Insegnamento CULTURE VISUALI E CINEMA
Nome del corso di laurea | Studi italiani, classici e storia europea |
---|---|
Codice insegnamento | A003327 |
Curriculum | Storia europea |
Docente responsabile | Francesco Bono |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-ART/06 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Il corso propone una introduzione alla storia e alla teoria della fotografia. |
Testi di riferimento | Graham Clarke, La fotografia. Una storia culturale e visuale, Einaudi, Torino 2009. Claudio Marra, Che cos'è la fotografia, Carocci, Roma 2017. Susan Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 2004. Roland Barthes, La camera chiara. Note sulla fotografia, Einaudi, Torino 2003. Juliet Hacking (a cura di), Fotografia. La storia completa, Atlante, Bologna 2013. Tom Ang, Photography. Il libro completo sulla storia della fotografia, Gribaudo, Milano 2016. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per un utilizzo consapevole della fotografia come strumento di conoscenza ed educazione. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | Nessuna. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studenti. Inoltre il colloquio consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. e concernente la storia, teoria ed estetica della fotografia. |
Programma esteso | Il corso propone una introduzione alla storia e alla teoria della fotografia. Esso è articolato nelle seguenti unità didattiche: 1. Origini della fotografia; 2. Il ritratto; 3. La fotografia di paesaggio; 4. La fotografia documentaria; 5. La fotografia come arte. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |