Offerta Formativa 2022/23 - Regolamento 2020
Corso di laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Il Corso è ampiamente radicato nel territorio tanto da prevedere la frequenza del tirocinio degli Studenti, oltre che nell'Azienda Ospedaliera di Perugia, anche all'esterno. Le sedi individuate e accreditate in base ai requisiti richiesti al raggiungimento degli obiettivi di tirocinio sono situate all'interno delle seguenti ASL, sia ospedali di I°-II° livello assistenziale o strutture territoriali: AUSL Umbria 1: - Punto nascita di Città di Castello - Punto nascita di Gubbio-Gualdo Tadino - Consultorio Città di Castello-Umbertide - Consultorio di Gubbio-Gualdo Tadino - Punto Nascita Media Valle Tevere (Pantalla) - Consultorio di Media Valle Tevere - Consultori del Perugino (Via XIV Settembre, Madonna Alta,Ellera, Ponte San Giovanni, Assisi-Bastia Umbra- Magione) AUSL Umbria 2: - Punto nascita di Foligno - Consultorio Città di Foligno - Punto nascita Spoleto In caso di particolari esigenze di tirocinio dello studente è prevista anche la procedura di attivazione di ulteriori convenzioni con altre sedi universitarie.In particolare da due anni è stata stipulata una Convenzione specifica per esperienze di tirocinio presso la Fondazione IRCCS Cà Grande Ospedale Maggiore Policlinico per gli studenti del CdS. Ad oggi 11 studenti del 3° anno hanno usufruito di questa opportunità. Si segnala parere positivo sulla preparazione degli Studenti attraverso i giudizi espressi dai tutor di tirocinio mediante le apposite schede di valutazione strutturate per accertare le competenze acquisite. All'interno del Regolamento del Tirocinio Professionale vengono descritte le modalità organizzative della formazione esterna (http://www.med.unipg.it/ostetricia/Ordinamento_Regolamento%20Didattico/regolamento_tirocinio.pdf ) Il CdS promuove collaborazioni che sostengono la mobilità degli studenti per periodi di tirocinio internazionale in ambito Erasmus Placement o secondo il programma traineeship (vedi Quadro B5 Assistenza e Accordi per la mobilità internazionale degli studenti). L' attività di ricerca svolta in collaborazione con istituzioni internazionali da uffici presenti nella scuola interdipartimentale di Medicina consente di avere una panoramica dei tirocini verso cui indirizzare gli studenti e supporto nella procedura di presentazione della domanda di ammissione. Ogni anno viene organizzato dal CdS un incontro specifico con un referente degli Uffici preposti aperto a tutti gli studenti del CdS come orientamento su tale opportunità offerta. Al fine di accrescere le opportunità dei propri laureati il Corso di laurea in Ostetricia di Perugia ha anche aderito al Progetto FNCO-CUAMM di esperienza formativa in Africa per studenti CLO con approvazione del Consiglio di Corso del 14.12.2016 sulla gestione di casi clinici ostetrici e neonatali in contesti a risorse limitate presso ospedali nei quali il CUAMM opera con proprio personale sanitario attraverso il progetto "Prima le mamme e i bambini" alla luce dei Protocolli d'accordo che il CUAMM ha stilato nel dicembre 2012 con il CRUI (Conferenza dei Rettori delle Universita` Italiane) e di tutti i progetti di formazione e ricerca che quest'ultimo ha avviato con numerose Universita` italiane. La FNCO ha ritenuto opportuno presentare il suddetto progetto formativo alla Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Ostetricia riunitasi a Bologna lo scorso 23.09.2016. .Obiettivo del percorso è stato offrire un'opportunità formativa presso uno dei contesti africani dove opera Medici con l'Africa Cuamm rivolta agli studenti e alle studentesse che stanno frequentando il 2° semestre del 3° anno del Corso di Laurea in Ostetricia per un periodo di 1 mese sotto la guida di personale in loco appartenente all'organizzazione stessa e riconoscimento, con approvazione del Consiglio di Corso CLO , dell'esperienza formativa come attività di tirocinio curriculare ( 5 crediti formativi universitari (CFU). Dalla graduatoria Nazionale stilata due studenti del CdS sono risultati vincitori ed hanno effettuato l' esperienza formativa in Etiopia a giugno 2017. Per le iniziative di Ateneo visualizzare il PDF inserito Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Il CdS promuove collaborazioni che sostengono la mobilità degli studenti per periodi di tirocinio internazionale in ambito Erasmus Placement o secondo il programma traineeship. L' attività di ricerca svolta in collaborazione con istituzioni internazionali da uffici presenti nella scuola interdipartimentale di Medicina consente di avere una panoramica dei tirocini verso cui indirizzare gli studenti e supporto nella procedura di presentazione della domanda di ammissione.Ogni anno viene organizzato dal CdS un incontro specifico con un referente degli Uffici preposti aperto a tutti gli studenti del CdS come orientamento su tale opportunità offerta. Il CdS promuove da anni una collaborazione con HAUTE ECOLE DE NAMUR-LIEGE (Namur BELGIO) ( Convenzione del 16/12/2013 durata 7 anni) accogliendo studenti del Corso di Laurea in ostetricia per esperienze formative presso le SSCC di Ost. e Gin. dell' Azienda Ospedaliera di Perugia con valutazione e riconoscimento CFU sulla base degli Obiettivi Formativi richiesti. Al fine di accrescere le opportunità dei propri laureati sono state definite convenzioni con due nuove sedi e si stanno completando gli iter amministrativi per ulteriori convenzioni con nuove sedi individuate per esperienze di tirocinio in ambito Erasmus- Traineeship ed Il Corso di Laurea in Ostetricia ha anche organizzato un' esperienza di ERASMUS EXCHANGE - PXL University College - Perugia University nelle giornate del 4-5-6-7-8 Febbraio 2019 per uno scambio di esperienze ed obiettivi formativi tra studenti e docenti dei due CdS ,nell' ottica di sviluppare una mentalità aperta alle relazioni internazionali e con il progetto di ripetere come sede ospitata l' esperienza. Al fine di accrescere le opportunità dei propri laureati il Corso di laurea in Ostetricia di Perugia ha anche aderito al Progetto FNCO-CUAMM di esperienza formativa in Africa per studenti CLO con approvazione del Consiglio di Corso del 14.12.2016 sulla gestione di casi clinici ostetrici e neonatali in contesti a risorse limitate presso ospedali nei quali il CUAMM opera con proprio personale sanitario attraverso il progetto "Prima le mamme e i bambini" alla luce dei Protocolli d'accordo che il CUAMM ha stilato nel dicembre 2012 con il CRUI (Conferenza dei Rettori delle Universita` Italiane) e di tutti i progetti di formazione e ricerca che quest'ultimo ha avviato con numerose Universita` italiane. La FNCO ha ritenuto opportuno presentare il suddetto progetto formativo alla Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Ostetricia riunitasi a Bologna lo scorso 23.09.2016. .Obiettivo del percorso è stato offrire un'opportunità formativa presso uno dei contesti africani dove opera Medici con l'Africa Cuamm rivolta agli studenti e alle studentesse che stanno frequentando il 2° semestre del 3° anno del Corso di Laurea in Ostetricia per un periodo di 1 mese sotto la guida di personale in loco appartenente all'organizzazione stessa e riconoscimento, dopo approvazione del Consiglio di Corso del CdS , dell'esperienza formativa come attività di tirocinio curriculare ( 5 crediti formativi universitari (CFU). Dalla graduatoria Nazionale stilata due studenti del CdS sono risultati vincitori ed hanno effettuato l' esperienza formativa in Etiopia a giugno 2017. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Il Corso è ampiamente radicato nel territorio regionale ed inserisce gli studenti nel mondo del lavoro in tutti i campi occupazionali propri dell'ostetrica, attraverso il tirocinio professionale che prevede tirocini in punti nascita di 1° e 2° livello e attività territoriale, grazie alla convenzione stipulata con AUSL Umbria 1 e 2.In caso di particolari esigenze di tirocinio dello studente è prevista anche la procedura di attivazione di ulteriori convenzioni con altre sedi universitarie. In particolare dallo scorso anno è stata stipulata una Convenzione specifica per esperienze di tirocinio presso la Fondazione IRCCS Cà Grande Ospedale Maggiore Policlinico per gli studenti del CdS. Ad oggi 11 studenti del 3° anno hanno usufruito di questa opportunità. Tutto ciò rappresenta una possibilità concreta per gli studenti di conoscere le diverse realtà in ambito regionale ed extraregionale, portando ad una maggiore consapevolezza nella scelta post-laurea. Il costante affiancamento dello studente da parte delle varie tipologie di tutor con comprovata esperienza professionale durante tutto il periodo di tirocinio con un rapporto ottimale studente/ tutor permette allo studente, alla fine dei tre anni, di acquisire le basi tecniche specifiche per intraprendere l'attività professionale. Nel sito del Corso di laurea in Ostetricia è stata creata un' area dedicata per contatti diretti con i neolaureati, con le associazioni di categoria e con enti pubblici e privati per opportunità di lavoro e servizi offerti ai laureati con collegamento su https://www.unipg.it/job-placement. Inoltre la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica ( FNOPO) con circolari n°2 e n°6 /2019 nella sezione FAQ, ha pubblicato le indicazioni, aggiornate a gennaio 2019, per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro all’estero per tutte le iscritte all’Ordine con relativi allegati. (http://www.fnopo.it/news/mobilita--internazionale-dell-ostetrica-o-dove--come-e-quan.htm). Il Corso di Laurea promuove inoltre attività post Laurea di aggiornamento professionale attraverso Corsi di aggiornamento avanzati di simulazione utilizzando il proprio laboratorio di Simulazione medica in ostetricia e ginecologia. Questi Corsi sono presieduti dal Presidente, organizzati dalle Coordinatrici del Corso di laurea con i Docenti del Corso. Da tre anni viene promossa una giornata