Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA NELLA SALUTE MENTALE
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | 50874706 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE E PSICHIATRIA
Codice | 50566002 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Assunta Proietti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso permette allo studente di acquisire conoscenze inerenti alle seguenti tematiche: -Evoluzione storica dei contesti e delle modalità assistenziali in Salute Mentale. -Principi dell'assistenza infermieristica nei servizi territoriali, la rete dei servizi e gli aspetti legislativi. -Teorie del nursing applicate alla psichiatria. -H. Peplau: il modelo psicodinamico - Ruolo dell'infermiere nella relazione terapeutica . -Piani di assistenza al paziente con disturbi psichici. -Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura NO-restraint -Riabilitazione al paziente con disagio psichico. |
Testi di riferimento | -Nursing di salute mentale, Barelli Spagnolli, Carocci Faber 2007 -Manuale di psichiatria e salute mentale, Tatarelli, Piccin 2009 -Fondamenti di infermieristica in salute mentale, Ranucci Spaccapeli, Maggioli 2013 -Guida pratica all'utilizzo del triage psichiatrico territoriale (TPT) Spaccapeli ,Ranucci, Youcanprint -Interpersonal Relations in Nursing.Hildegard E. Peplau, Palgrave Macmillan -Assistenza infermieristica in salute mentale Badon Palumbo Saluzzi CASA EDITRICE AMBROSIANA 2023 |
Obiettivi formativi | L’obiettivo formativo principale dell'insegnamento consiste nel consentire allo studente di conoscere e comprendere i problemi di salute della persona con disturbi psichici, nonché di prevedere e descrivere gli interventi infermieristici atti ad affrontarli, tenendo conto della situazione concreta del paziente. Le principali conoscenze acquisite saranno: -basi teorico-pratiche dell’assistenza infermieristica in ambiente psichiatrico -H. Peplau: il modelo psicodinamico - Ruolo dell'infermiere nella relazione terapeutica . -Piani di assistenza al paziente con disturbi psichici. -Riabilitazione al paziente con disagio psichico. Le principale abilità saranno: -rilevare i bisogni della persona affetta da problematiche psichiatriche, -pianificare attuare e valutare gli interventi assistenziali più idonei al raggiungimento degli obiettivi -comprendere il significato del lavoro di gruppo come requisito fondamentale per l’assistenza psichiatrica; -coinvolgere nell’assistenza i familiari del paziente. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso, discussioni guidate, esercitazioni in piccoli gruppi, ricerca bibliografica. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 10/15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. |
Programma esteso | 1. STORIA ED EVOLUZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI 2. RUOLO DELL’INFERMIERE DI PSICHIATRIA NELL’ATTUALE ASSETTO LEGISLATIVO/ORGANIZZATIVO; FUNZIONI, ATTIVITA’ E STRUMENTI OPERATIVI 3. I SERVIZI TERRITORIALI LA RETE DEI SERVIZI E GLI ASPETTI LEGISLATIVI 4. LE TEORICHE DEL NURSING IN PSICHIATRIA 5. HILDEGARD PEPLAU: IL MODELLO PSICODINAMICO 6. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA 7. PIANI DI ASSISTENZA a. PAZIENTE SCHIZOFRENICO b. PAZIENTE DEPRESSO c. PAZIENTE AGGRESSIVO d. PAZIENTE CON RISCHIO DI SUICIDIO 8. LA CONTENZIONE 9. TSO E ASO 10. SPDC NO RESTRAINT A PORTE APERTE 11. LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON DISAGIO PSICHICO |
PSICHIATRIA
Codice | 50029402 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Alberto Antonini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PSICOLOGIA CLINICA
Codice | 50543202 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Stefano Bartoli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari |
Settore | M-PSI/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |