Insegnamento FILOLOGIA LATINA

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento A002072
Curriculum Classico
CFU 12
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FILOLOGIA LATINA MODULO I

Codice A002086
CFU 6
Docente responsabile Paola Paolucci
Docenti
  • Paola Paolucci
Ore
  • 36 Ore - Paola Paolucci
Attività Caratterizzante
Ambito Filologia, linguistica e letteratura
Settore L-FIL-LET/04
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso costituisce la parte introduttiva al corso di filologia latina II modulo e può essere mutuato anche come insegnamento di filologia classica. Si intende delineare un quadro di riferimento generale sulla critica del testo e sui suoi principi attraverso l’esame di particolari casi-studio testuali. Tra questi sarà data particolare importanza ai problemi di costituzione del testo della cosiddetta "Vnius poetae sylloge".
Testi di riferimento A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron 1982 (e ristampe successive), pp. 243-296 (capitolo sulla critica del testo); L. Del Corso, Il libro nel mondo antico, Carocci, Roma 2022; L. Canfora, Lezioni di filologia classica, Bologna, Il Mulino, 2023; D. Lanza - G. Ugolini, Storia della filologia classica; Roma, Carocci editore 2020; L. Zurli, Vnius poetae sylloge, Hildesheim 2007.

Le edizioni critiche dei testi che costituiranno i casi studio saranno fornite in pdf in unistudium.
Obiettivi formativi Il corso contribuisce alla formazione del profilo professionale del ricercatore in filologia classica e tardoantica. In ordine ai risultati di apprendimento, l'insegnamento prevede l'acquisizione delle seguenti conoscenze: 1. Conoscenza della modalità di trasmissione di un testo antico con riferimento alla tradizione diretta ed indiretta; 2. Conoscenza delle principali nozioni di ecdotica; 3. Conoscenza dei principali criteri della critica del testo. L'insegnamento intende fornire, sviluppare ed affinare le seguenti abilità: 1. Saper leggere in modo critico; 2. Saper comprendere le ragioni che stanno alla base di una determinata constitutio textus.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper reimpiegare/elaborare autonomamente le conoscenze e i concetti filologici previsti dall'insegnamento, è necessario possedere una buona conoscenza linguistico-grammaticale del greco e del latino.
Metodi didattici Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula. Si prevedono anche seminari di approfondimento.
Altre informazioni Il corso può essere mutuato da Filologia classica.
Gli studenti lavoratori, non frequentanti, disabili e/o con DSA possono rivolgersi direttamente alla docente per integrazioni o compensazioni e misure dispensative, secondo quanto stabilito dalla delegata dipartimentale in materia.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale che prevede domande aperte relative all'inquadramento generale della tematica oggetto del corso.
Le competenze disciplinari, il rigore argomentativo e la proprietà di linguaggio saranno elementi di giudizio importanti.
Programma esteso Il corso costituisce la parte introduttiva al corso di filologia latina II modulo e può essere mutuato anche come insegnamento di filologia classica. Si intende delineare un quadro di riferimento generale sulla critica del testo e sui suoi principi attraverso l’esame di particolari casi-studio testuali. Mediante metodo induttivo la casistica testuale che sarà esaminata consentirà di fornire la terminologia essenziale della disciplina, di delineare i fondamenti della critica del testo applicata ad autori greci e latini, classici e tardoantichi, di illustrare i supporti materiali del testo, di riflettere sulla genesi e sulla tipologia degli errori di copiatura, di esaminare le tecniche dell’emendatio, di spiegare lo stemma codicum, la tradizione diretta ed indiretta, di evidenziare gli orientamenti della critica testuale dall’antichità all’età moderna, di costruire ed interpretare un apparato critico, di illustrare i caratteri delle principali collane di edizioni critiche dei classici.
Tra i passi oggetto del corso monografico sarà data particolare importanza alla silloge epigrammatica nota come "Vnius poetae sylloge" con attenzione anche ad epigrammi dell'Anthologia Graeca di volta in volta tematicamente correlabili.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Si perseuiranno gli obiettivi nn. 4,5,17.

FILOLOGIA LATINA MODULO II

Codice A002087
CFU 6
Docente responsabile Loriano Zurli
Docenti
  • Loriano Zurli
Ore
  • 36 Ore - Loriano Zurli
Attività Caratterizzante
Ambito Filologia, linguistica e letteratura
Settore L-FIL-LET/04
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Condividi su