Insegnamento BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE

Nome del corso di laurea Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento GP003691
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 5
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FARMACOLOGIA CLINICA

Codice GP003702
CFU 2
Docente responsabile Domenico Vittorio Delfino
Docenti
  • Domenico Vittorio Delfino
Ore
  • 24 Ore - Domenico Vittorio Delfino
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche generali comuni a tutti i farmaci (introduzione, farmacocinetica, farmacodinamica)
Farmaci particolarmente usati in pratica fisioterapica: farmaci antidolorifici e farmaci antiinfiammatori.
Testi di riferimento Farmacologia Generale e Speciale per le lauree sanitarie, a cura di Silvano Gabriele Cella - Anna Maria Di Giulio - Alfredo Gorio - Francesco Scaglione, Università degli Studi di Milano; Piccin.
Pharmacology for Rehabilitation Professionals; Barbara Gladson; second edition; Elsevier Saunders
Obiettivi formativi Il modulo di Farmacologia Clinica esamina gli elementi introduttivi e parte degli elementi di base necessari alla comprensione ed alla gestione dei farmaci, nonchè analizza i farmaci più comunemente utilizzati nella pratica fisioterapica. L'obiettivo principale del modulo consiste nel fornire agli studenti le nozioni per affrontare la gestione dei farmaci in ambiente lavorativo.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
Comprendere e conoscere i termini principali della farmacologia: farmaco, farmacologia, farmacologia clinica e terapia;
Conoscere le proprietà che un farmaco ideale deve possedere e qual'è l'obiettivo terapeutico di un infermiere;
conoscere le leggi ed il percorso che governano lo sviluppo di un farmaco, quali sono i nomi e come bisogna aggiornare le conoscenze;
Sapere come somministrare i farmaci ed il percorso che essi compiono all'interno dell'organismo per raggiungere l'organo o il sistema da trattare.
Conoscere come il farmaco interagisce e modifica la funzione delle cellule patologiche.
Conoscere le caratteristiche dei farmaci antidolorifici ed antiinfiammatori
Le principali abilità saranno:
Acquisire la capacità di ragionamento nella gestione dei farmaci e su come curare i pazienti ed educare gli stessi alla auto-cura.
Conoscenza sul farmaco per una somministrazione efficace e sicura; conoscenza degli effetti farmacologici e collaterali dei farmaci usati nel dolore e nell'infiammazione.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle conoscenze descritte nell'insegnamento è importante aver sostenuto con successo gli esami dei primi due anni del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentarie. Lo studente deve infatti avere conoscenze dei processi normali e patologici che avvengono all'interno della cellula ed all'interno e tra i vari organi e sistemi dell'organismo. Deve inoltre conoscere i fondamenti della professione odontoiatrica.
Metodi didattici lezioni frontali e proiezione DVD
Altre informazioni Frequenza:
obbligatoria
Sede:
Via Oberdan 123, Foligno (PG) - aule del corso di Laurea in Fisioterapia
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale.
La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nei programmi (in particolare verranno poste domande sia sulla farmacologia generale che sulla farmacologia speciale, dove verrà anche valutata la capacità critica del candidato). La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di lunguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione. Gli studenti potranno avvalersi di immagini tratte dalle diapositive di lezione e commentarle.
La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di apprendere, di accertare il livello delle conoscenze e la capacità critica. La capacità di esposizione delle conoscenze apprese e la capacità di applicare le stesse.
Programma esteso Farmacologia Generale:
Orientamento alla farmacologia
Legislazione, sviluppo, nomi ed aggiornamento sui farmaci
Farmacocinetica
Farmacodinamica

Farmacologia Speciale:
Principi di farmacologia del dolore
Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)
Farmaci Oppioidi
Anestetici locali
Farmacologia dell'infiammazione: Glucocorticoidi

MICROBIOLOGIA

Codice GP003701
CFU 1
Docenti
  • Claudia Monari (Codocenza)
Ore
  • 12 Ore (Codocenza) - Claudia Monari
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Nozioni riguardanti: struttura e fisiologia di batteri, virus, miceti, parassiti;interazione ospite-microrganismo; meccanismi di patogenicità microbica. Informazioni sui principali microrganismi patogeni per l’uomo e le patologie ad essi associate.
Testi di riferimento
Microbiologia Clinica.Eudes Lanciotti. (Casa Editrice Ambrosiana).
Microbiologia Medica (La Placa)
Obiettivi formativi
Conoscenze microbiologia di base
Prerequisiti
Conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle lezioni dell’insegnamento per poter comprendere i contenuti trattati e gli obiettivi di apprendimento:
anatomia - importante
immunologia - utile
biologia - utile
patologia generale - utile
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione alla microbiologia medica
Flora microbica commensale e patogena nell’uomo
Sterilizzazione, disinfezione, asepsi

Batteriologia: classificazione, struttura e replicazione dei batteri - Metabolismo batterico- Meccanismi di patogenità batterica-Principali batteri patogeni per l'uomo

Virologia: classificazione, struttura e replicazione dei virus-Meccanismi di patogenità virale-Principali virus patogeni per l'uomo
Micologia: classificazione, struttura e replicazione dei miceti- Meccanismi di patogenità fungina-Principali miceti patogeni per l'uomo

