Insegnamento TOPOGRAFIA ANTICA
Nome del corso di laurea | Beni culturali |
---|---|
Codice insegnamento | GP005310 |
Curriculum | Archeologia |
Docente responsabile | Francesco Marcattili |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline relative ai beni culturali |
Settore | L-ANT/09 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione generale alla topografia e all'urbanistica del mondo classico. Nascita ed evoluzione delle città greche e romane (es. Atene, Poseidonia-Paestum, Roma, Pompei, Ostia, ecc.). |
Testi di riferimento | Un libro a scelta tra: - G. Bonora, P.L. Dall’Aglio, S. Patitucci, G. Uggeri, La topografia antica, Bologna 2000 (Clueb) - L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004 (Il Mulino). Sui singoli contesti esaminati la bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire allo studente un’idonea formazione sui temi della topografia e dell’urbanistica greca e romana. |
Prerequisiti | Nozioni e conoscenze basilari di storia e archeologia greca, quindi di storia e archeologia romana. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, proiezioni. |
Altre informazioni | La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione prevede una prova di verifica orale, della durata di 20 minuti circa, durante la quale si discuteranno gli argomenti trattati nel corso delle lezioni ed approfonditi sui testi consigliati. Il colloquio è finalizzato ad accertare il livello di conoscenza della disciplina, quindi le capacità di comprensione e di argomentazione dello studente. Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordati con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. |
Programma esteso | Nella parte introduttiva il corso affronterà argomenti generali quali la conoscenza e l’uso delle fonti antiche (scritte, epigrafiche, archeologiche, iconografiche), le tecniche edilizie, la viabilità. Verranno quindi esaminate nascita ed evoluzione dei territori e delle città attraverso l’esame di casi significativi: si segnalano tra gli altri Atene, Sparta, Pergamo, Metaponto, Poseidonia-Paestum, Roma, Pompei, Ostia. |