Insegnamento STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Nome del corso di laurea | Scienze politiche e relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | 10145009 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Fausto Proietti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Base |
Ambito | Formazione interdisciplinare |
Settore | SPS/02 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. Studenti Erasmus: Gli studenti Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese e francese; gli esami orali possono essere sostenuti in lingua inglese o francese. Una conoscenza di base della lingua italiana, in ogni caso, è richiesta. Contattare il docente per un appuntamento prima dell'inizio del corso. |
Contenuti | Il corso verterà sulle principali opere del pensiero politico occidentale dal XVI al XX secolo. |
Testi di riferimento | Testi per gli studenti frequentanti: L'esame verterà sui contenuti trattati a lezione e sulle letture fornite dal docente e caricate su Unistudium. Testi per gli studenti non frequentanti: Manuale (obblgatorio) J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino 1998. Una lettura (obbligatoria) a scelta tra: J. Dunn, Storia delle dottrine politiche, Jaca Book, 2020; Q. Skinner, Dell'interpretzione, il Mulino, 2001; C. Carini, Teoria e storia delle forme di governo vol. II Da Cicerone a Machiavelli, Guida editori, 2023 (solo le pagine da 491 a 603). |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali riguardo ai principali testi politici della storia occidentale e ai contesti storici in cui vennero concepiti. Il corso si propone inoltre di fornire la capacità di analizzare testi e materiali politici in una prospettiva storica e con riferimento all'attualità. |
Prerequisiti | Conoscenze essenziali di storia moderna e storia contemporanea. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | La frequenza alle lezioni non è obbligatoria; i non frequentanti prepareranno l'esame sui testi consigliati. Link alle valutazioni degli studenti (a.a. 2022/2023): https://sisvaldidat.it/AT-UNIPG/AA-2022/T-0/S-10028/Z-1288/CDL-L018/C-GEN/I-101450092YX101450092YXN0/TAVOLA |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per gli studenti frequentanti e non frequentanti è prevista un'unica prova d'esame orale della durata di circa 30 minuti, basata rispettivamente sui contenuti delle lezioni e sui testi consigliati. Per i soli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di realizzare una o due prove scritte intermedie. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso verterà sulle principali opere del pensiero politico occidentale dei secoli XVI-XX. Il metodo seguito a lezione sarà quello della contestualizzazione storica e della lettura commentata di estratti dalle seguenti opere: - N. Machiavelli, Il principe - J. Bodin, I sei libri dello Stato - Th. Hobbes, Il Leviatano - J. Locke, Secondo trattato sul governo - Montesquieu, Lo spirito delle leggi - J.-J. Rousseau, Il contratto sociale - Publius, Il Federalista - E. Sieyès, Che cos'è il terzo stato? - A. De Tocqueville, La democrazia in America - K. Marx e F. Engels, Il manifesto del partito comunista - G. Mosca, Elementi di scienza politica - H. Kelsen, Essenza e valore della democrazia. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivi 4, 5 e 10 |