Insegnamento FARMACOLOGIA E SEMEIOTICA INFERMIERISTICA
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | GP005081 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Emira Maria Ayroldi |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FARMACOLOGIA GENERALE - MODULO I
Codice | GP005101 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Emira Maria Ayroldi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
FARMACOLOGIA GENERALE - MODULO II
Codice | GP005098 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Domenico Vittorio Delfino |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Contenuti | interazioni farmacologiche, reazioni avverse ai farmaci ed errori terapeutici, variabilità individuale nelle risposte farmacologiche |
Testi di riferimento | Farmacologia Generale e Speciale per le lauree sanitarie, a cura di Silvano Gabriele Cella - Anna Maria Di Giulio - Alfredo Gorio - Francesco Scaglione, Università degli Studi di Milano; Piccin. Pharmacology for Nursing Care; Richard A. Lehne, Saunders Elsevier |
Obiettivi formativi | Comprendere gli effetti farmacologici e apprendere la prudenza nell'utilizzazione dei farmaci per aumentare la sicurezza del paziente |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle conoscenze descritte nell'insegnamento è importante aver sostenuto con successo gli esami di "Basi molecolari e cellulari della vita", "Basi Anatomo-fisiologiche del corpo umano", "Basi dell'assistenza infermieristica". Lo studente deve infatti avere conoscenze dei processi che avvengono all'interno della cellula ed all'interno e tra i vari organi e sistemi dell'organismo. Deve inoltre conoscere i fondamenti della professione infermieristica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, proiezione di DVD e divisione in piccoli gruppi di studio per la soluzione di quesiti farmacologici |
Altre informazioni | Frequenza: obbligatoria 75% Sede: Via Oberdan 123, Foligno (PG) - aule del corso di Laurea in infermieristica |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nei programmi (in particolare le metodologie infermieristiche a cui si aggiungeranno le conoscenze e la capacità critica su domande di tipo farmacologico e di dietistica). La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di lunguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione. Gli studenti potranno avvalersi di immagini tratte dalle diapositive di lezione e commentarle. La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di apprendere, di accertare il livello delle conoscenze e la capacità critica. La capacità di esposizione delle conoscenze apprese e la capacità di applicare le stesse. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Interazioni farmacologiche: Interazione farmaco-farmaco, interazione farmaco-cibo, interazione farmaco-sostanze vegetali; reazioni avverse dei farmaci ed errori terapeutici; Variazioni individuali nelle risposte farmacologiche: Peso e composizione corporea, età, patofisiologia, tolleranza, effetto placebo, variabilità nell'assorbimento, genetica, genere, razza, dieta, interazioni. |
METODOLOGIA INFERMIERISTICA I
Codice | GP005099 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Valentina Onori |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Management sanitario |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SCIENZE DIETETICHE
Codice | GP005100 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Francesco Galli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Settore | MED/49 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Aspetti fondamentali delle Scienze dietetiche e della dietologia. Conoscenze di base dei vari gruppi alimentari e delle loro proprietà nutrizionali e salutistiche. Strategie dietologiche per la promozione della salute e nella prevenzione di malattie legate a invecchiamento e stili di vita. |
Testi di riferimento | - Nutrizione applicata (Riccardi et al. - Idelson Gnocchi Ed.) - dispense del professore |
Obiettivi formativi | L'obiettivo del corso è quello di dare informazioni essenziali su principali problematiche alimentari e nutrizionali legate alla gestione del paziente adulto e pediatrico in centri di ricovero e cura con particolare riferimento a ristorazione collettiva ospedaliera. Saranno anche definiti concetti base su modelli alimentari e stili di vita sani, fornendo specifiche conoscenze su gruppi alimentari e loro caratteristiche nutrizionali e impiego nell’attività di programmazione alimentare in base a fabbisogni individuali e particolari condizioni di rilevanza fisiologica (gravidanza, allattamento, svezzamento, bambino, adolescente, menopausa, adulto ed anziano) e patologica (malattie legate all'invecchiamento e su base alimentare). |
Prerequisiti | Sono necessarie buone basi di biochimica generale e medica, fisiologia e nutrizione umana. |
Metodi didattici | Lezioni Frontali |
Altre informazioni | nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione prevede un esame scritto che sarà svolto in un'unica sessione con quesiti a risposta multipla e/o vero/falso. La prova richiede circa 30 minuti per essere svolta. |
Programma esteso | LEZIONI FRONTALI Elementi di dietologia: terminologia e concetti di base (con cenni all’interpretazione delle etichette nutrizionali e comportamenti all’acquisto, interpretazione della qualità alimentare, reperibilità, preparazione e consumo degli alimenti). Cenni ai principali modelli dietetici: dieta mediterranea, e modelli chetogenetici. Cenni ai principali gruppi di alimenti: composizione e caratteristiche nutrizionali, risposte metaboliche, possibili implicazioni tossicologiche, e reazioni avverse. Fabbisogni nutrizionali e basi di una corretta alimentazione nelle varie fasi della vita: infanzia e adolescenza, gravidanza e menopausa, allattamento, senescenza, attività sportiva. Dieta negli stati di malnutrizione (inclusi protocolli di supplementazione e integrazione e nutrizione artificiale) e nella prevenzione delle principali patologie. Ristorazione collettiva ospedaliera. |