Parassitologia: classificazione, struttura e replicazione dei parassiti- Meccanismi di patogenità dei parassiti-Principali parassiti patogeni per l'uomo

PATOLOGIA GENERALE

Codice GP003703
CFU 2
Docente responsabile Giuseppe Servillo
Docenti
  • Giuseppe Servillo
Ore
  • 24 Ore - Giuseppe Servillo
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Gli elementi essenziali del corso sono:
- patologia molecolare
- principali malattie genetiche
- malattie da cause ambientali
- patologia cellulare e morte cellulare
- Infiammazione
- Oncologia molecolare
- Elementi di fisiopatologia degli organi ed apparati
Testi di riferimento 1. G.M. Pontieri. Patologia e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin
2.Spector. Introduzione alla Patologia Generale, Casa editrice Ambrosiana
3. Pontieri. Patologia generale, Piccin
4. Robbins. Le basi patologiche delle malattie, Elsevier
Obiettivi formativi Al termine del corso ci si attende che gli studenti abbiano acquisito cognizioni fondamentali per comprendere i momenti molecolari pertinenti l'etiopatogenesi delle malattie, nonchè abbiano conoscenze dei principali aspetti di fisiopatologia di organi ed apparati.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle conoscenze descritte nell'insegnamento è importante aver sostenuto con successo gli esami del primo semestre, primo anno del Corso di Laurea in Fisioterapia.  Lo studente deve infatti avere conoscenze dei processi che avvengono all'interno della cellula ed all'interno e tra i vari organi e sistemi dell'organismo.  Deve inoltre conoscere i fondamenti della professione di fisioterapista.
Metodi didattici Agli studenti sono somministrate lezioni frontali. Le lezioni affrontano l’intero programma del Corso di studio, ma vengono trattati anche argomenti specialistici che emergano da esigenze specifiche dei discenti, tutto nell’ottica di una formazione altamente professionalizzante, qual è quell’attesa da un C.d.L.  Ogni lezione ha la durata di due ore in cui è affrontato uno specifico argomento, correlandolo agli altri già esposti, per permettere allo studente di avere una visione integrata.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta verterà su argomenti del modulo di microbiologia e sarà costituita da un questionario a risposte multiple.  Il superamento del modulo di microbiologia consentirà l'accesso all'esame orale.  L'esame orale verterà su argomenti dei moduli di patologia e di farmacologia clinica ed avrà la durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nei programmi dei due moduli.  La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di lunguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione.  
La prova nel suo insieme consente di accertare la capacità di apprendere, di accertare il livello delle conoscenze e la capacità critica.  La capacità di esposizione delle conoscenze apprese e la capacità di applicare le stesse.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1. Introduzione. Il campo di interesse del patologo generale. Significato della patologia generale nelle scienze biologiche, mediche e in biotecnologia.
2. La comunicazione fra le cellule. Le basi strutturali della comunicazione. Il signalling cellulare: meccanismi endocrini, autocrini e paracrini. Le interazioni fra cellule e matrice. Patologia delle signalling cellulari.
3. Il danno cellulare ed i meccanismi adattativi. Cause di danno cellulare. Meccanismi di danno cellulare. Aspetti morfologici del danno cellulare. La risposta subcellulare al danno. L'adattamento cellulare. Ipertrofie ed ipotrofie.
4. L'infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta. Modificazioni vascolari. Eventi cellulari: l'essudazione leucocitaria e la fagocitosi. I mediatori chimici dell'infiammazione. Infiammazione cronica: definizione e cause. Il ruolo del sistema linfatico e del tessuto linfoide nei processi infiammatori. Manifestazioni sistemiche del processo infiammatorio.
5. I processi riparativi. Il ciclo cellulare ed il controllo della proliferazione cellulare. La riparazione per cicatrice. Meccanismi di guarigione delle ferite. Patologia dei processi riparativi. Integrazione dei processi infiammatori e riparativi.
6. Le malattie genetiche. Malattie Mendeliane. Malattie poligeniche. Malattie citogenetiche. La diagnosi molecolare delle malattie genetiche.
7. Le malattie da cause ambientali. Inquinamento ambientale. Danno da agenti chimici e fisici. Malattie nutrizionali. Le malattie infettive.
8. La neoplasia e la trasformazione cellulare. Definizioni e nomenclatura. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Le neoplasie maligne. Epidemiologia del cancro. La carcinogenesi e le basi molecolari del cancro. Biologia della proliferazione neoplastica. Eziologia del cancro: agenti carcinogeni. Le difese dell'ospite contro i tumori. L'immunità verso i tumori. Caratteristiche cliniche delle neoplasie.
9. Elementi essenziali di fisiopatologia del sistema endocrino
10. Elementi essenziali di fisiopatologia del sistema cardio-vascolare
11. Elementi essenziali di fisiopatologia del fegato
12. Elementi essenziali di fisiopatologia dell'apparato respiratorio
13. Elementi essenziali di fisiopatologia dell'apparato uro-genitale
Condividi su