Insegnamento Data analysis per la comunicazione

Nome del corso di laurea Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa
Codice insegnamento A001467
Curriculum Media digitali
Docente responsabile Maria Giovanna Ranalli
Docenti
  • Maria Giovanna Ranalli
Ore
  • 63 Ore - Maria Giovanna Ranalli
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
Settore SECS-S/01
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni.
Contenuti 1. Come ottenere i dati (sondaggi e indagini campionarie, piani di campionamento, errore statistico, qualità dei dati e delle fonti di dati)
2. Analisi dei dati: analisi monovariata (valori medi, rappresentazioni grafiche), andamento di fenomeni nel tempo (analisi delle serie storiche). Data visualization.
3. Analisi dei dati: analisi bivariata (tabelle, distribuzioni doppie, associazione, test di indipendenza; correlazione fra due variabili, regressione lineare semplice)
4. Strumenti valutazione dell’impatto di politiche pubbliche e di campagne di comunicazione.
Testi di riferimento CORBETTA, La ricerca sociale: metodologie e tecniche. vol. 4 L'analisi dei dati, Il Mulino, Bologna, 2015.
A. MARTINI, M. SISTI, Valutare il successo delle politiche pubbliche, Metodi e casi, Il Mulino, Bologna, 2009
Testo consigliato
Giuliani, Dickson, Analisi statistica con Excel, Maggioli editore, 2015.
Obiettivi formativi Rendere lo studente consapevole del ruolo e della funzione dei dati, dell'informazione statistica e della valutazione nelle società moderne; fornire le conoscenze base necessarie per interpretare, valutare criticamente, produrre e, quindi, comunicare adeguatamente i dati statistici inerenti fenomeni sociali ed economici. Fornire allo studente gli strumenti per reperire dati statistici per far fronte alle esigenze conoscitive dell'impresa e/o del settore pubblico, saper contribuire criticamente al disegno di un'indagine o di un sondaggio. Fornire allo studente gli strumenti per saper valutare criticamente la qualità dei dati provenienti da indagini e sondaggi, saper analizzare questi dati per estrarre l'informazione necessaria in ambito pubblico o d'impresa e, quindi, saper costruire e comunicare informazione quantitativa. Rendere lo studente in grado di fornire valutazioni basate su evidenze quantitative con un buon livello di autonomia, rendendolo cosciente delle criticità e della complessità del processo di valutazione di politiche pubbliche e/o delle campagne di comunicazione.
Prerequisiti Tutti gli strumenti più tecnici di analisi dati e di statistica necessari verranno introdotti nel corso. La conoscenza di alcuni strumenti semplici di matematica, quali le proporzioni, le percentuali ed il piano cartesiano sono prerequisiti utili, ma non indispensabili, così come la conoscenza del software Excel.
Metodi didattici Lezioni frontali e laboratorio informatico in Excel. I lucidi mostrati a lezione insieme ai casi pratici analizzati e ai dati usati a lezione ed in laboratorio sono resi disponibili sul sito web del corso su piattaforma Unistudium.
Altre informazioni Materiale didattico e informazioni dettagliate sono disponibili al sito del corso su piattaforma Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento La modalità di valutazione si differenzia fra studenti frequentanti e studenti non-frequentanti.
Per gli studenti frequentanti sono previste due prove scritte in itinere (esoneri), la prima che verte sugli argomenti relativi ai sondaggi, alle indagini statistiche e agli strumenti di analisi univariata, mentre la seconda sull'analisi bivariata e sulla valutazione delle politiche pubbliche e delle campagne di comunicazione più in specifico. Le prove scritte sono a libro chiuso e contengono sia quesiti teorici, che quesiti più tecnici con esemplificazioni di situazioni reali di analisi dati o costruzione di una indagine o di un sondaggio. I primi sono volti a valutare il grado di conoscenza delle metodologie e degli strumenti di analisi, mentre i secondi intendono valutare la capacità di scegliere ed utilizzare tali metodologie e strumenti per risolvere problematiche concrete. Ciascuna prova di esonero si considera superata con un punteggio pari o superiore a 16. Vista l'attività in laboratorio informatico proposta agli studenti frequentanti, a queste due prove si uniscono quattro prove di tipo "homework" da effettuarsi con il software Excel. Il punteggio finale è costruito combinando i risultati conseguiti in queste tre prove di valutazione utilizzando i seguenti pesi: homework (20%), primo esonero (40%), secondo esonero (40%). La prova orale per chi consegue in questo modo un punteggio pari o superiore a 18 è facoltativa. La prova orale consiste in una discussione delle prove scritte volta a valutare eventuali criticità o carenze emerse. Nel caso si decida di sostenere la prova orale, il risultato finale è una combinazione dei risultati conseguiti in tutte le prove utilizzando i seguenti pesi: homework (20%), primo esonero (35%), secondo esonero (35%), prova orale (10%).
Per gli studenti non frequentanti sono previste una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è a libro chiuso e contiene sia quesiti teorici, che quesiti più tecnici con esemplificazioni di situazioni reali di analisi dati, valutazione o costruzione di una indagine o di un sondaggio. I primi sono volti a valutare il grado di conoscenza delle metodologie e degli strumenti di analisi, mentre i secondi intendono valutare la capacità di scegliere ed utilizzare tali metodologie e strumenti per risolvere problematiche concrete. La prova scritta si considera superata con un punteggio pari o superiore a 16. La prova orale è obbligatoria e consiste in una discussione della prova scritta volta a valutare eventuali criticità o carenze emerse. Il risultato finale è una combinazione dei risultati conseguiti nelle due prove utilizzando i seguenti pesi: prova scritta (70%), prova orale (30%).
Nell’eventualità che l’emergenza sanitaria richieda l’impiego della didattica in modalità mista, le prove di esonero per gli studenti frequentanti e la prova scritta per quelli non frequentanti si svolgeranno utilizzando la piattaforma LibreEol, mentre la prova orale potrà essere sostenuta via Teams.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1. Come ottenere i dati. Sondaggi e indagini campionarie.
I passi di un'indagine statistica, costruzione del questionario, modalità di somministrazione, mixed mode surveys
Piani di campionamento probabilistici (Campionamento casuale semplice, Sistematico, Stratificato, Per grappoli), Piani di campionamento non probabilistici (per quote, a scelta ragionata, a valanga)
Errore statistico e dimensione del campione
Riponderazione dei dati
Errore non campionario e qualità dei dati
2. Analisi dei dati: strumenti di analisi monovariata
frequenze assolute, relative percentuali, cumulate
valori medi (moda, mediana, quantili, media aritmetica)
rappresentazioni grafiche
variabilità delle distribuzioni (differenza interquartilica, indici basati sugli scostamenti, varianza)
andamento di fenomeni nel tempo (analisi delle serie storiche, numeri indice a base fissa e a base mobile, variazioni percentuali)
3. Analisi dei dati: strumenti di analisi analisi bivariata, tabelle di associazione, distribuzioni doppie, retta di regressione e interpolazione di una serie storica analisi della concordanza fra due variabili, correlazione
4. Strumenti di valutazione delle politiche pubbliche e delle campagne di comunicazione. Definizione e misura dell'effetto di una politica, variabile risultato e variabile trattamento, potential outcomes, distorsione da selezione e metodi sperimentali, dinamica spontanea. Metodo della differenza nelle differenze
politiche universali e metodo delle serie storiche interrotte
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su