Insegnamento CULTURA E LETTERATURA GRECA
Nome del corso di laurea | Beni culturali |
---|---|
Codice insegnamento | A000960 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Donato Loscalzo |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Civiltà antiche e medievali |
Settore | L-FIL-LET/02 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione alla civiltà letteraria greca in rapporto ai contesti storici, religiosi e culturali. Tempi e luoghi, occasioni e forme delle manifestazioni poetico-musicali. |
Testi di riferimento | È richiesta la lettura degli argomenti indicati nel programma in uno dei seguenti manuali di Storia della Letteratura greca:D. Del Corno, Letteratura greca, Casa Editrice Principato, Milano 1988. L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995.G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I - II, Einaudi, Milano 1997.G. Guidorizzi, Letteratura greca, Mondadori Università, Firenze 2002.A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, il Mulino, Torino 2017oppure nei seguenti manuali di Storia della letteratura greca accompagnata da un’antologia di testi:F. Ferrari, L’alfabeto delle Muse. Storia e testi della letteratura greca, Volumi 3, Cappelli Editore, Bologna 2001.L. E. Rossi – R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Volumi 3, Le Monnier, Firenze 2002.La docente metterà a disposizione degli studenti una raccolta dei testi letterari che saranno oggetto di lettura e commento.È utile la consultazione delle seguenti opere di Mitologia e di Iconografia:K. Kerényi, Gli dei e gli eroi della Grecia, voll. 2, Garzanti, Milano 1963.P. Grimal, Miti greci e romani, “Le Garzantine”, Garzanti, Milano 2013.A.A. V.V., Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Artemis Verlag, Zürig-München 1881-1999.Altra bibliografia sarà suggerita durante lo svolgimento del corso. |
Obiettivi formativi | Si cercherà di promuovere la capacità degli studenti di riferire in maniera chiara e critica i contenuti dei testi teatrali, anche per quanto riguarda la lingua e le didascalie interne. Si verificherà inoltre la capacità di contestualizzare gli autori e i testi in relazione al periodo storico e alle modalità della messa in scena e della performance. |
Prerequisiti | Conoscenza di base delle letterature greca e latina. |
Metodi didattici | Lezioni frontali.Esercitazioni.Seminari. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione-colloquio sugli autori e sugli argomenti previsti nel programma.La durata dell'esame varia a seconda del suo andamento. La prova incomincia con una domanda su un argomento scelto dallo studente. Tale colloquio serve per verificare il livello di conoscenza e la capacità di esporre in maniera appropriata quanto è stato acquisito. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita degli elementi costitutivi e delle linee evolutive sincroniche e diacroniche del teatro antico, greco e latino, tragico e comico, nei loro elementi distintivi. Particolare attenzione sarà dedicata al contesti festivi e agonali nei quali venivano rappresentati i testi antichi, con riferimento ai fattori storici, politici e archeologici, e ai testi teatrali destinati alla rappresentazione. In secondo luogo si prenderanno in esami i testi di Euripide e ldi Seneca, in riferimento non solo agli elementi drammaturgici più significativi dei due autori in un esame comparato, ma anche i problemi relativi alla messa in scena dei testi, secondo gli strumenti che erano a disposizione del drammaturgo. |