Insegnamento DIRITTO FALLIMENTARE
Nome del corso di laurea | Giurisprudenza |
---|---|
Codice insegnamento | A000073 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesca Tizi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affini o integrative d.m.270/04 |
Ambito | Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
Settore | IUS/15 |
Anno | 5 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Diritto fallimentare (oggi diritto della crisi d’impresa) è materia specialistica che studia la crisi dell’impresa ed i vari strumenti previsti dall’ordinamento per la sua soluzione sia in senso liquidatorio (fallimento/liquidazione giudiziale, liquidazione coatta amministrativa), sia a fini di salvataggio e riorganizzazione dell’attività (concordato preventivo, accordi di ristrutturazione, amministrazione straordinaria delle grandi imprese). La materia è stata recentemente oggetto di una profonda riforma attuata con il nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza di cui al d.lgs.,12 gennaio 2019, n. 14. |
Testi di riferimento | CECCHELLA C., Diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Padova, 2020 |
Obiettivi formativi | Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza del complesso normativo oggetto di studio, della dottrina e della giurisprudenza in materia, anche allo scopo di risolvere casi concreti e problemi applicativi. |
Prerequisiti | Gli studenti debbono possedere una conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato e del diritto commerciale |
Metodi didattici | Lezioni frontali anche eventualmente supportate da slide |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame è orale Per i soli studenti frequentanti il corso sono previste prove intermedie |
Programma esteso | - Liquidazione giudiziale - Il concordato preventivo - Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e il piano di risanamento - Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento |