Insegnamento ECONOMIA DEL WELFARE E GLOBALIZZAZIONE
Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | A003328 |
Curriculum | Cooperazione internazionale e state building |
Docente responsabile | Lucia Mangiavacchi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso affronta il tema del benessere economico e della sua distribuzione all'interno dei Paesi e fra Paesi a livello globale. Dopo una breve introduzione teorica all'economia del welfare, il corso fornisce gli strumenti per analizzare il benessere economico da un punto di vista empirico attraverso l'uso di dati individuali. Nel corso viene inoltre dedicato spazio all'analisi della povertà con una attenzione particolare alla povertà infantile e femminile. La seconda parte sarà dedicata allo studio delle politiche pubbliche mirate a ridurre povertà e disuguaglianze e ai metodi di valutazione di queste politiche. L'ultima parte sarà dedicata al ruolo del capitale umano, e in particolare dell'investimento pubblico in istruzione come variabile chiave per la riduzione delle disuguaglianze nella distribuzione del benessere e per la lotta alla povertà. |
Testi di riferimento | La docente propone una lista di articoli scientifici da analizzare e studiare durante lo svolgimento del corso nella piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi | (i) Concettualizzazione dell’idea di benessere economico e della sua possibile misurazione. (ii) Conoscenza dei dati e metodi per la misurazione del benessere economico, della povertà e diseguaglianza. (iii) Conoscenza dei regimi di welfare state e delle politiche mirate a ridurre le disuguaglianze e incentivare la mobilità sociale. (iv) Fornire gli strumenti necessari alla comprensione e all’analisi critica di articoli accademici e rapporti istituzionali su sviluppo, povertà e diseguaglianze. (v) Capacità di condurre analisi del benessere, povertà e disuguaglianza a partire da dati di inchiesta. (vi) Conoscenza del ruolo del capitale umano come variabile di sviluppo economico socialmente sostenibile. |
Prerequisiti | Nozioni di base di microeconomia, matematica e statistica. |
Metodi didattici | Gli argomenti verranno sviluppati principalmente con lezioni di tipo magistrale. Ci saranno anche delle lezioni organizzate come "flipped classroom": in questo caso gli studenti dovranno leggere alcuni articoli accademici e discuterli in classe. Gli studenti lavoreranno insieme alla docente a un breve lavoro di ricerca sui temi affrontati durante il corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Consegna di una elaborato (paper) su un tema a scelta fra i contenuti del corso da concordare con la docente (1/3 del voto finale). Presentazione di un articolo fra quelli proposti nella reading list (1/3). Presentazione del lavoro work-in-progress sull'elaborato finale (1/3). |
Programma esteso | 1. Benessere economico: (i) quadro concettuale, (ii) misurazione e (iii) dati. 2. Diseguaglianze: (i) diseguaglianza nella distribuzione del redditto e della ricchezza, (ii) diseguaglianza di opportunità, (iii) diseguaglianza di genere. 3. Povertà: (i) linee di povertà, (ii) indici, (iii) multidimensionalità. 4. Politiche per la riduzione della povertà e diseguaglianza. 5. Metodi di valutazione delle politiche: metodi sperimentali e non sperimentali. 6. Capitale umano e sviluppo economico: (i) rendimento dell'istruzione, (ii) il capitale umano e la famiglia, (iii) capitale umano e disuguaglianze. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 1. Povertà zero; 4. Istruzione di qualità; 5. Uguaglianza di genere; 10. Ridurre le disuguaglianze. |