Insegnamento ANATOMIA COMPARATA
Nome del corso di laurea | Scienze biologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 55002508 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Ines Di Rosa |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline botaniche, zoologiche, ecologiche |
Settore | BIO/06 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Embriogenesi, origine, filogenesi e sistematica dei vertebrati. Studio comparato delle caratteristiche dei vertebrati relative a 1) protezione e sostegno: sistema tegumentario e sistema scheletrico; 2) metabolismo: sistema digerente e meccanismi per l'assunzione del cibo, sistema respiratorio, sistema circolatorio, sistema escretore; 3) integrazione: organi di senso e sistema nervoso. |
Testi di riferimento | STINGO V. et al. - ANATOMIA COMPARATA - edi-ermes MENEGOLA E. et al. - MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE - EdiSES |
Obiettivi formativi | L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi anatomiche, funzionali e molecolari per comprendere la biologia e l'evoluzione dei vertebrati. Le principali conoscenze acquisite saranno: - tappe fondamentali dello sviluppo dei vertebrati: principali fasi dell’embriologia e ambiente protetto in cui avvengono; - panoramica completa della storia evolutiva dei vertebrati, con descrizione delle principali caratteristiche anatomiche dei vari taxa di vertebrati; - tratti comuni o divergenti delle strutture anatomiche (forme e funzioni) dei diversi gruppi di vertebrati. Le principali abilitàtà saranno: - capacità di comprendere le modalità attraverso cui lo sviluppo embrionale getta le basi essenziali per la struttura dell’organismo adulto; - capacità di comprendere il ruolo della variazione morfofunzionale nell’evoluzione dei viventi; - capacità di comprendere le relazioni tra forma e funzione e tra forma e evoluzione dei vertebrati. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli argomenti indicati nel programma lo studente deve aver acquisito conoscenze di base inerenti la Citologia, l'Istologia e la Zoologia. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali inerenti gli argomenti indicati nel programma. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 45 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente riguardo gli argomenti trattati durante il corso. La prova orale è finalizzata anche a verificare la capacità di sintesi e la proprietà di linguaggio dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso | Principi di base di base dell'Anatomia comparata: forma, funzione, evoluzione. Caratteristiche dei cordati. Origine, filogenesi e sistematica dei vertebrati. Embriologia comparata dei vertebrati. Apparato tegumentario: organizzazione generale, derivazione embrionale, interazione derma-epidermide, epidermide e suoi derivati, derma e suoi derivati, recettori sensoriali, cellule pigmentate. Apparato scheletrico: tipi di tessuti scheletrici, ossificazione diretta e indiretta. a) Scheletro assile. Cranio: aspetti ontogenetici, schema generale, interazioni ed evoluzione del neurocranio, splancnocranio e dermatocranio. Notocorda, colonna vertebrale: aspetti ontogenetici ed evolutivi. Regionalizzazione della colonna vertebrale in pesci e tetrapodi: aspetti strutturali e funzionali. Coste e sterno: aspetti strutturali e funzionali. b) Scheletro appendicolare. Cinto pettorale e cinto pelvico: struttura e aspetti evolutivi, relazione con le appendici. Pinne pari dei pesci. Arti dei tetrapodi: filogenesi e aspetti generali dell'arto chiridio. Apparato respiratorio: ontogenesi degli organi e delle vie respiratorie. Aspetti strutturali delle branchie e dei polmoni nelle diverse classi di vertebrati. Rapporti filogenetici tra vescica natatoria e polmoni. Apparato circolatorio: circolazione semplice e doppia, incompleta e completa. Emopoiesi: sangue; morfologia degli organi linfoidi e mieloidi nelle diverse classi di vertebrati. Morfogenesi, aspetti strutturali ed evolutivi del cuore e degli archi aortici. Sistema linfatico. Apparato digerente: ontogenesi. Cavità orale e meccanismi per l'assunzione del cibo. Filogenesi, anatomia microscopica e significato funzionale dei diversi tratti del tubo digerente. Apparato escretore: l'unità funzionale del rene. Pronefro, mesonefro, metanefro: ontogenesi, aspetti strutturali ed evolutivi. Osmoregolazione. Apparato nervoso: ontogenesi e piano generale di organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico. Morfologia, connessioni e significato funzionale delle diversi parti del sistema nervoso centrale nelle varie classi di vertebrati. Sistema nervoso periferico: nervi cranici e spinali. Sistema nervoso autonomo. Organi di senso: sensibilita' olfattoria, gustativa, stato-acustica e laterale, fotosensibilita'. |