Insegnamento TECNICHE DI RADIOLOGIA DEL DISTRETTO TORACICO
Nome del corso di laurea | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) |
---|---|
Codice insegnamento | A000459 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Michele Scialpi |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MALATTIE DEL CARDIO RESPIRATORIO
Codice | A000464 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Angela Gambelunghe |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari cliniche |
Settore | MED/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Anatomia dell'apparato respiratorio, fisiopatologia respiratoria, prove di funzionalità respiratoria (spirometria), patologie ostruttive e restrittive, asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), polmoniti, pneumopatie interstiziali diffuse, neoplasie polmonari, fibrosi cistica, insufficienza respiratoria, patologie della pleura, patologie vascolari del polmone: trombo embolia polmonare, ipertensione polmonare. MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE Cardiopatia ischemica (angina da sforzo, angina instabile, infarto non ST sopra, infarto ST sopra), malattie dell'apparato valvolare cardiaco (stenosi aortica, insufficienza aortica, stenosi mitralica, insufficienza mitralica), endocarditi, miocarditi, pericarditi, principi base di aritmie cardiache, scompenso cardiaco, cardiomiopatie (dilatativa, ipertrofica, restrittiva) |
Testi di riferimento | dispense fornite dal docente |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle principali patologie cardio-respiratorie: dalla eziopatogenesi alla diagnosi, terapia e prognosi clinica. |
Prerequisiti | non richiesti |
Metodi didattici | lezioni frontali in aula |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | l'esame prevede una prova scritta come test a risposte multiple. la prova ha una durata di circa 40 minuti (30 domande) ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche e di comprendere le problematiche proposte. |
Programma esteso | Studio ed interpretazione della funzione respiratoria e cardiocircolatoria - La patologia respiratoria ostruttiva: asma bronchiale, bronco pneumopatia cronica ostruttiva, bronchiectasie. - La patologia respiratoria restrittiva: interstiziopatie polmonari, patologie della gabbia toracica e neuromuscolari. - La patologia respiratoria su base infettiva: bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti,pleuriti tubercolosi polmonare. - La patologia respiratoria su base vascolare: tromboembolia polmonare, infarto polmonare - La patologie respiratoria su base neoplastica: tumori benigni e maligni del polmone, pleura e mediastino - L'insufficienza respiratoria (definizione, meccanismi fisiopatologici, classificazione, quadri clinici e funzionali, principi di trattamento). - Malattie delle valvole cardiache (Stenosi ed insufficienza mitralica, aortica, tricuspidale, polmonare) - Aritmie: Definizione, meccanismi, - Le Cardiomiopatie ipertrofica, dilatativa, - La cardiopatia ischemica: Sindromi coronariche acute e croniche. - Le pericarditi. Le miocarditi. Le endocarditi - Lo scompenso cardiaco. - Cuore polmonare acuto e cronico. - Ipertensione arteriosa. |
RADIOLOGIA DEL CARDIO RESPIRATORIO
Codice | A000460 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Michele Scialpi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Tomografia Computerizzata |
Testi di riferimento | Manuale di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Torricelli P, Mignani S, Zompatori M DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE RADIOTERAPIA - Diretto da: Natale Villari, Giampaolo Biti, Alessandro Giordano, Bruno Beomonte Zobel - Piccin |
Obiettivi formativi | Acqusizione delle abilità di esecuzione delle diverse tecniche di esecuzione degli esami TC |
Prerequisiti | Obbligatoria. Almeno il 75% delle lezioni |
Metodi didattici | Lezioni frontali e attività teorico-pratica |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domande a risposta multipla |
Programma esteso | Tomografia Computerizzata: principi di base, formazione dell'immagine e tecniche di studio |
RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
Codice | A001924 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Matthias Joachim Fischer |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SENOLOGIA
Codice | A000462 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Luca Ramenghi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | utilizzo di RX, TC ed RM per lo studio dell'apparato respiratorio. Utilizzo di RX ed RM per lo studio delle ghiandole mammarie. |
Testi di riferimento | Anatomia radiologica - Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica di Mazzucato • 2009 editore Piccini |
Obiettivi formativi | fornire le basi teoriche per preparare gli studenti all'esecuzione in autonomia di esami radiologici, TC ed RM senologici e del torace |
Prerequisiti | basi di anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio |
Metodi didattici | lezioni frontali ed esercitazioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale ed esercitazioni |
Programma esteso | basi di anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio; RX torace orto- e clino-statismo, stratigrafia, broncografia. TC del torace e del cuore. RM del torace e del cuore. Anatomia e cenni di fisiologia della ghiandola mammaria; mammografia, galattografia ed RM delle mammelle. |
TECNICHE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
Codice | A001923 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Massimo Guasticchi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Settore | MED/50 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Angiografia arteriosa e venosa( che cos’è, come si esegue),Sala angiografica (descrizione,assistenza al paziente come preparazione all’indagine,assistenza durante procedura,assistenza post procedura)Contrastografia naturale ed artificiale con particolare riferimento al mezzo di contrasto iodato uro-angiografico non ionico,Fluoroscopia pulsata e acquisizione per distretti (frame rate),Apparecchiature (generatore,tubo radiogeno per angiografia,intensificatore di brillanza e flat panel,sistema televisivo a circuito chiuso,piano porta paziente,sistema informatico,sistema di archiviazione e trasmissione immagini,standard DICOM,Accessi vascolari e di emostasi,Tipi di procedure diagnostiche ed interventistiche,Proiezioni radiografiche,Iniettore automatico( gestione e controllo ,impostazione parametri volume,flusso,tempo, ritardo,pressione) DSA,Post processing(analisi quantitativa, calcolo frazione di eiezione,ingrandimento dell’immagine,filtraggio,road mapping) Materiali(cateteri,guide,stent,spirali,endoprotesi,embolizzazioni,drenaggi),Protezionistica(ambientale,individuale,paziente) Strumenti di diagnostica avanzata (IVUS,OCT,FFR) |
Testi di riferimento | Manuale di Radiologia interventistica per TSRM Idelson-gnocchi Franco Maglione Radiologia interventistica materiali, tecniche ed applicazioni Terumo Livio carpanese Radiologia vol II Idelson-gnocchi R.Lagalla |
Obiettivi formativi | Raggiungere la completa autonomia nella conduzione delle procedure di radiologia interventistica |
Prerequisiti | Nozioni di radioprotezione e fisica delle radiazioni |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Angiografia arteriosa e venosa( che cos’è, come si esegue),Sala angiografica (descrizione,assistenza al paziente come preparazione all’indagine,assistenza durante procedura,assistenza post procedura)Contrastografia naturale ed artificiale con particolare riferimento al mezzo di contrasto iodato uro-angiografico non ionico,Fluoroscopia pulsata e acquisizione per distretti (frame rate),Apparecchiature (generatore,tubo radiogeno per angiografia,intensificatore di brillanza e flat panel,sistema televisivo a circuito chiuso,piano porta paziente,sistema informatico,sistema di archiviazione e trasmissione immagini,standard DICOM,Accessi vascolari e di emostasi,Tipi di procedure diagnostiche ed interventistiche,Proiezioni radiografiche,Iniettore automatico( gestione e controllo ,impostazione parametri volume,flusso,tempo, ritardo,pressione) DSA,Post processing(analisi quantitativa, calcolo frazione di eiezione,ingrandimento dell’immagine,filtraggio,road mapping) Materiali(cateteri,guide,stent,spirali,endoprotesi,embolizzazioni,drenaggi),Protezionistica(ambientale,individuale,paziente) Strumenti di diagnostica avanzata (IVUS,OCT,FFR) |