Insegnamento METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA II
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP005813 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA
Codice | GP005869 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Antonio Moschitta |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-INF/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il modulo didattico è incentrato su tre tematiche principali: l’utilizzo degli strumenti informatici, l’acquisizione ed elaborazione delle immagini in ambito medicale, e la sicurezza elettrica in ambito medicale |
Testi di riferimento | Materiale a cura del docente |
Obiettivi formativi | Competenze di base relative all’informatica e alle sue applicazioni in ambito medicale, con particolare riferimento alla codifica dei dati e ai sistemi di classificazione medicali, ai principali algoritmi di elaborazione e alle caratteristiche software/hardware di un moderno calcolatore Conoscenze di base relative alle caratteristiche misure in ambito biomedico Conoscenze di base relative alla sicurezza elettrica in ambito medicale, riferita sia all’ambiente sia alle apparecchiature. Conoscenze di base relative alle bioimmagini e alle principali apparecchiature che le generano. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezione frontale, esercitazioni, laboratorio |
Altre informazioni | Per chiarimenti contattare il docente all'indirizzo e-mail antonio.moschitta@unipg.it o al recapito telefonico 0755853933 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta obbligatoria, prova orale a discrezione del docente |
Programma esteso | • Codifica dei dati • Codifica in ambito medico • Algoritmi e le strutture dati, finalizzati alla ricerca medica • Architettura del calcolatore • Il Sistema operativo • Basi di dati ed esempi in campo medico • (Le reti di calcolatori e la telemedicina) • Esercitazioni Excel • • Misure in campo biomedico • Aspetti e caratteristiche generali delle apparecchiature biomediche • Le prestazioni dei sistemi per misure biomediche • Sicurezza e rischio nell’uso delle apparecchiature biomediche • La sicurezza elettrica delle apparecchiature biomediche • Locali ad uso medico • Bioimmagini • Tomografo assiale computerizzato • Ecografo • Tomografo ad emissione di positroni • Tomografo a risonanza magnetica |
SCIENZE INFERMIERISTICHE
Codice | GP005870 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Mirella Giontella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Aspetti di igiene e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali I dispositivi di protezione individuale e norme comportamentali in un ambiente assistenziale Accertamento dei parametri vitali. |
Testi di riferimento | - WHO ““Global Patient Safety Challenge 2005 - 2006 Clean Care is Safer Care”. - D. Lgs.vo 09 aprile 2008 n. 81 - R. Crafen, C. J. Hirnle “Principi fondamentali dell’Assistenza Infermieristica” IV° Edizione - Casa Editrice Ambrosiana - Milano 2011 |
Obiettivi formativi | Conoscere l'utilizzo e gestione dei DPI- Conoscere le misure di prevenzione per le Infezioni correlate all'assistenza- Acquisire capacità per la rilevazione dei parametri vitali dell'assistito |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali -Esercitazioni in laboratorio in piccoli gruppi; proiezione video didattici. |
Altre informazioni | Orario di ricevimento :al termine delle lezioni in sede |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto costituito da n. 25 domande con risposta a scelta multipla, delle quali solo una risposta è esatta. Le domande sono inerenti al programma svolto. Il test ha una durata di 30 minuti. |
Programma esteso | Le infezioni nelle organizzazioni sanitarie. Presentazione “Global Patient Safety Challenge 2005 - 2006 Clean Care is Safer Care”OMS Trasmissione nosocomiale tramite le mani del personale sanitario - i cinque momenti fondamentali per l’igiene delle mani - il lavaggio delle mani: sociale, antisettico, chirurgico.• Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n. 81 Professioni che espongono al rischio biologico - definizione di “rischio” e “rischio biologico” Scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) : guanti sterili e non sterili, protezione delle vie respiratorie, i camici, calzature, protezione degli occhi, protezione del capo. Raccomandazioni del Centers for Disease Control (C.D.C.) di Atlanta; Relazione tra operatore, persona assistita e care giver.Temperatura corporea - regolazione della temperatura corporea; - produzione di calore, perdita di calore; - fattori che influenzano la temperatura corporea; - fattori che influenzano la misurazione della temperatura corporea. Polso arterioso - caratteristiche; - fattori che influenzano la frequenza del polso; - accertamento del polso. Respiro - fattori che influenzano il respiro; - accertamento del respiro; - metodi. Pressione arteriosa - fattori fisiologici che determinano la pressione arteriosa; - fattori che influenzano la pressione arteriosa; - rilevazione della pressione arteriosa. |
STATISTICA MEDICA
Codice | GP005872 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Alessio Gili |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione |
