Insegnamento RADIOLOGIA II
Nome del corso di laurea | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) |
---|---|
Codice insegnamento | A000435 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Cynthia Aristei |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ECOGRAFIA
Codice | 50117000 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Cynthia Aristei |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
MISURE ELETTRICHE
Codice | A000438 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Antonio Moschitta |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | ING-INF/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il modulo è incentrato sulla architettura e sulle modalità di utilizzo della strumentazione di misura elettronica. A tal fine, dopo una introduzione focalizzata sulla teoria della misurazione, viene illustrata l'architettura di strumenti di misura numerici, approfondendo a titolo di esempio il multimetro digitale e fornendo alcuni cenni relativi all'Oscilloscopio numerico. Viene inoltre approfondita la procedura di selezione della strumentazione in funzione dell'incertezza obiettivo. Il modulo include alcune verifiche sperimentali, finalizzate alla verifica sul campo dei contenuti teorici illustrati nel corso delle lezioni frontali. |
Testi di riferimento | - Ignacio Lira, Evaluating the Measurement Uncertainty, Fundamentals and Practical Guidance, Institute of Physics, Series of Measuring Science and Technology. - International Vocabulary of Metrology (VIM), Guide to the Expression of Uncertainty in Measurements (GUM), scaricabili gratuitamente dal sito www.bipm.org Materiale a cura del docente |
Obiettivi formativi | •Comprendere il contesto in cui si svolgono le misure elettriche/elettroniche •Comprendere l’architettura della moderna strumentazione di misura elettronica •Saper pianificare ed eseguire alcune misure di grandezze elettriche, valutando l’incertezza associata •Consapevolezza delle problematiche relative alla correttezza dei risultati e alla sicurezza |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | Frequenza Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta seguita da colloquio orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Teoria della misurazione. Cenni storici. Incertezza di misura, classificazione delle sorgenti di incertezza e determinazione dell'incertezza composta. Verifiche di conformità. Richiami sulle grandezze elettriche. Architettura della strumentazione di misura elettronica moderna. Multimetro digitale. Oscilloscopio Digitale (cenni). Sicurezza (cenni) |
RADIOPROTEZIONE
Codice | GP003962 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Gianluca Ingrosso |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | 1. Radioprotezione e Radiazioni ionizzanti 2. Interazione fra radiazioni ionizzanti e materia 3. Unità di misura delle radiazioni ionizzanti 4. Radiobiologia 5. Radioprotezione in generale • Sorveglianza medica -> Aspetti medico/legali • Sorveglianza fisica -> Aspetti medico/legali • Aree sorvegliate e controllate • Dispositivi di misurazione della dose - Dosimetri ambientale - Dosimetria del Personale - Dose massima ammissibile - Principio di giustificazione • Dispositivi di Protezione 6. Radioprotezione in Radiodiagnostica 7. Radioprotezione in Medicina Nucleare e Laboratorio 8. Radioprotezione in Radioterapia Oncologica 9. Radioprotezione in realtà extra sanitarie • Gallerie • Terme • Centrali elettriche e nucleari |
Testi di riferimento | 1. Villari, Biti, Fava et al Diagnostica per immagini , Medicina Nucleare e Radioterapia; Piccin Editore 2011 2. Cittadini et al DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA; EDRA Editore 2015 3. Diapositive presentate durante le lezioni e fornite dal docente |
Obiettivi formativi | Cenni di Fisica delle radiazioni ionizzanti e cenni di Radiobiologia. Radioprotezione del Personale Esposto, del Malato e della Popolazione in genere |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni in aula con proiezione di diapositive e interazione continua con gli allievi |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | 1. Radioprotezione e Radiazioni ionizzanti 2. Interazione fra radiazioni ionizzanti e materia 3. Unità di misura delle radiazioni ionizzanti 4. Radiobiologia 5. Radioprotezione in generale • Sorveglianza medica -> Aspetti medico/legali • Sorveglianza fisica -> Aspetti medico/legali • Aree sorvegliate e controllate • Dispositivi di misurazione della dose - Dosimetri ambientale - Dosimetria del Personale - Dose massima ammissibile - Principio di giustificazione • Dispositivi di Protezione 6. Radioprotezione in Radiodiagnostica 7. Radioprotezione in Medicina Nucleare e Laboratorio 8. Radioprotezione in Radioterapia Oncologica 9. Radioprotezione in realtà extra sanitarie • Gallerie • Terme • Centrali elettriche e nucleari |
RADIOTERAPIA I
Codice | A000440 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Cynthia Aristei |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
RM
Codice | A000439 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Cynthia Aristei |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |