Insegnamento SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Nome del corso di laurea | Scienze politiche e relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | 10000510 |
Curriculum | Scienze politiche |
Docente responsabile | Giovanni Barbieri |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/11 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; l'esame orale, come indicato nel programma dell’insegnamento, può essere sostenuto in inglese. Per ulteriori informazioni contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni. |
Contenuti | Il programma si compone di due parti. La prima parte è dedicata allo studio della politica e dei suoi concetti fondamentali; in particolare saranno trattati i seguenti argomenti: la concentrazione del potere politico; gli individui e la politica; l’intermediazione tra la società e la politica; le nuove articolazioni della politica. Nella seconda parte si affronteranno quattro temi specifici: l'antipolitica; i partiti digitali; le elezioni del 2022; il populismo. |
Testi di riferimento | Per la prima parte del corso, - R. Segatori, Sociologia dei fenomeni politici, Laterza. Per la parte monografica, un testo a scelta fra i seguenti: - V. Mete, Antipolitica, il Mulino; - P. Gerbaudo, I partiti digitali, il Mulino; - Itanes, Svolta a destra?, il Mulino; - Interdispoc, Populismo all'italiana, il Mulino. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze teoriche e metodologiche di base per un approccio scientifico al mondo della politica in una prospettiva sociologica. Dovranno altresì acquisire autonomia di giudizio ed essere abili a fare diagnosi e a concorrere a definire politiche per le comunità locali. |
Prerequisiti | Per comprendere adeguatamente i contenuti dell'insegnamento non è richiesto il possesso di particolari prerequisiti e competenze. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con sussidi visivi e dibattiti in aula con gli studenti sugli argomenti del corso. |
Altre informazioni | Ulteriori informazioni saranno fornite attraverso la piattaforma Unistudium. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova orale della durata di circa venti minuti. La prova è essenzialmente finalizzata a accertare: 1) il livello di conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti del programma d'insegnamento; 2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi di alcuni dei principali fenomeni sociali e politici dell'attualità. Concorreranno a formare la valutazione anche: 3) le proprietà linguistiche e le competenze comunicative mostrate; 4) la capacità di elaborare in maniera critica e autonoma quanto appreso. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma si compone di due parti. La prima parte è dedicata allo studio della politica e dei suoi concetti fondamentali; in particolare saranno trattati i seguenti argomenti: la concentrazione del potere politico (lo Stato, i sistemi democratici, i regimi non democratici, le forme post-statali); gli individui e la politica (la socializzazione politica, la partecipazione politica, le ideologie, la cultura politica, l’opinione pubblica e la comunicazione politica); l’intermediazione tra la società e la politica (i gruppi di pressione, i movimenti sociali, i partiti politici, le élite); le nuove articolazioni della politica (i modelli di governo: dal government alla governance, la burocrazia pubblica: dal modello weberiano al New Public Management, lo scenario politico del XXI secolo). Nella seconda parte si affronteranno quattro temi specifici: l'antipolitica, i partiti digitali, i risultati delle ultime elezioni politiche italiane, il populismo italiano. Riguardo al primo tema ci si concentrerà su: - i sentimenti antipolitici dei cittadini; - i partiti anti-partito. Riguardo al secondo si analizzeranno le possibili trasformazioni che i partiti politici sembrerebbero aver subito negli ultimi anni. Il terzo tema sarà analizzato facendo riferimento alle caratteristiche e l'organizzazione dell'ultima campagna elettorale. Il quarto e ultimo tema riguarda le caratteristiche del populismo italiano. |