Nome del corso di laurea |
Beni culturali |
Codice insegnamento |
A000513 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Andrea Capaccioni |
Docenti |
|
Ore |
- 42 Ore - Andrea Capaccioni
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2022 |
Erogato |
Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline relative ai beni culturali |
Settore |
M-STO/08 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
italiano |
Contenuti |
La biblioteca pubblica nell'Era digitale : funzioni, organizzazione. Definizioni e approfondimenti: società dell'informazione e della conoscenza, ebook, etc. Laboratorio: esercitazioni riguardanti l'uso del catalogo della biblioteca, delle bibliografie e dei database bibliografici. |
Testi di riferimento |
Mauro Guerrini, Carlo Bianchini, Guida alla biblioteca per studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2012 (anche ebook); altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. E' importante consultare la pagina aggiornata dell'insegnamento in www.unistudium.unipg.it/unistudium/. Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari). Per informazioni generali https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa |
Obiettivi formativi |
L'insegnamento si propone come obiettivo principale di far conoscere gli scopi e le funzioni della biblioteca. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno sono: lineamenti di storia delle biblioteche, conoscenza degli elementi di base della biblioteconomia, dell'editoria e della comunicazione scientifica. Il presente e il futuro della bibliografia. Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno: saper usare gli strumenti (catalogo, banche dati bibliografiche, repertori bibliografici) e i servizi della biblioteca. |
Prerequisiti |
Al fine di comprendere il corso lo studente deve possedere nozioni generali relative al contesto storico e agli aspetti della vita culturale. Tali nozioni dovrebbero essere già state acquisite nel percorso scolastico. |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali sulle tematiche del corso; altre attività (esercitazioni, seminari, ecc.). Se necessario si farà ricorso alla didattica blended (in presenza e in telepresenza contemporaneamente) con modalità sincrona e/o asincrona. |
Altre informazioni |
Programma d'esame aggiornato e dispense possono essere consultati nel sito www.unistudium.unipg.it/unistudium/ selezionando l'insegnamento prescelto. Studenti con disabilità e/o DSA, per ogni informazione: https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede una prova finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunti dallo studente. Il colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisto con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente. Gli studenti con disabilità e/o con DSA per la modalità di svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Va contattato il docente con congruo anticipo. Per info pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Il corso intende approfondire il presente e il futuro della bibliografia e prendere in esame inoltre le funzioni e l'organizzazione della biblioteca pubblica nell'era digitale, anche attraverso lo studio dei termini e dei concetti maggiormente utilizzati (società dell'informazione e della conoscenza, ebook, biblioteca digitale, ecc.). Il corso inoltre si propone di far acquisire allo studente, attraverso seminari e se possibile il laboratorio LIDU, alcune competenze di base in ambito bibliotecario (il catalogo della biblioteca, i database bibliografici, ecc.). |