Insegnamento PSICOLOGIA DINAMICA
Nome del corso di laurea | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP003426 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PSICOLOGIA DINAMICA I MODULO
Codice | GP003484 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-C
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso in Psicologia Dinamica intende proporre allo studente che si avvicina per la prima volta allo studio di questa materia, un percorso storico-concettuale dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi. |
Testi di riferimento | Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A. (2002). La psicoanalisi. Un percorso concettuale tra tradizione e attualità. Carocci. Auchincloss, E. (2016). Il modello psicoanalitico della mente. Raffello Cortina Editore. Mitchell S.A., Black, M.J. (1995), L'esperienza della psicoanalisi: Storia del pensiero psicoanalitico moderno. Bollati Boringhieri, Torino 1996. Introduzione, Capitolo 1, 2 (no Jacobson), 4, 6 (Erikson) UNO SCRITTO A SCELTA TRA: Freud, S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri Freud, S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri. Freud, S. (1899). L’interpretazione dei sogni (1900). Capitolo VII. In Opere, Vol. 3. Bollati Boringhieri Freud, S. (1895). Progetto di una psicologia per neurologi. In Opere, Vol. 2. Bollati Boringhieri UN LIBRO A SCELTA TRA ALCUNI CLASSICI PER APPROFONDIRE Mahler, M., Pine, F., Bergman, A. (1975). La nascita psicologica del bambino. Boringhieri Klein, M. (1991). Il nostro mondo adulto e altri saggi. Freud, A. (1967). L'Io e I meccanismi di difesa. Edizioni Psicho Hartmann, H. (1990). Psicologia dell'Io e problema dell'adattamento Si precisa che il programma definitivo sarà comunque comunicato dalla docente all’inizio del corso. |
Obiettivi formativi | Conoscere i principi di base del pensiero psicoanalitico classico e contemporaneo Conoscere i principali modelli della mente e dello sviluppo di tipo psicodianamico Acquisizione di competenze di lettura psicodinamica degli eventi relativi al funzionamento umano (uni e bi-personale) |
Prerequisiti | Capacità di ascolto e di comprensione. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Seminari ad invito di esperti (se possibile). Attività con gli studenti in aula (se possibile). |
Altre informazioni | Unistudium è usato per comunicare (avvisi e messaggi) oltre che per fornire eventuali materaili didattici |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto articolato in due parti: Prima parte: 30 domande chiuse sui manuali. Seconda parte: 1 domanda aperta per scritto e/o libro a scelta Criteri di valutazione: - Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta/ 0 punti per risposta sbagliata o non data - Domande aperte: ciascuna domanda è valutata da 1 a 10 sulla base di: Correttezza della risposta (pertinenza) Coerenza della risposta Centratura della risposta Voto finale: media tra punteggio ottenuto alle domande chiuse e alle domande aperte. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento |
Programma esteso | Il corso in Psicologia Dinamica intende proporre allo studente che si avvicina per la prima volta allo studio di questa materia, un percorso storico-concettuale attrvaerso lo studio dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi e più recentemente nell'area dell'Infant Research (II Modulo). Attenzione è data allo studio dei principali modelli di sviluppo in psicoanalisi e in psicologia dinamica nonchè alle ricadute applicative (clinica) che tali modelli comportano. Attenzione è data sia allo studio del funzionamento normale che alla patologia anche con uno sguardo all'incontro tra modelli teorici psicoanalatici-psicodinamici e le neuoscienze. |
Cognomi D-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Laura Muzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso in Psicologia Dinamica intende proporre allo studente che si avvicina per la prima volta allo studio di questa materia un percorso storico-concettuale dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi. |
