Insegnamento LABORATORIO DI FASHION DESIGN
Nome del corso di laurea | Design |
---|---|
Codice insegnamento | A002538 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Bono |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FASHION DESIGN
Codice | A002539 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Carolina Cucinelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Design e comunicazioni multimediali |
Settore | ICAR/13 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | L'insegnamento è volto a trasmettere competenze critico-operative nell’ambito della moda considerata nel senso più ampio delle sue possibili applicazioni: dall’ideazione alla progettazione, dalla comunicazione al consumo. |
Testi di riferimento | Barthes, R. (2006). Il senso della moda. Forme e significati dell'abbigliamento. Torino: Einaudi D'Aiola A., Pedroni M. (a cura di) (2022). I media e la moda. Dal cinema ai social network. Roma: Carocci. Falcinelli, R. (2017). Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Torino: Einaudi. Frisa, M. L. (2022). Le forme della moda. Cultura, industria, mercato, comunicazione. Bologna: Il Mulino. Gnoli, S. (2020). Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi. Roma: Carocci. Iannilli, V. M. (2016). Visual merchandising: il senso dello spazio allestito. Bologna: Esculapio. Marra, C. (2022). Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di moda. Milano: Bruno Mondadori Simmel, G. (2015). La moda. Milano; Udine: Mimesis. Trevisan, M., Pegoraro, M. (2007). Retail design: progettare la shopping experience. Milano: FrancoAngeli. |
Obiettivi formativi | L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per comprendere e applicare le strategie, i metodi e gli strumenti che caratterizzano l'ambito del design della moda. A tal fine, l'insegnamento si prefigge di fornire allo studente: • conoscenze di carattere teorico e analitico, principalmente rivolte alla comprensione dei processi evolutivi del fashion design nello scenario internazionale e nazionale (anche mediante l'approfondimento di casi studio aziendali specificatamente riferiti al Made in Italy) ma anche ad accrescere una sensibilità progettuale capace di accogliere le esigenze e le emergenze sociali contemporanee (dall’identità di genere al Fast fashion); • conoscenze di carattere tecnico e progettuale, relative alla fase di ideazione e realizzazione del prodotto, nonché alle successive fasi di comunicazione visiva e di allestimento. |
Metodi didattici | Il corso è articolato in lezioni teoriche, seminari specialistici ed esercitazioni progettuali. |
Altre informazioni | La docente comunicherà con gli studenti per esiti esami e/o materiali corsi attraverso il sito www.unistudium.unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale individuale incentrata sulla discussione dei contenuti teorici e sull’esposizione delle esercitazioni progettuali. Tali prove sono volte ad accertare il livello di competenze conoscitive, critiche e relazionali. |
Programma esteso | Acquisire una conoscenza base delle teorie, dei metodi e degli strumenti legati al settore del Fashion design; acquisire una sensibilità critica relativa ai linguaggi artistici contemporanei e alle possibili contaminazioni e intersezioni con l’ambito del Fashion design; acquisire una conoscenza base dei materiali più avanzati relative nell’ambito del Fashion design (dai materiali naturali ai materiali “intelligenti”); acquisire una conoscenza base dell’organizzazione produttiva del sistema moda; acquisire un’adeguata conoscenza della storia del design della moda; maturare una consapevolezza rispetto rapporto tra il progetto del prodotto e il coerente dialogo con gli ambiti della comunicazione visiva (anche acquisendo una maturità nell’impiego dello strumento fotografico) e dell’allestimento (con riferimento sia agli spazi di vendita più tradizionali sia ad allestimenti temporanei). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Si |
FOTOGRAFIA
Codice | A000297 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Francesco Bono |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Design e comunicazioni multimediali |
Settore | L-ART/06 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Il corso propone una introduzione alla storia e alla teoria della fotografia. |
Testi di riferimento | Graham Clarke, La fotografia. Una storia culturale e visuale, Einaudi, Torino 2009. Claudio Marra, Che cos'è la fotografia, Carocci, Roma 2017. Susan Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 2004. Roland Barthes, La camera chiara. Note sulla fotografia, Einaudi, Torino 2003. Juliet Hacking (a cura di), Fotografia. La storia completa, Atlante, Bologna 2013. Tom Ang, Photography. Il libro completo sulla storia della fotografia, Gribaudo, Milano 2016. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per un utilizzo consapevole della fotografia come strumento di conoscenza ed educazione. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | Nessuna. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studenti. Inoltre il colloquio consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. e concernente la storia, teoria ed estetica della fotografia. |
Programma esteso | Il corso propone una introduzione alla storia e alla teoria della fotografia. Esso è articolato nelle seguenti unità didattiche: 1. Origini della fotografia; 2. Il ritratto; 3. La fotografia di paesaggio; 4. La fotografia documentaria; 5. La fotografia come arte. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |