Insegnamento PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI

Nome del corso di laurea Ingegneria industriale
Codice insegnamento A001729
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Luca Landi
CFU 12
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO

Codice A001731
CFU 4
Docente responsabile Luca Landi
Docenti
  • Luca Landi
Ore
  • 32 Ore - Luca Landi
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria meccanica
Settore ING-IND/14
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'esame si compone di due moduli principali:

statistica per la progettazione e il controllo del processo
complementi di costruzione di macchine


le informazioni sotto comprendono anche gli argomenti di PROGETTAZIONE E SICUREZZA DELLE MACCHINE
Testi di riferimento D. Montgomery " Controllo statistico della qualità" McGraw Hill

R. C. Juvinall, K.M. Marshek, "Fondamenti della progettazione dei componenti delle maccchine"
Obiettivi formativi - fornire metodi e nozioni di calcolo per metodi fondamentali ottimizzazione processo/prodotto
- conclusione argomenti dimensionamento organi di macchine trattati alla triennale
Prerequisiti Esami caratterizzanti della laurea triennale di ingegneria industriale
Metodi didattici - lezioni frontali in aula per tutti gli argomenti del corso
- esercitazione in aula in cui gli studenti verranno divisi in gruppi da tre e discussione collegiale finale
Altre informazioni Ricevimento:
vedere ricevimento docenti per la sede di Perugia

Il giovedi' dopo le lezioni per la sede di Terni
Modalità di verifica dell'apprendimento orale
esercizi da svolgere durante orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L'esame si compone di due moduli principali:

modulo: statistica per la progettazione e il controllo del processo

Richiami di distribuzioni statistiche applicate a problemi di processo e verifica della bontà di adattamento di dati campionari a distribuzioni binomiali, normali, esponenziali e weibull.
Fondamenti di statistica inferenziale e descrittiva, test di ipotesi, curva operativa caratteristica.
Analisi della varianza e principi di programmazione degli esperimenti fattoriali per la costruzine ed l'ottimizzazione delle macchine.


modulo: complementi di costruzione di macchine
cinghie
recipienti in pressione
molle
cenni a piastre e gusci

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DELLE MACCHINE

Codice A001730
CFU 4
Docente responsabile Luca Landi
Docenti
  • Luca Landi
Ore
  • 32 Ore - Luca Landi
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria meccanica
Settore ING-IND/14
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Si vedano le informazioni di:

OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO
Testi di riferimento Si vedano le informazioni di:

OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO
Obiettivi formativi Si vedano le informazioni di:

OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO
Prerequisiti Si vedano le informazioni di:

OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO
Metodi didattici Si vedano le informazioni di:

OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO
Altre informazioni --
Modalità di verifica dell'apprendimento Si vedano le informazioni di:

OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO
Programma esteso Si vedano le informazioni di:

OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO

-sarà inoltre trattata l'analisi dei rischi secondo la direttiva macchine
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si veda l'altro modulo

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI

Codice A001732
CFU 4
Docente responsabile Giulio Castori
Docenti
  • Giulio Castori
Ore
  • 32 Ore - Giulio Castori
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/08
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Strumenti e metodi di misura. Misura del carico, dello spostamento e della deformazione.
Prove di caratterizzazione dei materiali: resistenze, moduli elastici, tenacità, rigidezza, modalità di rottura, fase post-rottura.
Prove su calcestruzzi in opera, prove su legno per impieghi strutturali, prove su murature in opera. Caratterizzazione meccanica del vetro. Sistemi di monitoraggio per le strutture.
Testi di riferimento 1 - E. O. DOEBELIN, "Strumenti e metodi di misura", McGraw-Hill, Kogakusha, Ltd., Tokyo.

2- B. BARBARITO , "Verifica sperimentale delle strutture", Ed. UTET.
Su Unistudium, verrà fornito materiale redatto dal docente: slide degli argomenti trattati durante le lezioni.
Obiettivi formativi Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze riguardanti la sperimentazione di base per la caratterizzazione dei materiali e i test per l'analisi ed il controllo delle strutture.
Prerequisiti Lo studente deve possedere le conoscenze e le capacità dell'insegnamento di Scienza delle Costruzioni.
Metodi didattici Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso e attività di laboratorio.
Altre informazioni Gli studenti disabili e/o con DSA, possono contattare direttamente il docente di questo insegnamento (ella è il referente del Dipartimento di Ingegneria per disabilità e DSA.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale della durata di circa 30 minuti, che consiste in una discussione su tutti gli argomenti del programma.
Verranno valutati la completezza della risposta, il rigore argomentativo e la proprietà di linguaggio.
Programma esteso Strumenti e metodi di misura. Misura del carico, dello spostamento e della deformazione.
Prove per la caratterizzazione dei materiali:
resistenze (snervamento e di rottura)
moduli elastici (assiale e di taglio)
tenacità
rigidezza
modalità di rottura.
Prove su calcestruzzi in opera: prove sclerometriche, prove con ultrasuoni, prove di pull-out, prove di carbonatazione.

Prove su legno per impiegli strutturali: prove di trazione, compressione e flessione. Indagini su strutture esisstenti in legno: prove penetrometriche, prove ultrasoniche, misure igrometriche.
Prove su murature in opera: prove con martinetti piatti, prove diagonali, prove taglio compressione, prove soniche, prove con endoscopio, prove termografiche, prove con georadar.
resistenza a flessione del vetro strutturale.
Monitoraggio delle strutture: la vibrometria, i sistemi di fibre ottiche e sensori di Bragg, la correlazione digitale di immagine.
Condividi su