino, 2018 P. Gianniti, C. Sartea, Diritti umani e sistemi di protezione sovranazionali, Aracne, Roma, 2019 Eventuali adeguamenti del programma per studenti frequentanti e non frequentanti, studenti Erasmus, studenti lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA, verranno concordati con il Docente negli orari di ricevimento o previo appuntamento da fissare via posta elettronica (scrivere a claudio.sartea@unipg.it). |
Obiettivi formativi |
Obiettivo del corso è favorire nei discenti lo sviluppo di una consapevolezza critica sui diritti umani e sui fondamenti della loro legittima rivendicazione e tutela. Insieme a ciò, nella seconda parte verranno affrontate in forma seminariale alcune sentenze delle corti sovranazionali di tutela dei diritti umani in cui i discenti potranno cimentarsi nell’analisi dei testi, nella critica delle argomentazioni, e nelle questioni inerenti la prassi dei diritti umani.
|
Prerequisiti |
Nozioni di base di storia e filosofia occidentale. Esame di Filosofia del Diritto. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali con possibile ricorso a discussione di casi, diapositive e filmati.
|
Altre informazioni |
Letture integrative o sostitutive saranno segnalate a lezione per gli studenti frequentanti.
|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale con possibile verifica in itinere o seminari di approfondimento casistico per i frequentanti. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso |
All’origine dei diritti umani: riflessioni antropologiche e sociologiche. La storia dei diritti umani nell’esperienza giuridico-politica europea. Le rivoluzioni moderne e le dichiarazioni dei diritti. La dimensione europea: CEDU, UE.
|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
X e XVI. |