Testi di riferimento | OBBLIGATORI: - Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A. (2002). La psicoanalisi. Un percorso concettuale tra tradizione e attualità. Carocci. - Auchincloss, E. (2016). Il modello psicoanalitico della mente. Raffello Cortina Editore. - Mitchell S.A., Black, M.J. (1995). L'esperienza della psicoanalisi: Storia del pensiero psicoanalitico moderno. Bollati Boringhieri, Torino 1996. UNO SCRITTO A SCELTA TRA: - Freud, S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri - Freud, S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri. - Freud, S. (1899). L’interpretazione dei sogni (1900). Capitolo VII. In Opere, Vol. 3. Bollati Boringhieri - Freud, S. (1895). Progetto di una psicologia per neurologi. In Opere, Vol. 2. Bollati Boringhieri UN LIBRO A SCELTA TRA ALCUNI CLASSICI PER APPROFONDIRE - Mahler, M., Pine, F., Bergman, A. (1975). La nascita psicologica del bambino. Boringhieri - Klein, M. (1991). Il nostro mondo adulto e altri saggi. Edizioni Psicho. - Freud, A. (1967). L'Io e I meccanismi di difesa. Edizioni Psicho - Hartmann, H. (1990). Psicologia dell'Io e problema dell'adattamento. - Winnicott, D. (2000). Sviluppo affettivo e ambiente. Armando Editore. Si precisa che il programma definitivo sarà comunque comunicato dalla docente all’inizio del corso. |
Obiettivi formativi | - Conoscere i principi di base del pensiero psicoanalitico classico e contemporaneo - Conoscere i principali modelli della mente e dello sviluppo di tipo psicodinamico - Acquisizione di competenze di lettura psicodinamica degli eventi relativi al funzionamento umano (uni e bi-personale). |
Prerequisiti | Capacità di ascolto e di comprensione. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Seminari ad invito di esperti (se possibile). Attività con gli studenti in aula (se possibile). |
Altre informazioni | Fare riferimento alla piattaforma Unistudium www.unistudium.unipg.it per comunicazioni su materiali del corso e/o esami. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto articolato in due parti: Prima parte: 30 domande chiuse (a risposta multipla) sui manuali obbligatori. Seconda parte: 1 domanda aperta per scritto e libro a scelta Criteri di valutazione: - Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta / 0 punti per risposta sbagliata o omessa - Domande aperte: ciascuna domanda è valutata da 1 a 10 punti sulla base di: - Correttezza della risposta (pertinenza) - Coerenza della risposta - Centratura della risposta Voto finale: media tra punteggio ottenuto alle domande chiuse e alle domande aperte. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso | Il corso in Psicologia Dinamica intende proporre allo studente che si avvicina per la prima volta allo studio di questa materia un percorso storico-concettuale attraverso lo studio dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi e più recentemente nell'area dell'Infant Research (II Modulo). Attenzione è data allo studio dei principali modelli di sviluppo in psicoanalisi e in psicologia dinamica nonchè alle ricadute applicative (clinica) che tali modelli comportano. Attenzione è data sia allo studio del funzionamento normale che alla patologia anche con uno sguardo all'incontro tra modelli teorici psicoanalitici-psicodinamici e le neuroscienze. |
Cognomi M-P
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Maurizio Peciccia |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi Q-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Livia Buratta |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso in Psicologia Dinamica intende proporre allo studente che si avvicina per la prima volta allo studio di questa materia, un percorso storico-concettuale dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi |
Testi di riferimento | Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A. (2002). La psicoanalisi. Un percorso concettuale tra tradizione e attualit . Carocci. Auchincloss, E. (2016). Il modello psicoanalitico della mente. Raffello Cortina Editore. Mitchell S.A., Black, M.J. (1995), L'esperienza della psicoanalisi: Storia del pensiero psicoanalitico moderno. Bollati Boringhieri, Torino 1996. Introduzione, Capitolo 1, 2 (no Jacobson), 4, 6 (Erikson) UNO SCRITTO A SCELTA TRA: Freud, S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri Freud, S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri. Freud, S. (1899). L’interpretazione dei sogni (1900). Capitolo VII. In Opere, Vol. 3. Bollati Boringhieri Freud, S. (1895). Progetto di una psicologia per neurologi. In Opere, Vol. 2. Bollati Boringhieri UN LIBRO A SCELTA TRA ALCUNI CLASSICI PER APPROFONDIRE Mahler, M., Pine, F., Bergman, A. (1975). La nascita psicologica del bambino. Boringhieri Klein, M. (1991). Il nostro mondo adulto e altri saggi. Freud, A. (1967). L'Io e I meccanismi di difesa. Edizioni Psicho Hartmann, H. (1990). Psicologia dell'Io e problema dell'adattamento Si precisa che il programma definitivo sar comunque comunicato dalla docente all’inizio del corso. |
