Insegnamento BIOCHIMICA CLINICA DELLA NUTRIZIONE
Nome del corso di laurea | Scienze della alimentazione e della nutrizione umana |
---|---|
Codice insegnamento | A000558 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Elisabetta Albi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biomediche |
Settore | BIO/10 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La biochimica clinica nel laboratorio analisi. Singoli analiti proteici, glucidici e lipidici. Analisi dei liquidi biologici. Importanza delle analisi biochimico cliniche nella fisiopatologia di organi e tessuti di interesse nutrizionistico |
Testi di riferimento | Biochimica Clinica Essenziale - dal laboratorio i quadri di patologia Clinica - E.Albi, T. Beccari, S. Cataldi - Zanichelli |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per raggiungere un buon livello di conoscenza delle analisi biochimico-cliniche di laboratorio. L'insegnamento è fondamentale per la figura professionale del nutrizionista in quanto fornisce conoscenze per una valutazione del quadro biochimico-clinico del paziente essenziale per un piano nutrizionale. Le principali conoscenze acquisite saranno: . valutazione dello stato nutrizionale fisiologico . valutazione di modificazioni metaboliche in condizioni patologici. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare gli argomenti affrontati nel corso per una valutazione metabolica del nutrizionista è' indispensabile avere sostenuto l’esame di biochimica della nutrizione. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e/o in DAD con proiezione di immagini |
Altre informazioni | Si consiglia la frequenza. Il materiale didattico presentato a lezione sarà inserito nella piattaforma di UNISTUDIUM in modo tale che anche gli studenti lavoratori possano visionarlo ed utilizzarlo per lo studio |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale finale che valuterà le conoscenze acquisite e la capacità di distinguere un quadro fisiologico da uno patologico dal punto di vista biochimico-clinico, |
Programma esteso | Introduzione al corso: la biochimica e la Biochimica Clinica Il centro prelievi e il laboratorio analisi: dalla pre-preanalitica alla postanalitica. Analisi singole e raggruppamenti analitici. Il sangue e il profilo coagulativo. Le urine, l’equilibrio idro-elettrolitico e acido-base. Le feci. Il liquor. Valutazione nutrizionale. Profilo proteico, glucidico e lipidico. Profilo del canale digerente e pancreas. Profilo del fegato e vie biliari. Profilo di sospetta patologia metabolica. Profilo di sospetta endocrinopatia. Profilo di uno stato di malnutrizione |