Insegnamento ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Nome del corso di laurea | Ingegneria informatica ed elettronica |
---|---|
Codice insegnamento | 70A00068 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Codice | 70A00069 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Giuseppe Ferranti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/35 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SOFT SKILLS
Codice | 70A00070 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Paolo Carbone |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/35 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione: alla gestione della qualità; alla gestione dei sistemi; alla gestione dei progetti; alla comunicazione in pubblico; alla sicurezza nei luoghi di lavoro |
Testi di riferimento | Materiale a cura del docente, contenuti multimediali accessibili online |
Obiettivi formativi | Mostrare alcuni aspetti della professione di ingegnere utili ai fini della gestione di impresa Fornire le basi per un corretto approccio alla comunicazione in pubblico Fornire le basi relative alla prevenzione e alla sicurezza nei luoghi di lavoro |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezione frontali, formazione a distanza |
Altre informazioni | Per informazioni su misure dispensative attuabili per studenti con DSA e/o disabilità si veda la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario relativo ai contenuti sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. La valutazione consiste in un giudizio di “pass/no pass”. |
Programma esteso | Gestione per la qualità: storia dei modelli organizzativi e metodi per il controllo e il miglioramento della qualità Gestione dei progetti: Motivazioni per una disciplina ingegneristica. Principali tecniche per tenere sotto controllo tempi e costi. Standard e linee guida internazionali. Ingegneria dei sistemi: Esempi di fallimenti nella realizzazione e gestione dei sistemi. La progettazione integrata di un sistema: tecniche e metodi per la gestione dei rischi e delle specifiche. Le basi antropologiche della comunicazione I canali della comunicazione L’importanza del “feedback” Comunicazione non verbale, paraverbale e verbale, Come maturare un proprio stile di comunicazione Elementi di legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Pericolo, rischio, danno Il lavoratore come preposto Aspetti sanitari Rischio videoterminale Rischio incendi, prevenzione incendi e gestione delle emergenze Rischio elettrico |