Insegnamento STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
---|---|
Codice insegnamento | 40998708 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessia Signorelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Storia della pedagogia |
Settore | M-PED/02 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'obiettivo principale del corso è quello di fornire conoscenze specifiche e strumenti interpretativi per far comprendere come la storia dell'educazione e delle istituzioni educative sia intrinsecamente legata ad ogni aspetto della vita civile. Il corso intende : • fornire le linee fondamentali della storia dell’educazione dall’antichità ad oggi • aiutare ad acquisire conoscenze e competenze circa l'educazione in una prospettiva storica, utilizzando uno sguardo critico • comprendere i i momenti chiave della storia della scuola in Italia dal 1859 ai nostri giorni. • analizzare la storia dell’educazione femminile quale fenomeno legato alle concezioni sociali, culturali e antropologiche della donna. |
Testi di riferimento | STORIA DELLA SCUOLA: DALLA SCUOLA AL SISTEMA FORMATIVO (TERZA EDIZIONE), Santamaita, S. (2021), Paerson STORIA DELL’EDUCAZIONE E DELLE PEDAGOGIE (SECONDA EDIZIONE), Santamaita, S. (2019), Paerson DAI SAPERI NEGATI ALLE AVVENTURE DELLA CONOSCENZA- ESCLUSIONE ED EMANCIPAZIONE DELLE DONNE NEI PERCORSI EDUCATIVI FRA STORIA E ATTUALITÀ, a cura di Francesca Borruso, Rosa Gallelli, Gabriella Seveso (2022) UNICOPLI |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito solide conoscenze storiche rispetto ai processi che hanno portato alla scuola di oggi dal punto di vista istituzionale e educativo/didattico; saranno in grado di leggere con occhio critico, attraverso l'analisi storica, i fenomeni attuali e porre in essere riflessioni inerenti il miglioramento della scuola contemporanea; comprendere l'importanza dei processi storici nella creazione del presente |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali, discussioni di gruppo, visioni e analisi di filmati, riflessioni guidate |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale della durata di circa 15 minuti, volto a verificare le capacità dell* student* di esporre le conoscenze acquisite durante il corso, saper esaminare criticamente le esperienze storiche rispetto ai problemi educativi contemporanei. "Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)". |
Programma esteso | - Perché studiare la storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche (cosa significa essere eredi, il complesso rapporto con la tradizione) - Lo sviluppo della scuola e dell'educazione attraverso i secoli - Dall'Unità d'Italia ai giorni nostri: un viaggio attraverso le leggi e i movimenti che hanno costruito la scuola contemporanea - L'educazione femminile: un viaggio verso l'emancipazione |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |