Insegnamento METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Nome del corso di laurea | Beni culturali |
---|---|
Codice insegnamento | A001614 |
Curriculum | Storia dell'arte |
Docente responsabile | Alessandra Migliorati |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline relative ai beni culturali |
Settore | L-ART/03 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso è preparatorio a quello di Fondamenti di storia dell'arte contemporanea (terza annualità) e all'insegnamento della storia dell'arte contemporanea. Si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali metodologie di ricerca e interpretazione storico-critica dell'arte dalla metà del XVIII secolo al Novecento attraverso la presentazione di testi critici e storiografici di particolare rilevanza e l’analisi di alcune opere esemplari. |
Testi di riferimento | Parti scelte che verranno indicate dalla docente dei seguenti volumi: E. Crispolti, Come studiare l’arte contemporanea, edizione aggiornata, Donzelli, 2010 L. Venturi, Storia della critica d’arte, Einaudi, 2000 O. Rossi Pinelli, La storia delle storie dell'arte, Torino Einaudi 2014; G. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, UTET, 2006 PDF delle letture effettuate a lezione forniti dalla docente nella pagina del corso in http://unistudium.unipg.it/ |
Obiettivi formativi | Il corso ha come finalità l'acquisizione da parte degli studenti dei principali strumenti metodologici, interpretativi, linguistici e filologici utili allo studio e alla trasmissione della conoscenza dell'arte del XIX e XX secolo. |
Prerequisiti | Non sono necessari prerequisiti |
Metodi didattici | Lezioni frontali con videoproiezioni e lettura critica di testi e immagini; visite di studio in archivi e collezioni museali. |
Altre informazioni | E’ consigliata la frequenza. Per i non frequentanti gli argomenti trattati nel corso e le relative indicazioni bibliografiche saranno consultabili nei pdf forniti dalla docente nella pagina del corso in http://unistudium.unipg.it/ Orario ricevimento: prenotazione per email all'indirizzo alessandra.migliorati@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti metodologici per lo studio e la trasmissione dell'arte del XIX e XX secolo (metodi di ricerca, proprietà di linguaggio, analisi e studio interdisciplinare) attraverso domande a carattere generale sugli argomenti trattati nel corso. |
Programma esteso | Dalla fine del XVIII secolo in poi la figura dell’artista e la sua attività conoscono una profonda trasformazione inserendosi a pieno titolo nel dibattito culturale e ideologico contemporaneo. Questo cambiamento, la vivacità e portata del dibattito critico che da quel momento in poi investe il ruolo delle arti nella società contemporanea, la nascita dell’estetica e della moderna storia dell’arte, la speculazione filosofica intorno al processo creativo, nonché la maggiore consistenza di fonti a stampa e archivistico-documentarie, fanno sì che lo studio della storia dell’arte del XIX e XX secolo presenti diverse e più complesse metodologie d’indagine interdisciplinare. Il programma, pertanto, avrà per oggetto l’analisi di alcune opere esemplari attraverso le quali gli studenti verranno introdotti ai concetti base del pensiero critico e teorico moderno e all’applicazione delle principali metodologie di analisi e interpretazione interdisciplinare dell’arte contemporanea. |