Obiettivi formativi | Conoscere i principi di base del pensiero psicoanalitico classico e contemporaneo Conoscere i principali modelli della mente e dello sviluppo di tipo psicodianamico Acquisizione di competenze di lettura psicodinamica degli eventi relativi al funzionamento umano (uni e bi-personale) |
Prerequisiti | Capacità di ascolto e di comprensione |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Seminari ad invito di esperti (se possibile). Attivit con gli studenti in aula (se possibile). |
Altre informazioni | LA PROF.SSA COMUNICHERA' CON GLI STUDENTI PER MATERIALI DEL CORSO E/O ESITI ESAMI SUL SITO www.unistudium.unipg.it NELLA PAGINA DEL CORSO |
Programma esteso | Il corso in Psicologia Dinamica intende proporre allo studente che si avvicina per la prima volta allo studio di questa materia, un percorso storico-concettuale attrvaerso lo studio dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi e pi recentemente nell'area dell'Infant Research (II Modulo). Attenzione data allo studio dei principali modelli di sviluppo in psicoanalisi e in psicologia dinamica nonch alle ricadute applicative (clinica) che tali modelli comportano. Attenzione data sia allo studio del funzionamento normale che alla patologia anche con uno sguardo all'incontro tra modelli teorici psicoanalatici-psicodinamici e le neuoscienze. |
PSICOLOGIA DINAMICA II MODULO
Codice | GP003485 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-C
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Percorso storico-concettuale dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi e dell'Infant Research. Principali modelli di sviluppo in psicoanalisi e in psicologia dinamica; ricadute applicative (clinica) di tali modelli. Studio del funzionamento normale e patologico. Sguardo all'incontro tra modelli teorici psicoanalatici-psicodinamici e le neuoscienze. |
Testi di riferimento | Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A. (2002). La psicoanalisi. Un percorso concettuale tra tradizione e attualità. Carocci UNO SCRITTO A SCELTA TRA: •Freud, S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri •Freud, S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri. •Freud, S. (1899). L’interpretazione dei sogni (1900). Capitolo VII. In Opere, Vol. 3. Bollati Boringhieri •Freud, S. (1895). Progetto di una psicologia per neurologi. In Opere, Vol. 2. Bollati Boringhieri UN LIBRO A SCELTA TRA ALCUNI CLASSICI PER APPROFONDIRE •Mahler, M., Pine, F., Bergman, A. (1975). La nascita psicologica del bambino. Boringhieri •Klein, M. (1991). Il nostro mondo adulto e altri saggi. •Freud, A. (1967). L'Io e i meccanismi di difesa. Edizioni Psicho •Hartmann, H. (1990). Psicologia dell'Io e problema dell'adattamento. Bollati Boringhieri. •Winnicott, D. (2000). Sviluppo affettivo e ambiente. Armando Editore. UN LIBRO A SCELTA TRA TESTI NUOVI . PER ESTENDERE •Bowlby, J. (2012). Cure materne e salute mentale. Giunti Editore. •Eagle, M.N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Raffaello Cortina Editore. •Stern, D. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri •Lichtenberg, J.D. (1995). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore •Main, M. (2008). L’attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1, 2, 5, 6, 7, 9, 11 •Ainsworth, M. (2006). Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità. Scritti scelti. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 8, 12, 14 •Kandel, E. (2007). Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 3, 6 e 8 •Van der Horst (2012). John Bowbly, Dalla Psicoanalisi all’Etologia. Raffaello Cortina Editore Eagle, M. (2013). Attaccamento e psicoanalisi. Teoria, ricerca e implicazioni cliniche. Raffello Cortina Editore Per lo studio, lo studente farà il manuale (tutto) + 1 scritto a scelta + 1libro tra i "classici" a scelta + 1 libro a scelta tra i testi nuovi |
Obiettivi formativi | Conoscere i principi di base del pensiero psiconalitico classico e contemporaneo Conoscere i principali modelli di sviluppo di tipo psicodianamico Acquisizione di competenze di lettura psicodinamica degli eventi relativi al funzionamento umano (uni e bi-personale) |
Prerequisiti | Capacità di ascolto e di comprensione. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Seminari ad invito di esperti (se possibile). Attività con gli studenti in aula (se possibile). |
Altre informazioni | Unistudium è usato per comunicare (avvisi e messaggi) oltre che per fornire eventuali materaili didattici |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto articolato in due parti: Prima parte: 30 domande chiuse sui manuali Seconda parte: 1 domanda aperta per scritto e/o libro a scelta Criteri di valutazione domande: - Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta/ 0 punti per risposta sbagliata o non data - Domande aperte: ciascuna domanda è valutata da 1 a 10 sulla base di: Correttezza della risposta (pertinenza) Coerenza della risposta Centratura della rispostaVoto finale: media tra punteggio ottenuto alle domande chiuse e alle domande aperte. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento |
Programma esteso | Il corso in Psicologia Dinamica intende proporre allo studente che si avvicina per la prima volta allo studio di questa materia, un percorso storico-concettuale attrvaerso lo studio dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi e più recentemente nell'area dell'Infant Research (II Modulo). Attenzione è data allo studio dei principali modelli di sviluppo in psicoanalisi e in psicologia dinamica nonchè alle ricadute applicative (clinica) che tali modelli comportano. Attenzione è data sia allo studio del funzionamento normale che alla patologia anche con uno sguardo all'incontro tra modelli teorici psicoanalatici-psicodinamici e le neuoscienze. |
Cognomi D-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Laura Muzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Percorso storico-concettuale dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi e dell'Infant Research. Principali modelli di sviluppo in psicoanalisi e in psicologia dinamica; ricadute applicative (clinica) di tali modelli. Studio del funzionamento normale e patologico. Sguardo all'incontro tra modelli teorici psicoanalitici-psicodinamici e le neuroscienze. |
Testi di riferimento | Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A. (2002). La psicoanalisi. Un percorso concettuale tra tradizione e attualità. Carocci Editore. UNO SCRITTO A SCELTA TRA: •Freud, S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri, Torino. •Freud, S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri, Torino. •Freud, S. (1899). L’interpretazione dei sogni (1900). Capitolo VII. In Opere, Vol. 3. Bollati Boringhieri, Torino. •Freud, S. (1895). Progetto di una psicologia per neurologi. In Opere, Vol. 2. Bollati Boringhieri, Torino. UN LIBRO A SCELTA TRA ALCUNI CLASSICI PER APPROFONDIRE •Mahler, M., Pine, F., Bergman, A. (1975). La nascita psicologica del bambino. Bollati Boringhieri, Torino. •Klein, M. (1991). Il nostro mondo adulto e altri saggi. Edizioni Psicho. •Freud, A. (1967). L'Io e i meccanismi di difesa. Edizioni Psicho. •Hartmann, H. (1990). Psicologia dell'Io e problema dell'adattamento. Bollati Boringhieri, Torino. •Winnicott, D. (2000). Sviluppo affettivo e ambiente. Armando Editore. UN LIBRO A SCELTA TRA TESTI NUOVI, PER ESTENDERE: •Bowlby, J. (2012). Cure materne e salute mentale. Giunti Editore. •Eagle, M.N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Raffaello Cortina Editore. •Stern, D. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, Torino. •Lichtenberg, J.D. (1995). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. •Main, M. (2008). L’attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1, 2, 5, 6, 7, 9, 11. •Ainsworth, M. (2006). Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità. Scritti scelti. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 8, 12, 14 •Kandel, E. (2007). Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 3, 6 e 8 •Van der Horst (2012). John Bowbly, Dalla Psicoanalisi all’Etologia. Raffaello Cortina Editore - Eagle, M. (2013). Attaccamento e psicoanalisi. Teoria, ricerca e implicazioni cliniche. Raffello Cortina Editore Per lo studio, lo studente farà il manuale (tutto) + 1 scritto a scelta + 1libro tra i "classici" a scelta + 1 libro a scelta tra i testi nuovi |
Obiettivi formativi | - Conoscere i principi di base del pensiero psicoanalitico classico e contemporaneo - Conoscere i principali modelli di sviluppo di tipo psicodinamico - Acquisizione di competenze di lettura psicodinamica degli eventi relativi al funzionamento umano (uni e bi-personale). |
Prerequisiti | Capacità di ascolto e di comprensione. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Seminari ad invito di esperti (se possibile). Attività con gli studenti in aula (se possibile). |
