Insegnamento POLITICHE PARTECIPATIVE E DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
Nome del corso di laurea | Politica, amministrazione, territorio |
---|---|
Codice insegnamento | A003343 |
Curriculum | Governo della democrazia ed etica pubblica |
Docente responsabile | Nicola Pettinari |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/09 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso analizza i profili teorici, gli istituti applicativi e le prassi del modello politico-giuridico della democrazia partecipativa. A partire dal fondamento costituzionale del principio di partecipazione e dalla configurazione dei diritti di partecipazione, vengono esaminate le problematiche inerenti la disciplina della partecipazione e dei suoi presupposti, le indicazioni comunitarie e le norme vigenti a livello nazionale, regionale, locale. Vengono infine illustrati talune delle principali metodologie e tecniche di costruzione dei processi partecipativi, sia nei loro modi di funzionamento che nelle prassi applicative, con analisi di casi. |
Testi di riferimento | I testi per la preparazione dell’esame per gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI sono: - N. Pettinari, Partecipazione e valutazione di norme e politiche pubbliche. La sfida democratica della qualità dei processi decisionali [Lavoro monografico], Napoli, Jovene Editore, 2019; - A. Valastro, Partecipazione, politiche pubbliche, diritti, pp. 1-22, Astridonline [https://www.astrid-online.it/static/upload/protected/Vala/Valastro---Relazione-introduttiva_08_03_10.pdf]; - Slide, materiali di supporto, sintesi per punti, schede descrittive dei processi partecipativi e delle esperienze analizzate (trattati dal docente o che hanno visto il coinvolgimento di ospiti esperti), etc., in allegato alle lezioni su piattaforma UniStudium, Corso “Democrazia partecipativa”, a.a. 2023-2024. I testi per la preparazione dell’esame per gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI sono (IN AGGIUNTA A QUELLI INDICATI SOPRA PER I/LE FREQUENTANTI): - N. Pettinari, Gli strumenti di democrazia partecipativa ‘nelle’ costituzioni e la partecipazione ai processi costituenti, in Federalismi.it (rivista fascia A), n. 15, 31/07/2019 [https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=40085]; - M. Bombardelli, La cura dei beni comuni come via di uscita dalla crisi, pp. 1-36, in M. Bombardelli (a cura di), Prendersi cura dei beni comuni, 2016. |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e pratiche dei principali aspetti del modello di democrazia partecipativa e della sua relazione con i modelli della democrazia rappresentativa e della democrazia diretta. |
Prerequisiti | È vivamente consigliato aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico. |
Metodi didattici | Il corso ricorre a parti di didattica frontale e a parti di approfondimento con seminari di discussione e ospiti esterni. |
Altre informazioni | nicola.pettinari@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame si svolge in forma orale. Qualora si svolgano lavori individuali e di gruppo (max 2 studenti) durante il corso, parte dell'esame può riguardare la discussione di tali lavori. |
Programma esteso | [L’ordine degli argomenti sotto riportati potrà subire variazioni a seconda dell’organizzazione degli incontri con ospiti esterni (sui quali allo stato attuale non è possibile fare previsioni), in modo da rendere più coerente possibile il legame tra lezioni teoriche ed esperienze presentate dai docenti-ospiti] Democrazia, partecipazione, democrazia partecipativa. La prevalenza della rappresentanza nello Stato contemporaneo e le fasi evolutive della partecipazione Partecipazione e processi decisionali al tempo delle crisi. Fra resilienza e resistenza: la partecipazione come “uso” della Costituzione. La prospettiva giuridica. Fondamento costituzionale del principio di partecipazione. Partecipazione e sfera pubblica. Il pensiero di Habermas e Luhmann. Gli istituti di democrazia partecipativa nelle Costituzioni. Partecipazione e diritti. La cittadinanza sostanziale e la figura dell’abitante. Le pre-condizioni della partecipazione: informazione e comunicazione. Il ruolo di Internet e i media Civici. Partecipazione e sussidiarietà orizzontale, democrazia partecipativa e amministrazione condivisa. Partecipazione procedurale e partecipazione organica. La disciplina della partecipazione: competenze normative, macro-principi. La disciplina della partecipazione: livelli essenziali e garanzie dei processi partecipativi. Disciplina della consultazione: le indicazioni europee. Disciplina della consultazione a livello nazionale. Democrazia partecipativa e valutazione. La disciplina della partecipazione a livello regionale. Disciplina locale della partecipazione e ruolo dei Comuni. Linee di tendenza dei regolamenti comunali. Amministrazione condivisa e regolamenti sui beni comuni. Analisi di caso. Dalla partecipazione alla “presenza” nella sovranità praticata. Emozioni ed esperienza nelle vicende della sovranità. Il risvolto partecipativo della condivisione dei vissuti: i processi narrativi e il valore politico del racconto biografico e autobiografico. Il tema della “memoria storica”, fra lotta politica e coscienza di classe. Il tema della “memoria presente”, fra crisi di identità e nuove fragilità. La qualità normativa delle pratiche narrative e la funzione di “sorveglianza” sul funzionamento della democrazia. Democrazia sociale: attualità del racconto costituzionale. |