Insegnamento CHIMICA AMBIENTALE
Nome del corso di laurea | Ingegneria civile e ambientale |
---|---|
Codice insegnamento | A002098 |
Curriculum | Ingegneria ambientale |
Docente responsabile | Stefano Falcinelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Fisica e chimica |
Settore | CHIM/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Fondamenti di Chimica Organica e principali reazioni organiche. Introduzione alla chimica dell’ambiente. Ecotossicità. Cicli biogeochimici. Chimica e fotochimica dell’atmosfera e inquinamento. Chimica dell’acqua e inquinamento. Radiochimica Ambientale e Biologia Architettonica. |
Testi di riferimento | D.W. Oxtoby, H. P. Gillis, L.J. Butler, Chimica Moderna, 5^ ed. Edises (2018). C. Baird, M. Cann Chimica Ambientale, 3^ ed. Zanichelli (2013). C.N. Sawyer, P.L. McCarty, G.F. Parkin, Chemistry for Environmental Engineering, 4th ed. McGraw-Hill, Inc. (1994). R. A. Bailey, H. M. Clark, J. P. Ferris, S. Krause, R. L. Strong, Chemistry of the Environment, Academic Press (2002). S. Falcinelli, F. Vecchiocattivi, Radiochimica ambientale, Aracne editrice, Ariccia 2016. http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854894587 |
Obiettivi formativi | L'insegnamento fornisce le basi chimiche fondamentali per poter esaminare, comprendere, prevenire e correggere le principali problematiche ambientali e di inquinamento che si verificano su scala planetaria. L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la capacità di analizzare e descrivere i principali fenomeni di inquinamento chimico e saper valutare le condizioni chimico-fisiche più adatte al fine di minimizzarne l'impatto ambientale e per dare seguito ad azioni correttive di bonifica. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare gli argomenti e le tecniche descritte nell'insegnamento è necessario aver sostenuto l'esame di "Chimica e Tecnologia dei Materiali" (primo anno). |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso; - esercitazioni in aula o in laboratorio volte alla corretta applicazione dei concetti studiati per la risoluzione di esercizi numerici e di problemi pratico-applicativi. Durante tutto il corso si cerca di abituare lo studente a ragionare non solo in maniera qualitativa sui fenomeni studiati, ma anche quantitativamente, valutando le grandezze fisiche e chimiche coinvolte. Questo viene fatto oltre che tramite le lezioni frontali teoriche anche attraverso lo svolgimento in aula o in laboratorio di dimostrazioni sperimentali, di esercizi numerici e di discussioni di approfondimento. |
Altre informazioni | Lezioni frontali: quattro ore settimanali, comprensive di tutorato con dimostrazioni anche sperimentali in aula o in laboratorio ed esercitazioni numeriche (una o due ore settimanali a seconda delle necessità). L'orario delle lezioni frontali, e l'aula dove esse si svolgeranno, è reperibile collegandosi al seguente indirizzo Web: http://www.ing1.unipg.it/didattica/studiare/orario-delle-lezioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, per esigenze logistiche sarà sostenuta in modo anticipato rispetto alla prova orale, in accordo alle date ufficiali d'esame approvate dal CdS. La prova scritta consiste di 4-5 problemi a stimolo chiuso e risposta chiusa, e/o 1-2 problemi a stimolo chiuso e risposta aperta. Essa ha la durata di 1 ora e 30 minuti ed è finalizzata a verificare: i) la capacità di comprensione delle problematiche proposte durante il corso, ii) la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche, iii) l'abilità di formulare in autonomia di giudizio osservazioni appropriate sulle possibili alternative modellistiche, iv) l'abilità di comunicare in modo efficace e pertinente in forma scritta. La prova orale consiste in un colloquio a stimolo aperto con risposta aperta della durata di circa 20-30 minuti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Fondamenti di Chimica Organica. Composti alifatici e aromatici. Gruppi funzionali. Cenni sulle principali reazioni organiche. Carboidrati, grassi, detersivi e polimeri. Introduzione alla chimica dell’ambiente. Elementi, Sostanze, ed impatto sulla tossicità umana. Ecotossicità. Cicli biogeochimici (carbonio, azoto, fosforo, zolfo e acqua). Cicli esogeni ed endogeni. Acqua, atmosfera, litosfera e suolo. Chimica e fotochimica dell’atmosfera e inquinamento. Struttura, composizione e dinamiche dell’atmosfera. Reazioni chimiche di combustione, potere calorifico, limiti di infiammabilità e temperatura di fiamma. Reazioni fotochimiche. Inquinamento della troposfera: inquinanti inorganici, smog fotochimico, pioggie acide, particolato atmosferico ed effetti sulla salute dell’uomo. Chimica dell’acqua e inquinamento. Metalli pesanti e altre specie inorganiche. Inquinanti organici, pesticidi e bifenili policlorurati. Durezza e determinazione COD e BOD. Trattamenti di potabilizzazione chimica delle acque. |