Insegnamento PROPEDEUTICA
Nome del corso di laurea | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) |
---|---|
Codice insegnamento | A000441 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Emira Maria Ayroldi |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ANESTESIOLOGIA
Codice | 50A00182 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Laura Marchesini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari cliniche |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
FARMACOLOGIA
Codice | 50A00187 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Emira Maria Ayroldi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmacocinetica: Assorbimento, Distribuzione, Eliminazione, Metabolismo. Farmacodinamica: Interazione farmaco/recettore, Agonista, antagonista, agonista parziale classificazione dei recettori Radiofarmaci Sedativo-ipnotici Cenni sulla terapia del dolore, dell'infiammazione e dell'allergia (FANS, Glucocorticoidi e Antistaminici) |
Testi di riferimento | Mario Furlanut Farmacologia Principi e applicazioni, casa editrice Piccin - SG Cella, AM DI Giulio, A. Gorio, F. Scaglione Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, casa editrice Piccin |
Obiettivi formativi | Al termine del corso gli studenti dovranno: 1) conoscere (sapere) il meccanismo d’azione, la farmacocinetica, gli effetti collaterali, gli aspetti tossicologici e le controindicazioni dei farmaci in programma, con particolare attenzione alla terapia e/o la diagnosi con radionuclidi. Gli studenti dovranno anche conoscere le reazioni avverse ai mezzi di contrasto e il loro trattamento; 2) Gli studenti dovranno applicare in maniera critica le conoscenze acquisite al loro lavoro (sapere fare) e dovranno raggiungere la capacità di vigilare, quando eseguono un esame strumentale con mezzo di contrasto o che richieda un trattamento farmacologico, sul benessere psico-fisico del paziente (sapere essere). |
Prerequisiti | Per una comprensione ottimale degli argomenti contenuti nei programmi, lo studente deve avere una buona conoscenza della biologia, della fisiologia, e dell'anatomia e possedere le nozioni di base dell’elettrofisiologia e la fisiopatologia dell’infiammazione. |
Metodi didattici | Le lezioni saranno organizzate in: 1) Farmacologia generale, che pone le basi per lo studio dei farmaci; 2) Farmacologia speciale, che analizza il meccanismo d’azione, l’uso clinico e gli effetti collaterali dei farmaci più comuni. Ciascuna nuova lezione sarà preceduta dal riepilogo della lezione precedente con l’aiuto degli studenti, che saranno spesso sollecitati a intervenire nel corso della lezione, con l’obbiettivo di raggiungere il massimo della comprensione e dell’apprendimento dell’argomento trattato, direttamente in aula. |
Altre informazioni | Frequenza: Raccomandata Sede: Ospedale Universitario Santa Maria della Misericordia, Edificio C |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 20 minuti, che sarà finalizzata non solo a verificare la conoscenza dei programma ma anche a giudicare la capacità critica dello studente nel collegare i vari argomenti, per esempi, gli effetti farmacologici con la fisiopatologia e gli effetti collaterali. Le capacità potenziali di applicare le nozioni acquisite e le capacità espositive e di ragionamento, concorreranno al giudizio finale dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | FARMACOLOGIA GENERALE - Farmacocinetica: 1) Assorbimento: fattori che influenzano il passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Vie di somministrazione dei farmaci 2) Distribuzione: fattori che influenzano la distribuzione dei farmaci 3) Metabolismo: reazioni di fase I e II. Induzione ed inibizione del metabolismo dei farmaci. Fattori che influenzano la biotrasformazione 4) Escrezione: renale e biliare. Altre vie di escrezione dei farmaci 5) Biodisponibilità ed effetto di primo passaggio. Volume di distribuzione, clearance, emivita - Farmacodinamica: 1) Recettori: definizione e caratteristiche, specificità, trasduzione del segnale, saturabilità, reversibilità 2) Aspetti quantitativi nell’interazione farmaco-recettore: affinità, efficacia ed attività intrinseca 3) Agonisti e antagonisti (competitivi e non competitivi) 4) Classificazione dei recettori e meccanismo di azione FARMACOLOGIA SPECIALE - Terapia con radionuclidi: 1) Isotopo radioattivo, radio farmaco, produzione di radionuclidi, preparazione del radio farmaco 2) Meccanismi di targeting del radio farmaco 3) Caratteristiche e usi clinici dei principali radio farmaci usati in medicina nucleare,[18F]-FDG (Fluorodesossiglucosio), 131I-ioduro di sodio, 89Stronzio cloruro (89Sr), sodio-32P-fosfato (32P), 67Gallio e indicatori positivi - Reazioni avverse ai farmaci (ADR) e trattamenti farmacologici: 1)Glucocorticoidi: meccanismo d’azione e asse ipotalamo ipofisario, effetti fisiologici e effetti farmacologici, effetti collaterali, cenni di usi clinici 2) Antistaminici: meccanismo d’azione, istamina e recettori istaminici, effetti collaterali, cenni di usi clinici - Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS): 1) Acido arachidonico, ruolo fisiologico delle prostaglandine e ruolo delle prostaglandine nell’infiammazione 2) meccanismo d’azione dei FANS, Aspirina e Paracetamolo, reazioni avverse da FANS - Farmaci ansiolitici:1) Trasmissione GABAERGICA 2) Benzodiazepine: meccanismo d’azione e effetti collaterali 3) Dipendenza e sindrome di astinenza |