informativa di incontro con ostetriche libero professioniste per incrementare il rapporto tra gli studenti e le professioniste che operano nelle Case Maternità (nell' anno 2018 realizzata nel mese di dicembre) con cui viene anche organizzata una specifica ADE formativa da due anni a cui possono partecipare anche le ostetriche laureate (l'ultima il 24 e 31 maggio 2019). Per facilitare la conoscenza e la valutazione del percorso formativo da parte dei datori di lavoro nazionali e internazionali il Responsabile delle attività didattiche e professionalizzanti rilascia opportuna e necessaria documentazione sull' attività formativa svolta durante il CdS e sulle competenze professionali e personali raggiunte da parte dello studente per l' inserimento nel mondo del lavoro all'estero. Dal 2013 numerosi studenti hanno richiesto tale certificazione trovando impiego all' estero in paesi della Comunità Europea a pochi mesi dalla laurea e questo dato dimostra che la preparazione è completa rispetto agli standard formativi richiesti e spendibile immediatamente fuori dal territorio nazionale. Il CdS rilascia anche opportuna certificazione, in caso di richiesta, di Diploma Supplement (DS) integrato, a partire dalla coorte 2014-15, con certificazione BLS- D ( rianimazione cardiopolmonare di base dell’ adulto e defibrillazione precoce per operatori sanitari ), un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine del percorso di studi universitario. Il DS fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente secondo un modello standard per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'Unesco favorendo la trasparenza internazionale del titolo di studio, consentendone un equo riconoscimento e un'adeguata spendibilità in ambito accademico.Il DS è un valido supporto alla mobilità internazionale di studenti e lavoratori, facilita la valutazione dei percorsi di studio rivelandosi strumento prezioso per i laureati che intendono accedere a percorsi di studio all'estero e rende più trasparente il titolo conseguito integrandolo con la descrizione del curriculum di studi effettivamente svolto. Da quest’ anno viene anche offerto agli studenti del 3 anno ( organizzato in tre edizioni) un corso di Rianimazione Neonatale accreditato dalla SIN ( Società Italiana di Neonatologia) tenuto da docenti neonatologi rianimatori. Il Corso rappresenta non solo un’ opportunità didattica formativa , ma anche un requisito curriculare per le future ostetriche/i. Il monitoraggio continuo dell’attività occupazionale si esplica attraverso le rilevazioni ALMA LAUREA, le relazioni annuali MIUR e l’Ordine Professionale. Le organizzazioni consultate e le modalità di consultazione permettono aggiornamenti continui sulle competenze dei laureati. E’ stato condotto a settembre 2019 dal nostro CdS uno studio pilota per valutare se il livello di occupazione per i laureati al CLO dell’Università degli Studi di Perugia nell’anno accademico 2015/2016 (laurea conseguita nelle sessioni di novembre 2016 e aprile 2017), ad un anno dalla laurea, era congruente con il dato nazionale riportato del XXI rapporto annuale del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea di Bologna e dalla relazione annuale dell’Osservatorio Nazionale del MIUR. Dall’indagine effettuata si rileva che in totale il 62,5% del collettivo selezionato ha ottenuto il primo incarico ad un anno dalla laurea (il 25% nel 2017, anno stesso di conseguimento del titolo, ed il 37,5% nel 2018) e che il 53% delle ostetriche ha effettuato anche un secondo incarico . Dall’ analisi dei dati si evince che la grande maggioranza del campione oggetto dell’ indagine lavora nel settore pubblico (86% circa) e che il 43,7% (7 ostetriche su 16), ha ottenuto un contratto a tempo indeterminato. Si registra una percentuale occupazionale del 62,5% entro 2 anni e mezzo dalla laurea. Del restante 37,5%, la metà (18,7%) ha lavorato come ostetrica in precedenza, mentre solo il restante 18,7% non ha mai lavorato nel profilo di appartenenza. Infine N=6 (46,1%) ostetriche hanno avuto una prima esperienza lavorativa all’estero, tutte in Germania; il restante campione lo ha svolto in Italia, nello specifico n=2 (15,3%) ostetriche l’hanno effettuato in Umbria, n=1 (7,6%) in Toscana, n=2 (15,3%) nel Lazio, n=2 (15,3%) nel Veneto. Opportunità di lavoro sono offerte ai laureati del CdS, attraverso la collaborazione con una agenzia formativa che opera nella Regione Marche, in Germania e Svizzera dove è necessaria la conoscenza della lingua tedesca, ma sono previsti corsi di formazione gratuiti grazie ad una collaborazione con le istituzioni tedesche. Sono previsti anche aiuti economici per il trasferimento in Germania. Come si evince da uno studio studio effettuato dal nostro CdS questo ha facilitato l’ inserimento nel mondo del lavoro delle nostre laureate. Per le iniziative di Ateneo visualizzare il PDF inserito |
Servizi agli studenti | L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi |