Insegnamento FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INTERPRETAZIONE
Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | GP004307 |
Curriculum | Filosofia |
Docente responsabile | Furia Valori |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-FIL/01 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il programma tematizza filosoficamente la mediazione interpretativa e comunicativa. Saranno focalizzate le implicazioni etiche della comunicazione nel contesto della struttura ermeneutica della relazione. |
Testi di riferimento | 1) -H. G. Gadamer, Soggettività, linguaggio e interpretazione, Antologia di testi gadameriani a cura e con introduzione di F. Valori, Morlacchi, Perugia 2019. F. Nietzsche, Interpretazione e oltreuomo, antologia a cura di F. Valori, Morlacchi, Perugia 2014. P. Levy, Il Virtuale, Raffaello Cortina, Ult. ed. , oppure J. Habermas, Etica del discorso, Laterza Roma-Bari ult. ed. |
Obiettivi formativi | Acquisizione significativa dei contenuti teoretici della disciplina; sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico ed interpretativo. Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacita` semiotiche nonche´ dell'ampliamento delle potenzialita` espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico. Progettazione e sviluppo di attivita` di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attivita` e piu` in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica. Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici. Analisi delle potenzialita` e criticita` dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia. |
Prerequisiti | E' utile aver sostenuto almeno due esami filosofici previsti nel percorso di studio triennale di Scienze dell'educazione |
Metodi didattici | lezione frontale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale. Esercitazione in itinere. La data dell'esercitazione verrà concordata con gli studenti frequentanti e ne verrà data la massima diffusione sia in bacheca, sia sul sito del Dipartimento, http://www.fissuf.unipg.it . Le date dell’esame finale sono quelle presenti nel calendario degli esami. L'esercitazione scritta è comunque aperta a tutti gli iscritti nell'anno di competenza, anche agli studenti non frequentanti e degli a. a. precedenti. L'esercitazione scritta (della durata complessiva di 3 ore) porrà domande a risposta aperta riguardanti sia la parte istituzionale sui temi dell'ermeneutica , sia riguardanti l'approfondimento monografico. Valuterà, oltre al possesso delle conoscenze della disciplina, la precisione del lessico, la capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di proposta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa .“Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”. |
Programma esteso | Il programma tematizza filosoficamente la mediazione interpretativa e comunicativa. Saranno focalizzate le implicazioni etiche della comunicazione nel contesto della struttura ermeneutica della relazione. Questi temi saranno affrontati dibattendo criticamente Schleiermacher, Dilthey, Nietzsche, Heidegger, Gadamer, Ricoeur, P. Lévy , Habermas. |