Nome del corso di laurea |
Giurisprudenza |
Codice insegnamento |
A000072 |
Sede |
PERUGIA |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Andrea Sereni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2020 |
Erogato |
Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affini o integrative d.m.270/04 |
Ambito |
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
Settore |
IUS/17 |
Anno |
5 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Principi generali del diritto penale dell'economia. |
Testi di riferimento |
N. Mazzacuva-E. Amati, Diritto penale dell'economia, Wolters Kluwer, 2023, p. 3-347. |
Obiettivi formativi |
L'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze basilari del diritto penale dell'economia, unitamente all'acquisizione di un'adeguata capacità di analisi critica della materia. |
Prerequisiti |
Nessuno, salvo il rispetto delle propedeuticità previste. |
Metodi didattici |
Lezioni teoriche frontali. |
Altre informazioni |
Analisi di dottrina e giurisprudenza. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale. |
Programma esteso |
Principi generali di diritto penale dell'economia, responsabilità da reato degli enti, reati societari e reati fallimentari (o della crisi di impresa e dell'insolvenza). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Pace, giustizia e istituzioni forti |