ONCOLOGIA
Codice | A000442 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Mario Mandala' |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari cliniche |
Settore | MED/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Definizione di tumore Tipi di tumore Gradi del tumore Stadi del tumore Diagnosi di tumore (esami di laboratorio, strumentali e markers tumorali) Epidemiologia dei tumori (incidenza, prevalenza, mortalità) Prevenzione primaria dei tumori Prevenzione secondaria (diagnosi precoce) La gestione del paziente neoplastico (gruppi oncologici multidisciplinari, la rete oncologica regionale) Principi di terapia medica Tossicita' dei trattamenti oncologici Terapie di supporto e palliative Le emergenze in oncologia Aggiornamento sulla profilassi e la terapia di alcuni sintomi ed effetti collaterali. Approccio diagnostico-terapeutico ad alcune neoplasie: mammella, polmone, prostata, colon-retto. Miti e pregiudizi sul cancro |
Testi di riferimento | Materiale didattico fornito dal docente Linee guida AIOM |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle caratteristiche dei tumori, delle modalità di prevenzione e di diagnosi precoce, delle modalità diagnostiche e terapeutiche (dalla chirurgia alla radioterapia, dall’ormonoterapia alla terapia a bersaglio molecolare e all’immunoterapia), incluse le terapie di supporto e palliative al fine di avere un panorama ampio dell’oncologia medica |
Prerequisiti | Conoscenza di base degli aspetti di patologia generale, di diagnostica e terapia dei tumori |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Casi clinici interattivi |
Modalità di verifica dell'apprendimento | MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME Risposte scritte a quesiti a scelta multipla Le domande saranno 30, 1 punto per ogni domanda. Per ogni domanda ci sarà una sola risposta esatta. Le domande verteranno sul programma svolto MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline |
Programma esteso | Definizione di cancro (differenza fra le cellule normali e le cellule tumorali, metastasi del tumore, classificazione dei tumori, gradi e stadi del tumore); epidemiologia e fattori di rischio; prevenzione primaria nella popolazione generale ed in quella a rischio; prevenzione secondaria: tests di screening; diagnosi tumorale e stadiazione TNM; principi di terapia locoregionale (chirurgia e radioterapia); concetti generali di terapia sistemica anti-tumorale con particolare riferimento alla chemioterapia, terapia ormonale, terapia a bersaglio molecolare, immunoterapia; principali tossicità d’organo delle terapie sistemiche e loro gestione con particolare riferimento a tossicità midollare, tossicità gastrointestinale, tossicità cutanea, cardiaca, polmonare e neurologica; tossicità autoimmuni in corso di immunoterapia; emergenze oncologiche (sindrome della vena cava superiore, compressione midollare, metastasi cerebrali, ipercalcemia,. iponatriemia), emergenze infettive e shock settico, dolore neoplastico e principi di gestione della terapia antalgica nel paziente oncologico. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Promozione della salute Riduzione delle diseguaglianze |
PRESA POSIZIONAMENTO
Codice | A000443 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Luca Collebrusco |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari |
Settore | MED/48 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PSICOLOGIA
Codice | A000444 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza del modello biopsicosociale per la definizione di salute, all'approccio medico e all'approccio psicologico, al funzionamento di personalità e meccanismi di difesa, alle emozioni, all'uomo di fronte alla diagnosi. |
Testi di riferimento | - Munno, D. (2008). Psicologia clinica per medici. Capitoli: 1, 3, 4 - Articoli trattati a lezione Letture per approfondire: - Lingiardi, V. (2018). Diagnosi e destino. Giulio Einaudi Editore. - Pervin, A.l., John, O. (1997). La scienza della personalità. Raffaello Cortina Editore. Capp. 1, 3 |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze riguardanti i meccanismi e le reazioni umane di fronte ad una diagnosi di malattia. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli argomenti trattati a lezione, è consigliato che lo studente abbia una conoscenza di base del modello biomedico di salute. È consigliato inoltre essere in grado di leggere articoli scientifici in lingua inglese. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Altre informazioni | Durante il corso lo studente potrà controllare su UniStudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e/o orale. Per esame scritto: 15 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA SUL PROGRAMMA. VALUTAZIONE: 2 = RISPOSTA CORRETTA; 0 = RISPOSTA SBAGLIATA O NON DATA Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3: Salute e benessere |