Settore | MED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Programma di Biostatistica 1. Introduzione 1.1 La statistica e il disegno dello studio scientifico 1.2 Ruolo della statistica nelle scienze biomediche 2. Rappresentazione dei dati 2.1 Natura delle variabili quantitative 2.2 Rappresentazione tabulare dei dati 2.3 Grafici 2.4 Rappresentazione sintetica dei fenomeni mediante numeri indice 2.5 Indici di tendenza centrale 2.6 Indici di dispersione 3. Probabilità 3.1 Approccio frequentista alla probabilità 3.2 Distribuzioni teoriche di probabilità 3.3 La distribuzione normale 3.4 Distribuzioni teoriche ed applicazioni empiriche 4. Universo statistico e campione 4.1 Parametri e stime 4.2 Il campionamento 5. Inferenza statistica 5.1 Stimatori puntuali e stimatori intervallari 5.2 Intervallo di confidenza per la media campionaria 5.3 Struttura del test statistico 5.4 I test parametrici: il test t di Student e l’Analisi della Varianza 5.5 Intervallo di confidenza per differenza tra due medie campionarie 5.6 Test non parametrici: il test Chi-quadrato 6. Studio della relazione tra variabili 6.1 I modelli come rappresentazione semplificata della realtà 6.2 Il modello di regressione lineare semplice 6.3 Correlazione tra variabili |
Testi di riferimento | Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico-sanitaria |
Obiettivi formativi | Permettere agli studenti di acquisire una “cultura” della rilevazione ed elaborazione scientifica dei dati, introdurre gli utenti all’uso di Excel e del software statistico “open source” R, costruire e sviluppare casi di studio concreti nel campo della biostatistica con l’utilizzo degli stessi software. Fornire agli utenti gli strumenti statistici usati nel settore della biostatistica. |
Prerequisiti | Basi di matematica |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame scritto |
Programma esteso | Programma di Biostatistica 1. Introduzione 1.1 La statistica e il disegno dello studio scientifico 1.2 Ruolo della statistica nelle scienze biomediche 2. Rappresentazione dei dati 2.1 Natura delle variabili quantitative 2.2 Rappresentazione tabulare dei dati 2.3 Grafici 2.4 Rappresentazione sintetica dei fenomeni mediante numeri indice 2.5 Indici di tendenza centrale 2.6 Indici di dispersione 3. Probabilità 3.1 Approccio frequentista alla probabilità 3.2 Distribuzioni teoriche di probabilità 3.3 La distribuzione normale 3.4 Distribuzioni teoriche ed applicazioni empiriche 4. Universo statistico e campione 4.1 Parametri e stime 4.2 Il campionamento 5. Inferenza statistica 5.1 Stimatori puntuali e stimatori intervallari 5.2 Intervallo di confidenza per la media campionaria 5.3 Struttura del test statistico 5.4 I test parametrici: il test t di Student e l’Analisi della Varianza 5.5 Intervallo di confidenza per differenza tra due medie campionarie 5.6 Test non parametrici: il test Chi-quadrato 6. Studio della relazione tra variabili 6.1 I modelli come rappresentazione semplificata della realtà 6.2 Il modello di regressione lineare semplice 6.3 Correlazione tra variabili |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
Codice | GP005871 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Mirella Giontella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Tale attività pratica, contribuisce a far acquisire allo studente competenze operative a completamento della formazione teorica, relativamente alle necessità assistenziali dell’assistito; ha, inoltre, lo scopo di introdurre il futuro medico al lavoro di équipe con il personale infermieristico. |
Testi di riferimento | - WHO ““Global Patient Safety Challenge 2005 - 2006 Clean Care is Safer Care”. - D. Lgs.vo 09 aprile 2008 n. 81 https://www.epicentro.iss.it/dispositivi-di-protezione-individuale/informazioni-generali Risorse utili: scarica la guida dei CDC “Guidance for Selection and Use of Personal Protective Equipment (PPE) in healthcare Settings”leggi le fact sheet dei CDC - Rapporto ISS COVID-19 n. 2/2020 Rev.2 – Versione del 10 maggio 2020 - Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 Rev.2 – Versione del 20 maggio 2021 |
Obiettivi formativi | • Capacità di comunicare con professionalità, chiarezza ed empatia con la persona ed i familiari, nell'ambito delle competenze infermieristiche; • Capacità di adeguarsi al comportamento necessario in ambiente specialistico e/o protetto; • Capacità di collaborare nella gestione infermieristica della persona effettuando la rilevazione dei parametri vitali e osservando alcune semplici manovre ( tecniche di posizionamento dell'assistito per gli esami strumentali, tecniche dei prelievi di sangue venoso, tecniche di posizionamento di sondino nasogastrico); • Capacità di osservare insieme all'équipe infermieristica le criticità della persona in base alla sua complessità assistenziale. |
Prerequisiti | Frequenza delle lezioni teoriche del Modulo di Scienze Infermieristiche . Superamento della verifica finale del modulo. |
Metodi didattici | Frequenza pianificata all'interno delle Unità Operative (UU.OO) con attività di supporto e supervisione tutoriale. |
Altre informazioni | L'attività di tirocinio, consiste nella frequenza di 25 ore/studente con presenza nel Servizio assegnato su 5 giorni settimanali, dal lunedì al venerdì. Il sabato è previsto come possibile giorno di recupero. Per lo svolgimento del Tirocinio, lo studente sarà affidato al Coordinatore Infermieristico. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Scheda di valutazione del tirocinio compilata dal tutor infermieristico assegnato. Esito: insufficiente; sufficiente, buono, ottimo. Nella scheda di valutazione è richiesto anche un commento esteso, da parte del tutor, sugli studenti. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |