Insegnamento CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
Nome del corso di laurea | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | 65004411 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Violetta Cecchetti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 11 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/08 |
Anno | 4 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Generalità, cenni storici, classificazione, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura, nomenclatura ed aspetti sintetici delle seguenti classi terapeutiche: chemioterapici; antinfiammatori steroidei e non-steroidei; farmaci cardiovascolari; farmaci antilipoproteinemici |
Testi di riferimento | Appunti di lezione; Lemke, T.L.; Williams, D.A. Foye's Principi di Chimica Farmaceutica. VII Ed. Italiana. Piccin (Padova); Gasco A.; Gualtieri, F.; Melchiorre C. Chimica Farmaceutica. II Ed. 2020. Casa Editrice Ambrosiana (Milano) Graham L. Patrick. Chimica Farmaceutica Edizione Integrata a cura di G. Costantino. 2015. EdiSES (Napoli) |
Obiettivi formativi | Obiettivo fondamentale del corso è la comprensione razionale, attraverso la conoscenza della struttura chimica e dei parametri chimico-fisici, di tutte le proprietà che caratterizzano il farmaco, come via di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione, effetti collaterali, meccanismo d'azione, interazioni farmaco-target, relazioni struttura-attività ecc. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli argomenti trattati nell'insegnamento e raggiungere gli obbiettivi di apprendimento prefissati è necessario aver acquisito le conoscenze delle materie di base sia chimiche che biologiche. In particolare è utile aver sostenuto l’esame di "Farmacologia generale e Farmacoterapia I" ed indispensabile aver superato con successo l'esame di "Chimica Organica". |
Metodi didattici | lezioni frontali supportate da presentazioni in PowerPoint. |
Altre informazioni | Sono previste 14 ore di attività di supporto alla didattica, organizzate in attività d'aula di 2-3 ore ciascuna, che si terranno in parte durante il corso ed in parte alla fine del corso per preparare all’esame finale. L’attività di supporto alla didattica consisterà nel ripasso e test di valutazione degli aspetti salienti relativi alle principali classi di farmaci trattati nel corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale consistente in un colloquio della durata di circa 30-40 min. La prova orale è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici trattati nel programma, la sua capacità di ragionamento logico, l'abilità di comunicare con proprietà di linguaggio e di organizzare autonomamente l'esposizione degli argomento oggetto della prova. La valutazione è espressa in trentesimi con possibilità di lode. |
Programma esteso | Industria farmaceutica. Genesi dei farmaci. Nomenclatura dei farmaci. Classificazione ATC. OMS e lista dei farmaci essenziali. CHEMIOTERAPICI Obbiettivi e strategie della chemioterapia; binomio parassita-ospite. Resistenza. Sviluppo storico, aspetti chimici/proprietà generali, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura (RAS), spettro d'azione, impieghi terapeutici, effetti collaterali e metodi generali di sintesi delle seguenti classi di chemioterapici. ANTIBATTERICI - Antibatterici che interferiscono con i processi metabolici: Sulfamidici. Trimetoprim. Nitrofurani e nitroderivati - Antibatterici che interferiscono con la biosintesi della parete batterica: Antibiotici ß-lattamici (penicilline, cefalosporine, oxacefem, carbapenemi, monolattami ed inibitori ß-lattamasi). Cicloserina. Bacitracina. Vancomicina e teicoplanina. - Antibatterici che interferiscono con la funzionalità della membrana citoplasmatica: Polimixine e tirotricina. - Antibatterici che inibiscono la sintesi proteica: Tetracicline. Aminoglicosidi. Macrolidi. Cloramfenicolo. - Antibatterici che interferiscono con la funzionalità degli acidi nucleici: Chinoloni. Oxazolidinoni ANTIMICOBATTERICI - Antitubercolari di prima e seconda scelta. - Antileprotici: cenni. ANTIPROTOZOARI - Antimalrici: Alcaloidi della china ed analoghi sintetici. 4-Aminochinoline. 8-Aminochinoline. Acridine. Derivati biguanidici e pirimidinici. Artemisinina e congeneri. Associazioni - Altri antiprotozoari: Tripanocidi, leishmanocidi, tricomonicidi. ANTIFUNGINI - Allilamine. Morfoline. Flucitosina. Azoli. Griseofulfina. Polieni, Echinocandine. ANTITUMORALI - Alchilanti: Mostarde azotate. Aziridine. Mitomicina C. Metansolfonati. Nitrosouree. Procarbazina e dacarbazina. Pt-complessi. - Antimetaboliti: Antagonisti aa. Antagonisti ac. folico. Antagonisti pirimidinici e purinici. - Antimitotici: Alcaloidi della vinca. Taxani. - Antibiotici: Antracicline. Dactinomicina. Bleomicina. (Mitomicina C) - Vari: Etoposide e teniposide. Canfotecine. Idrossiurea. Asparaginasi. Imatinib. Angiogenesi e cancro. ANTIVIRALI - Amantadina ed analoghi. Interferoni ed induttori di interferon. Antagonisti pirimidinici e purinici. Anti-HIV - Inibitori dei co-recettori. Inibitori della fusione. Inibitori nucleosidi e non-nucleosidici della trascrittasi inversa. Inibitori dell?integrasi e della proteasi. Associazioni (HAART). FARMACI del SISTEMA CARDIOVASCOLARE Sviluppo storico, aspetti chimici/proprietà generali, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura (RAS), impieghi terapeutici, effetti collaterali e metodi generali di sintesi delle seguenti classi di farmaci. CARDIOTONICI - Glicosidici cardiottivi. Farmaci non-glicosidici. ANTIARITMICI - Bloccanti i Na-canali. ß-Bloccanti. Bloccanti i K-canali. Bloccanti i Ca-canali. ANTIANGINOSI - Nitriti/nitrati organici. (ß-Bloccanti. Bloccanti i Ca-canali). ANTIIPERTENSIVI - Antiadrenergici ad azione centrale e periferica (a-bloccanti. ß-bloccanti). - Bloccanti i Ca-canali: Fenilalchilamine. Diirdropiridine. Benzotiazepine. - Attivatori i K-canali. - Farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina: Inibitori renina. Inibitori ACE. AT1-antagonisti. DIURETICI - Osmotici. Inibitori anidrasi carbonica. Tiazidici. Diuretici dell'ansa (derivati fenossiacetici ed aminobenzoici). Risparmiatori di potassio. ANTICOAGULANTI – Anticoagulanti orali (cumarine), eparine, inibitori diretti della trombina, inibitori del fattore Xa. ANTIIPERLIPOPROTEINEMICI e INIBITORI BIOSINTESI DEL COLESTEROLO – Inibitori HMG CoA reduttasi, fibrati, sequestranti gli ac. biliari, ezetimibe, ac. nicotinico. ANTIINFIAMMATORI Sviluppo storico, aspetti chimici/proprietà generali, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura (RAS), spettro d'azione, impieghi terapeutici, effetti collaterali e metodi generali di sintesi delle seguenti classi di farmaci. FAS - GC naturali e semisintetici. FANS - Salicilati. Derivati dell'anilina. Fenamati. Acidi arilalcanoici. Ossicami. COX-2 preferenziali e selettivi. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere Istruzione di qialità |