Insegnamento BIOTECNOLOGIE VEGETALI
Nome del corso di laurea | Scienze agrarie e ambientali |
---|---|
Codice insegnamento | A002027 |
Curriculum | Biotecnologie |
Docente responsabile | Daniele Rosellini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della produzione vegetale |
Settore | AGR/07 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Conoscenze dei principi e dei metodi delle biotecnologie genetiche applicate alle piante ed agli animali di interesse agrario. Il corso si articola in tre parti: studio delle tecniche per l’analisi del DNA genomico ai fini della caratterizzazione della biodiversità genetica; l’impiego delle biotecnologie genetiche per il miglioramento genetico vegetale; laboratorio di biotecnologie genetiche. |
Testi di riferimento | Lorenzetti et al. Miglioramento genetico delle piante agrarie. New Business Media/ Edagricole, 2018 |
Obiettivi formativi | L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze delle tecniche e dei metodi di analisi dei genomi mediate diverse classi di marcatori molecolari, anche ai fini della selezione assistita da marcatori molecolari. Inoltre verranno introdotte le biotecnologie a servizio del miglioramento genetico: mutagenesi, colture in vitro, modificazioni della ploidia, ingegneria genetica e genome editing, applicate agli organismi di interesse agrario. Verranno presentati casi di studio di applicazione dell’ingegneria genetica e discussi gli aspetti legati alla sicurezza a tracciabilità delle piante geneticamente modificate. Infine gli studenti avranno la possibilità di applicare le tecniche di laboratorio per la purificazione, quantificazione, amplificazione e analisi del DNA. |
Prerequisiti | Avere sostenuto l’esame di Genetica agraria |
Metodi didattici | Gli argomenti del corso saranno oggetto di lezioni frontali tenute in aula e supportate da videoproiezioni che verranno tempestivamente fornite gli studenti. In aggiunta, verranno svolte esperienze di laboratorio come dettagliato nel programma esteso del corso stesso. Si prevede di realizzare visite di istruzione presso aziende o laboratori di biotecnologie agrarie. |
Altre informazioni | Tutto il materiale didattico verrà reso disponibile attraverso la piattaforma E-learning Unistudium |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un esame orale finale di circa 45 minuti che comprenderà anche la verifica delle conoscenze acquisite nelle esperienze di laboratorio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Natura e origine della diversità genetica nei viventi. Dai marcatori morfologici a quelli molecolari; identificazione di variazioni nella sequenza del DNA. Applicazione della reazione a catena della DNA polimerasi. I marcatori molecolari, le diverse classi di marcatori e la loro classificazione. Marcatori di tipo AFLP, SSR, SNP e loro applicazione per la caratterizzazione delle piante agrarie. Costruzione di mappe genetiche. Attribuzione dei gruppi linkage ai cromosomi. Sequenziamento del DNA: metodologie classiche e di nuova generazione. Strategie di sequenziamento dei un genomi. Biotecnologie genetiche a servizio del miglioramento genetico: mutagenesi, colture in vitro, modificazioni della ploidia. Ingegneria genetica delle piante agrarie. Costrutti genici. Trasformazione genetica con metodi indiretti e diretti. Piante transgeniche nel miglioramento genetico. Casi di studio e applicazioni. Piante geneticamente modificate e sicurezza. Introduzione alle tecniche di laboratorio di biotecnologie genetiche. Estrazione del DNA da tessuto di piante di pomodoro, quantificazione del DNA. Separazione elettroforetica di DNA su gel di agarosio. Amplificazione tramite PCR del locus determinante resistenza al virus Tomato Yellow Leaf Curl Virus (TYLCV). Amplificazione diretta da tessuto di melanzana e analisi dei relativi dati tramite analisi al sequenziatore. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 1,2,3 |