Altre informazioni | Fare riferimento alla piattaforma Unistudium www.unistudium.unipg.it per comunicazioni su materiali del corso e/o esami. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto articolato in due parti: 1) Prima parte: 30 domande chiuse sui manuali 2) Seconda parte: 1 domanda aperta per scritto e/o libro a scelta Criteri di valutazione domande: - Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta / 0 punti per risposta sbagliata o omessa - Domande aperte: ciascuna domanda è valutata da 1 a 10 punti sulla base di: a) Correttezza della risposta (pertinenza) b) Coerenza della risposta c) Centratura della risposta Voto finale: media tra punteggio ottenuto alle domande chiuse e alle domande aperte. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso | Il corso in Psicologia Dinamica intende proporre allo studente che si avvicina per la prima volta allo studio di questa materia un percorso storico-concettuale attraverso lo studio dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi e più recentemente nell'area dell'Infant Research (II Modulo). Attenzione è data allo studio dei principali modelli di sviluppo in psicoanalisi e in psicologia dinamica nonchè alle ricadute applicative (clinica) che tali modelli comportano. Attenzione è data sia allo studio del funzionamento normale che alla patologia anche con uno sguardo all'incontro tra modelli teorici psicoanalitici-psicodinamici e le neuroscienze. |
Cognomi M-P
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Maurizio Peciccia |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi Q-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Livia Buratta |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Percorso storico-concettuale dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi e dell'Infant Research. Principali modelli di sviluppo in psicoanalisi e in psicologia dinamica; ricadute applicative (clinica) di tali modelli. Studio del funzionamento normale e patologico. Sguardo all'incontro tra modelli teorici psicoanalatici-psicodinamici e le neuoscienze |
Testi di riferimento | Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A. (2002). La psicoanalisi. Un percorso concettuale tra tradizione e attualit . Carocci UN LIBRO A SCELTA TRA TESTI NUOVI . PER ESTENDERE •Bowlby, J. (2012). Cure materne e salute mentale. Giunti Editore. •Eagle, M.N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Raffaello Cortina Editore. Testi in inglese •Stern, D. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri •Lichtenberg, J.D. (1995). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore •Main, M. (2008). L’attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1, 2, 5, 6, 7, 9, 11 •Ainsworth, M. (2006). Modelli di attaccamento e sviluppo della personalit . Scritti scelti. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 8, 12, 14 •Kandel, E. (2007). Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 3, 6 e 8 •Van der Horst (2012). John Bowbly, Dalla Psicoanalisi all’Etologia. Raffaello Cortina Editore Eagle, M. (2013). Attaccamento e psicoanalisi. Teoria, ricerca e implicazioni cliniche. Raffello Cortina Editore Per lo studio, lo studente farà il manuale (tutto) + 1 scritto a scelta + 1libro tra i "classici" a scelta + 1 libro a scelta tra i testi nuovi |
Obiettivi formativi | Conoscere i principi di base del pensiero psiconalitico classico e contemporaneo Conoscere i principali modelli di sviluppo di tipo psicodianamico Acquisizione di competenze di lettura psicodinamica degli eventi relativi al funzionamento umano (uni e bi-personale) |
Prerequisiti | Capacità di ascolto e di comprensione. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Seminari ad invito di esperti (se possibile). Attivit con gli studenti in aula (se possibile). |
Altre informazioni | LA PROF.SSA COMUNICHERA' CON GLI STUDENTI PER MATERIALE DIDATTICO E/O ESITI ESAMI www.unistudium.unipg.it ALLA PAGINE DEL CORSO |
Programma esteso | Il corso in Psicologia Dinamica intende proporre allo studente che si avvicina per la prima volta allo studio di questa materia, un percorso storico-concettuale attrvaerso lo studio dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi e pi recentemente nell'area dell'Infant Research (II Modulo). Attenzione data allo studio dei principali modelli di sviluppo in psicoanalisi e in psicologia dinamica nonch alle ricadute applicative (clinica) che tali modelli comportano. Attenzione data sia allo studio del funzionamento normale che alla patologia anche con uno sguardo all'incontro tra modelli teorici psicoanalatici-psicodinamici e le neuoscienze. |