Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A000037
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Mauro Bove
Docenti
  • Mauro Bove
Ore
  • 120 Ore - Mauro Bove
CFU 15
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Processualcivilistico
Settore IUS/15
Anno 4
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso mira a fornire una panoramica generale, di carattere istituzionale, del diritto processuale civile, individuando, nel rapporto tra diritto sostanziale e processo, le forme di tutela dei diritti soggettivi e, quindi, spiegando le modalità processuali della loro attuazione.
Testi di riferimento - BOVE, Lineamenti di diritto processuale civile, Giappichelli, ult. ed;
- BOVE, La giustizia privata, Cedam, ult. ed., limitatamente agli argomenti indicati nel programma;
- LUISO, Diritto processuale civile, Giuffrè, III e IV, ult. ed., nella parti relativa agli argomenti indicati
Obiettivi formativi Acquisizione delle nozioni istituzionali del diritto processuale civile e di una buona capacità argomentativa nell'uso degli strumenti processuali
Prerequisiti Al fine di comprendere l'insegnamento di diritto processuale civile è necessario aver sostenuto con successo gli esami di diritto privato e di diritto costituzionale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Per informazioni aggiornate consultare: http://giurisprudenza.unipg.it/index.php/didattica/lezioni
Ricevimento degli studenti da parte del prof. M Bove e dei collaboratori di cattedra prof. C. Cariglia, prof. F. Tizi, e dott. S. Alunni (previo appuntamento via mail alunni.sibilla@virgilio.it)
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale. Essa è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione degli istituti trattati.
La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.
La durata della prova è variabile e dipende dalla prestazione dello studente.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso A) Lineamenti di diritto processuale civile:
-Il sistema delle tutele
-Principi costituzionali
-La tutela dichiarativa
-Profili di rito del processo dichiarativo
-Profili di merito del processo dichiarativo
-Il processo complicato
-I mezzi di impugnazione

B) Il processo esecutivo

C) I processi speciali:
- Il processo del lavoro (con particolare attenzione alle differenze col rito ordinario)
- I procedimenti sommari
- La riduzione e semplificazione dei riti
- Il procedimento d'ingiunzione
- Il procedimento per convalida di sfratto
- La tutela cautelare
- Procedimento cautelare uniforme
-I sequestri
- I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
-Procedimenti di denuncia di nuova opera e danno temuto
-Procedimenti di istruzione preventiva

D) - Introduzione allo studio della giustizia privata
- L'arbitrato rituale
Condividi su