Insegnamento STATISTICA E RICERCA OPERATIVA
Nome del corso di laurea | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | 70A00209 |
Curriculum | Gestionale |
Docente responsabile | Giuseppe Saccomandi |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
RICERCA OPERATIVA
Codice | 70097005 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Giuseppe Saccomandi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Matematica, informatica e statistica |
Settore | MAT/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano ma con un testo in video in Inglese |
Contenuti | Corso sui metodi base della Ricerca Operativa |
Testi di riferimento | https://www.youtube.com/yongwang |
Obiettivi formativi | Essere capaci di risolvere problemi di ottimizzazione lineare con o senza uso di software ad hoc. |
Prerequisiti | Analisi e Geometria |
Metodi didattici | Tradizionali |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale |
Programma esteso | o Linear Programming o Simplex Algorithm and Goal Programming o Sensitivity Analysis and Duality o Transportation, Assignment, and Transshipment Problems o Network Models o Integer Programming o Nonlinear Programming o Decision Making under Uncertainty o Game Theory o Inventory Theory o Markov Chains o Dynamic Programming o Queuing Theory |
STATISTICA
Codice | 70026681 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente responsabile | Paolo Carbone |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-S/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione alla statistica e alle modalità di risoluzione di problemi ingegneristici, modellabili tramite tecniche probabilistiche. |
Testi di riferimento | Dispense a cura del docente disponibili in forma elettronica. Eserciziario a cura del docente contenente le prove di esame risolte. Neil A. Weiss Calcolo delle Probabilità, Addison Wesley, 2008, ISBN 9788871923970 Roy. D. Yates, David J. Goodman, Probability and Stochastic Processes, John Wiley & Sons Inc; 2nd International Edition, 2004 |
Obiettivi formativi | Sapere usare gli strumenti base della statica in ambito ingeneristico |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Tradizionale |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Scritto e Orale |
Programma esteso | Statistica descrittiva: introduzione al corso; misure di sintesi; rappresentazioni grafiche; misure di associazione e correlazione. Introduzione alla probabilità: concetti di base; probabilità condizionata e indipendenza; applicazione all’affidabilità dei sistemi. Le variabili casuali: variabili casuali; funzioni di variabili casuali; variabili casuali multivariate. Distribuzioni di probabilità tipiche: Bernoulli; binomiale e distribuzioni collegate; Poisson; normale e lognormale; esponenziale; gamma e Weibull. |