Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Servizio sociale
Codice insegnamento GP003610
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Claudia Mantovani
Docenti
  • Claudia Mantovani
Ore
  • 42 Ore - Claudia Mantovani
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Base
Ambito Discipline storico-antropologiche-filosofico-pedagogiche
Settore M-STO/04
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano.
Gli studenti internazionali sono benvenuti. E' possibile concordare con la docente materiali di studio in inglese e sostenere l'esame in inglese.
Contenuti Il corso di Storia contemporanea ha come arco cronologico il secolo XX. L’ottica è quella classica della storia politica italiana ed europea, integrata dagli opportuni riferimenti alle vicende del più ampio scenario mondiale. Si cercherà, inoltre, di integrare la conoscenza delle grandi vicende politiche con la sottolineatura dei mutamenti sociali, economici, demografici.
Testi di riferimento La preparazione può avvenire utilizzando un buon manuale di scuola superiore o universitario. Si consiglia uno dei seguenti manuali:
- F. BARTOLINI, B.BONOMO, A. GAGLIARDI, L'Europa del Novecento. Una storia (Carocci, ultima edizione).
- A. M. BANTI, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi (secondo volume), Laterza, ultima edizione
Obiettivi formativi Lo studente saprà padroneggiare le coordinate storico-geografiche fondamentali per la conoscenza del mondo contemporaneo, non limitandosi ad un mero racconto di fatti ma cogliendo alcune categorie interpretative di fondo della dinamica storica e riuscendo a evidenziare gli eventi più significativi, le loro premesse vicine e lontane e le loro conseguenze immediate e ultime. La memorizzazione di alcune date fondamentali e di alcune periodizzazioni interne all’arco temporale considerato dimostrerà la capacità di delineare senza esitazioni la successione cronologica degli eventi. Dovrà essere acquisita la capacità di orientarsi nell’utilizzo delle cartine storiche rilevanti e di conoscere, quindi, l’evoluzione della geografia politica del continente europeo e delle principali aree di crisi del pianeta. Lo studente saprà organizzare in modo autonomo e critico le nozioni del libro di testo evidenziando i fatti periodizzanti e seguendo percorsi tematici volti a evidenziare alcuni problemi e nessi diacronici.
In particolare lo studente avrà un quadro preciso della storia italiana nel periodo considerato, sapendo distinguere gli assetti politico-istituzionali dello Stato liberale, di quello fascista e di quello repubblicano e conoscendo, a seconda delle fasi storiche, i principali personaggi, partiti e movimenti politici. Saprà muoversi con sicurezza nella storia del mondo contemporaneo individuando le specificità dei diversi contesti nazionali analizzati ed evidenziando i più significativi mutamenti del sistema delle relazioni internazionali nel suo complesso. Saprà mettere a confronto diverse interpretazioni storiografiche di uno stesso fenomeno. Sarà in grado di illustrare i temi del corso mettendo in campo argomentazioni solide e articolate in forma logica e coerente.
Prerequisiti E’ opportuno disporre di una buona conoscenza scolastica della storia otto-novecentesca, avendo presenti le categorie e il lessico della storia politica e alcune categorie interpretative di base della storiografia contemporanea.
Metodi didattici La didattica prevede lezioni frontali, lezioni partecipate, letture e discussione di testi in aula, presentazione di lavori di gruppo e/o paper da parte degli studenti, proiezione di filmati e DVD, esercitazioni. Alcune slides di sintesi degli argomenti trattati sono disponibili nell’area Unistudium dell’ateneo, nella sezione dedicata al corso di Storia contemporanea (Servizio Sociale). Analogamente verrà caricato il materiale integrativo utilizzato durante le lezioni.

Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista.
Altre informazioni Gli studenti lavoratori e gli studenti disabili/DSA sono vivamente pregati di contattare la docente ENTRO IL PRIMO MESE DI LEZIONE. Eventuali problematiche saranno discusse e risolte in maniera individualizzata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale è orale. Il colloquio, della durata di circa 20 minuti, verterà sull’approfondimento degli argomenti trattati a lezione, integrati dallo studio del manuale. Le risposte dovranno verificare la capacità di conoscere la dinamica di alcuni eventi chiave, il ruolo di alcuni protagonisti delle vicende storiche, gli elementi caratterizzanti dei sistemi politico-istituzionali studiati. Più in generale sarà valutata in modo positivo la capacità di cogliere e riproporre in modo personale il filo conduttore tematico delle lezioni seguite, nonché la capacità di esporre in modo sintetico, argomentato ed efficace gli elementi essenziali delle conoscenze acquisite, utilizzando in modo critico le categorie interpretative proposte.
Durante lo svolgimento del corso possono essere previste prove intermedie (esposizioni orali o esercitazioni scritte) di cui si terrà conto in sede di esame orale. Tutti i dettagli sulle prove di esame saranno disponibili sulla piattaforma Unistudium al momento dell'inizio delle lezioni.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso di Storia contemporanea ha come arco cronologico il secolo XX. L’ottica è quella classica della storia politica italiana ed europea, integrata dagli opportuni riferimenti alle vicende del più ampio scenario mondiale. Si cercherà, inoltre, di integrare la conoscenza delle grandi vicende politiche con la sottolineatura dei mutamenti sociali, economici, demografici, con particolare riguardo alla storia delle donne.
Delle vicende del secondo Ottocento si riepilogheranno, nella parte introduttiva del corso, alcune coordinate fondamentali: la crisi degli imperi e la formazione degli Stati nazionali, la nascita delle grandi ideologie politiche, il colonialismo e l’imperialismo, l’evoluzione dei sistemi costituzionali europei.
Del Novecento si ripercorreranno le vicende storiche più significative: le due guerre mondiali, la rivoluzione d’ottobre, la crisi dei sistemi democratici e l’avvento dei totalitarismi fra le due guerre, la guerra fredda e le sue ripercussioni in Europa e nello scenario internazionale, il processo di decolonizzazione e le sue conseguenze, la nascita e l’evoluzione dell’Europa comunitaria, la formazione, l’evoluzione e la crisi del sistema politico italiano in età repubblicana, il crollo del muro di Berlino. Le lezioni saranno organizzate in modo da evidenziare le radici storiche profonde degli attuali problemi delle società occidentali e delle tensioni internazionali specifiche di alcune aree geopolitiche.
Condividi su