Insegnamento IGIENE GENERALE E APPLICATA 2
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004749 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 5 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
IGIENE GENERALE E APPLICATA - MOD. 1
Codice | GP004838 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Chiara De Waure |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina di comunità |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Concetti di salute, determinante di salute, igiene e prevenzione. Il ruolo dell’epidemiologia nell’ambito delle attività di prevenzione. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative. |
Testi di riferimento | Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021 Signorelli C. [Editor]. Igiene e Sanità pubblica - Secrets - Domande e risposte. Società Editrice Universo 2021 |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter analizzare i bisogni di salute della popolazione e utilizzare correttamente gli strumenti della prevenzione |
Prerequisiti | Conoscenze a livello di scuola media superiore di biologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame: prova orale della durata indicativa di 20 minuti che verterà su due degli macro argomenti trattati a lezione, uno riferito alla parte di igiene generale ed applicata e uno ai temi del management sanitario, con eventuali domande di approfondimento. Modalità di attribuzione del voto finale: media pesata per il numero di crediti dei singoli moduli che compongono l'insegnamento. |
Programma esteso | Definizione di salute e di determinante di salute. Storia naturale di malattia: definizione e ruolo dell’agente, dell’ospite e dell’ambiente. La prevenzione: definizione, obiettivi, livelli (primaria, secondaria, terziaria) e strumenti (diretti e indiretti). Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive con particolare riguardo al ruolo dei vaccini. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative con particolare riguardo al ruolo dell’educazione sanitaria e degli screening. |
IGIENE GENERALE E APPLICATA - MOD. 2
Codice | GP004839 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Chiara De Waure |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina di comunità |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Igiene degli alimenti e delle matrici ambientali |
Testi di riferimento | Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021 Signorelli C. [Editor]. Igiene e Sanità pubblica - Secrets - Domande e risposte. Società Editrice Universo 2021 |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze dei rischi legati agli alimenti e alle matrici ambientali e degli strumenti per la loro prevenzione |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame: prova orale della durata indicativa di 20 minuti che verterà su due degli macro argomenti trattati a lezione, uno riferito alla parte di igiene generale ed applicata e uno ai temi del management sanitario, con eventuali domande di approfondimento. Modalità di attribuzione del voto finale: media pesata per il numero di crediti dei singoli moduli che compongono l'insegnamento. |
Programma esteso | Epidemiologia e prevenzione delle tossinfezioni alimentari: igiene degli alimenti. Igiene ambientale: rischi legati agli ambienti confinati e all'acqua destinata al consumo umano e loro prevenzione. |
LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA
Codice | GP004632 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Chiara De Waure |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina di comunità |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Programmazione e organizzazione dei servizi sanitari |
Testi di riferimento | Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021 Signorelli C. [Editor]. Igiene e Sanità pubblica - Secrets - Domande e risposte. Società Editrice Universo 2021 |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze dei fondamenti, dell’articolazione e del funzionamento dei servizi sanitari |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame: prova orale della durata indicativa di 20 minuti che verterà su due degli macro argomenti trattati a lezione, uno riferito alla parte di igiene generale ed applicata e uno ai temi del management sanitario, con eventuali domande di approfondimento. Modalità di attribuzione del voto finale: media pesata per il numero di crediti dei singoli moduli che compongono l'insegnamento. |
Programma esteso | I modelli di organizzazione. Storia ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale. Programmazione sanitaria: significato, fasi e strumenti. L’articolazione dell’assistenza sanitaria in Italia. La valutazione della qualità dei servizi sanitari: accreditamento e certificazione. |